|
|
|
Sei nella sezione Italia -> Categoria: Politica Italiana
|
![]() |
"Il vero tema che troverà Giuliano Pisapia è che quando riparti dalla tua credibilità, ma dietro non hai una truppa non è facile inserirti in un meccanismo già funzionante". Il sindaco di Milano, Beppe Sala, rinnova il suo "interesse, il rispetto e gli auguri" per la proposta lanciata dal suo predecessore di ricompattare le forze più di sinistra e allearsi col Pd, ma, in un'intervista a Radio 24, esplicita anche alcune sue perplessità. "Uno spazio c'è, ma non sarà facile. Pisapia ha cercato di cogliere il momento, è nelle sue corde cercare di aggregare quel tipo di sinistra, che in lui riconosce qualità e potenziale guida politica". Quindi la posizione di Pisapia è la stessa di Sala?domanda Raffaella Calandra su Radio 24 al sindaco di milano che risponde: "No” risponde chiaro il sindaco di Milano su Radio 24 e prosegue. “anche se guardo con interesse a tutto ciò: il posizionamento a cui fa riferimento Pisapia non è il mio. ” Poi Sala durante il suo intervento a Radio 24 è ancora più esplicito rispetto alle sue perplessità: "Non so se serva qualcuno che si ponga a sinistra del Pd, prima ancora c'è la questione di quello che sarà il Pd, di come uscirà da questa situazione, io non mi porrei a sinistra di un Pd ancora tutto in divenire". Per il primo cittadino di Milano, dunque, quello del Campo Progressista è un progetto "prematuro" per certi versi, ma d'altra parte "la sinistra - sottolinea con forza su Radio 24 - ha bisogno in fretta di ritrovare unità e linee di indirizzo anche perché chissà quando andremo a votare. Può darsi che i mesi non siano molti". |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 06/04/2025 11:10:19 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”.
Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.
Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania.
Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.