|
|
|
Papa Francesco, durante il volo verso il Cile, ha fatto distribuire ai giornalisti presenti sull'aereo la ristampa di una foto scattata a Nagasaki dopo l'esplosione atomica del '45 e ha dichiarato: "Ho davvero paura dello scoppio di una guerra nucleare, siamo al limite. Basta un incidente e la situazione rischia di precipitare". "Bisogna distruggere le armi, adoperarci per il disarmo nucleare" ha proseguito Papa Francesco che ha aggiunto, in riferimento all'immagine distribuita ai giornalisti presenti: "Questa immagine l'ho trovata per caso ed è stata scattata nel 1945. E' un bambino col suo fratello sulle spalle morto, che sta aspettando per il crematorio a Nagasaki. Mi sono commosso quando ho visto questo e quindi ho voluto scrivere "il frutto dela guerra". Ho voluto stamparla e darla perché un'immagine commuove più di mille parole". "Vi auguro buon viaggio. Hanno detto all'Alitalia che il volo Roma-Santiago è il volo diretto più lungo che ha la compagnia, 15 ore e 40. Avremo tempo per riposare, lavorare, tante cose. Grazie per il vostro lavoro. Sarà impegnativo: tre giorni in un Paese, tre giorni in un altro. Per me non sarà tanto difficile in Cile, perché ho studiato lì un anno, ho tanti amici, lo conosco bene. Invece il Perù lo conosco meno. Ci sono andato due o tre volte per convegni, incontri" |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 11/04/2025 21:25:24 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.
In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.
Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...
Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.