|
|
|
Sei nella sezione Italia -> Categoria: Politica Italiana
|
![]() |
In una popolazione, quella italiana, il cui livello culturale si abbassa tragicamente di anno in anno - lo confermano i dati delle ultime indagini OCSE sul basso livello culturale nazionale - appare paradossale ciò che il Ministero dell'Istruzione ha deciso di fare: praticamente, le bocciature verranno abolite per decreto, sia alle elementari che alle medie. Non basta, i famosi "test invalsi" saranno rivoluzionati, almeno per ciò che riguarda quelli della Terza media. Tutto ciò, è frutto del programma "La buona scuola", realizzato dal governo Renzi. A sostegno di queste misure, che appaiono paradossali, il governo avanza il fatto che nel nostro paese vi sia un'alta percentuale di dispersione scolastica. Ma non sembra essere la soluzione indicata, promuovere tutti: è come dire che pur di avere clienti, un commerciante decida di regalare gli articoli che vende. Una follia. Ecco cosa riporta il decreto: "Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Nei casi di promozione "agevolata", le scuole dovranno attivare "specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento". Praticamente, la bocciatura sarà possibile in un solo caso: se tutti gli insegnanti del consiglio di classe si pronunceranno in tal senso. "Solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione", spiega la norma. Basterà un solo parere contrario per fare scattare la promozione ope legis. Novità anche per le prove Invasi. Oltre ai consueti test di Italiano e Matematica, in seconda e quinta, in quest'ultima classe i bambini verranno sottoposti a una ulteriore prova di Inglese. Se a tutto ciò aggiungiamo anche la proposta di diminuire il numero di anni delle scuole superiori, che passeranno a 4 anni invece che 5, appare lampante come il mondo della politica abbia deciso di abbattere sostanzialmente la già scarsa preparazione scolastica dei giovani. D'altronde, in un sistema il cui livello di autoritarismo si innalza sempre più, cosa c'è di meglio di governare una futura popolazione di ignoranti? La stessa Ministro Fedeli non è laureata - fu motivo di scandalo - e furono millantati titoli accademici che non ha mai avuto. Che tipo di società si sta creando? Non certo una società preparata, informata e con una capacità critica in grado di comprendere tutto ciò che accade nel nostro paese. |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 08/04/2025 02:13:15 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”.
Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.
Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania.
Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.