Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Breast ironing: la crudelta' verso le donne di cui nessuno parla

Breast ironing: la crudelta' verso le donne di cui nessuno parla
Autore: Laura Fedel - Redazione Esteri
Data: 23/08/2014

Dopo le dichiarazioni di Abu Bakr al Baghdadi, il califfo dello stato islamico, circa l’imposizione di praticare l’infibulazione a tutte le donne si ritorna a parlare di mutilazione genitale femminile.

Oltre a questa già terribile usanza – che solo in Italia riguarda 40mila donne – esiste un’altra “tortura” riservata al mondo femminile di cui però non si parla mai. Si tratta del breast ironing, ovvero la stiratura del seno. L’altro lato della mutilazione arriva dal Camerun e consiste nel premere i seni delle bambine dagli 8 agli 11 anni con ferri roventi per impedirne la crescita, provocando danni permanenti sia fisici che psicologici. Sono infatti frequenti mastiti, ascessi, infezioni, cisti e tumori; i seni possono diventare enormi oppure scomparire del tutto. Le ragazze rimangono spesso traumatizzate, e la loro vita sessuale risulta compromessa.

Una pratica di origine ancestrale che viene giustificata con il tentativo di sottrarre le giovani alle brame maschili evitando molestie, gravidanze precoci e stupri rendendole meno “attraenti”. Una tortura che però si rivela inefficace. Secondo i dati dell’ONU del 2010 il 30%  delle ragazze camerunensi sotto i 18 anni sono diventate madri, evidenziando inoltre totale ignoranza circa contraccezione e malattie sessualmente trasmesse. Tale usanza, praticata spesso all’oscuro dei padri, è stata inserita dalle Nazioni Unite nella lista dei crimini più diffusi contro le donne. Una violenza dunque che si consuma in silenzio dentro le mura di casa per opera di quelle stesse madri, nonne e zie che coccolano e si prendono cura delle loro bambine le quali, per fiducia naturale verso chi ha dato loro la vita, calore e affetto, accettano tutto questo senza farne parola con la promessa da parte delle adulte che una volta diventate grandi i loro seni ricresceranno.

Per dare risalto a questo terribile fenomeno che si è diffuso anche Guinea-Bissau, in Ciad, nel Togo, nel Benin e in Guinea, tra i soli paesi africani e che è in aumento in Gran Bretagna, sono sempre più numerosi i programmi di sensibilizzazione avviati da altrettante associazioni, prima fra tutte la CAME Women and Girls Development Organisation (CAWOGIDO)

Del 2012 è Gender Danger, un’organizzazione non-profit che aiuta a diffondere la consapevolezza riguardo la stiratura del seno nella speranza di porre fine alla pratica stessa fondata da Leina, una giovane donna camerunense che è stata capace di opporsi a questa pratica. L’organizzazione vanta l’addestramento e la sensibilizzazione al tema di un elevato numero di donne e il loro rendersi utili con il proprio sostegno e aiuto. Oggi, sono circa 15 mila le donne che hanno aderito all’iniziativa. E, nel prossimo futuro, l’auspicio è quello di raggiungere la consapevolezza delle donne del Camerun dove tale pratica raggiunge numeri elevati.

L’attenzione del mondo è un loro diritto.

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:50:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -