Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Linkedin: i 10 errori da evitare

Linkedin: i 10 errori da evitare
Autore: Daniele Zibetti - Redazione Attualita'
Data: 20/06/2017

Dalle foto profilo sbagliate ad un utilizzo che assomiglia troppo a quello di Facebook, gli errori che i candidati compiono utilizzando LinkedIn sono numerosi e ALI S.p.A., nata nel 1997 come Agenzia per il Lavoro e oggi società italiana di consulenza e servizi attiva in ogni campo delle Risorse Umane, ha individuato i dieci più commessi, da evitare per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla piattaforma.

L’errore in coda alla top 10 dei dieci più commessi su LinkedIn è il non inserire i giusti dettagli nella sezione delle informazioni, come il settore di appartenenza, funzione aziendale, localizzazione geografica, tra i filtri più utilizzati dai recruiter. Non inserirli o non aggiornarli esclude i candidati da molte ricerche, e una localizzazione troppo generica riduce di molto la capacità di comparire in ricerche territoriali.

Al nono posto sbaglia chi non include la descrizione delle attività svolte e le responsabilità nel campo delle esperienze. Lo stesso ruolo, infatti, ha diverse denominazioni a seconda dell’azienda in cui si lavora. Inserire solo il job title può essere poco significativo, meglio invece descrivere nell’apposito campo attività, progetti svolti, responsabilità, risultati ottenuti.

Segue l’inserire informazioni discordanti rispetto a quelle riportate nel CV. Ciò che viene riportato nel campo “esperienze” deve essere coerente con ciò che poi il recruiter troverà nel CV.

Non scrivere un riassunto è un altro errore che riduce l’efficacia del profilo LinkedIn. Raccontare una breve storia (in meno di 15 righe) che vada oltre le esperienze riportate sul profilo e in cui parlare di sé e dei propri obiettivi professionali aiuta i recruiter a farsi un’idea più completa del candidato.

Al sesto posto c’è il non chiedere e non rilasciare referenze a colleghi, superiori e clienti. Questo preclude la possibilità di dare credibilità al profilo e farsi riconoscere per i propri punti di forza. Per ottenerle si può iniziare rilasciandone a persone più vicine o stimate professionalmente.

A metà classifica, un altro errore commesso spesso su LinkedIn è quello dovuto alla fretta di presentare subito la propria candidatura non appena si entra in contatto con qualcuno. Prima di proporsi, è meglio creare una relazione con la persona che si contatta, cercando di capire con qualche domanda il motivo del contatto e se ci siano opportunità in linea con il proprio profilo.

Avere una rete di contatti troppo ristretta è il quarto errore individuato da ALI. Su LinkedIn una rete troppo ristretta rende un candidato difficilmente raggiungibile dai recruiter. È importante quindi individuare e connettersi con un target di profili con cui si abbiano interessi professionali in comune e interessati ai contenuti da proporre.

Al gradino più basso del podio l’utilizzo di LinkedIn solo come vetrina del proprio CV. Utilizzare il social passivamente non lo distingue dai classici canali di reclutamento. Ciò che aumenta in modo sostanziale la propria visibilità è l’uso attivo: partecipare alle discussioni nei gruppi riguardanti il contesto professionale di interesse, commentare e condividere post altrui e pubblicare almeno due post a settimana.

Al secondo posto, un errore che può costare molto è sbagliare la scelta della fotografia. LinkedIn è innanzitutto una vetrina professionale. Avere una foto permette di rendersi immediatamente riconoscibili. Deve però essere professionale, con il proprio viso in primo piano e sorridente. Da evitare foto che non riguardino il proprio contesto professionale, con gli occhiali da sole, i selfie, le foto di gruppo.

Infine al primo posto, utilizzare LinkedIn come fosse Facebook. I due social network hanno caratteristiche, pubblici e scopi completamente diversi. LinkedIn permette di far conoscere e riconoscere la propria sfera personale, quindi i contenuti condivisi devono rimanere attinenti a questo aspetto.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/04/2025 03:42:53

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK