|
|
|
Dopo i violenti scontri verificatisi recentemente a Roma, a Piazza Indipendenza, tra un gruppo di migranti sfollati da uno stabile che era stato occupato e la Polizia, il Viminale sta lavorando per mettere a punto un piano di ricollocazione dei migranti sfollati. Onde evitare altri episodi di caos e violenza, si sta pensando anche di utilizzare i beni immobiliari confiscati alle cosche malavitose. In tal modo, non sarebbe necessario procedere con l'utilizzo di edifici pubblici non utilizzati, soluzione che - anche sotto il profilo giuridico - non sarebbe praticabile. Proprio oggi, è prevista una riunione, che si terrà presso il Ministero dell'Interno, cui partecipa lo stesso Ministro Minniti. Oltre ciò, secondo i progetti del Ministero dell'Interno, si pensa a un piano atto a responsabilizzare Sindaci e Prefetti, da coinvolgere per sviluppare soluzioni per l'accoglienza. Nel frattempo, continua il presidio fisso organizzato da un gruppo di migranti che si sono accampati vicino Piazza Venezia: chiedono un incontro in prefettura con il Comune, per trovare una soluzione per tutte le persone sgomberate, tra cui ci sono diversi bambini e donne. Il tutto, dopo che il comune di Forano - dove si era pensato di trasferire gli sfollati - ha votato una mozione a sfavore della loro accoglienza. |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 06/04/2025 12:50:58 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.
In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.
Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...
Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.