Sei nella sezione Scienza -> categoria: Tecnologia
|
![]() |

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore.

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo.

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba.

Ho nuovamente parlato con Emanuela Girardi, Founder POP AI e Membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, per fare il punto sullo stato dell’AI in Italia.

COVID-19 Sounds è un progetto dell’Università di Cambridge che mira a fornire...

L’AI City Challenge è una competizione che si tiene ormai da 4 anni (è nata all’interno dello IEEE Smart World Congress nel 2017) e che mette in gara molteplici team...

C’è chi crede che il deep learning stia mostrando la corda, e chi ritiene invece che abbia ancora ampie possibilità di stupire risolvendo problemi estremamente complessi.

In molti Paesi si sta pensando alla “fase 2”, e con essa alle regole che dovremo seguire per evitare un ritorno o una recrudescenza dell’epidemia da Covid-19.

L’intelligenza artificiale dell’auto non dovrebbe dunque basarsi solo sulla luce che vede la telecamera, ma potrebbe sapere con largo anticipo se un semaforo è o sta per diventare rosso...