|
|
|
Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro
|
Roma è una “città di contrasti, inganna di continuo, promette una felicità illusoria che non mantiene e nasconde l’eternità nell’effimero”. A partire da piazza del Popolo, uno dei punti di ritrovo più rappresentativi: il nome non indica i cittadini, la gente, ma è un’alterazione del termine latino “pioppo”. Filippo La Porta presenta così alla Feltrinelli di via Appia il suo libro Roma è una bugia, edito Laterza, sorta di ritratto della Capitale misto alla biografia dell’autore e di conseguenza dei suoi abitanti. In un palcoscenico per recitare “tutte le parti, tranne l’essere se stessi”. La terminologia Le contraddizioni si riflettono sul modo di parlare, nel mix di accettazione e maleducazione c’è spazio per il “chettefrega” indifferente come per un “anvedi” che al contrario palesa stupore, “è una spia preziosa per capire la mentalità”. Anche nel turpiloquio, lo “sti cazzi” che nel resto d’Italia è un’espressione di meraviglia e sorpresa qui diventa menefreghista, ma “è un indifferentismo morale, viene usato in certi casi”, La Porta lo ricorda ad esempio detto dopo la morte di Priebke, “ma mai sarebbe uscito per l’edicolante di Testaccio” passato a miglior vita nello stesso periodo. “Riferito ai potenti, contiene un nucleo critico al suo interno”. L’umorismo La Porta descrive un simpatico aneddoto sempre legato al linguaggio, quando un anziano barbiere del centro, vedendo sfrecciare per lo stretto vicolo una moto di grossa cilindrata commentò con un “questo all’anagrafe l’hanno segnato a matita”, affermazione di una “saggezza disincantata” che “a Torino, quando l’ho raccontata, non è stata capita. Mi hanno chiesto di spiegarla”, ma questo ne avrebbe rovinato totalmente l’impatto immediato. Gli ospiti di Roma E poi c’è chi a Roma non ci è nato, ci ha vissuto e l’ha capita anche meglio degli altri. Da sempre meta di artisti di ogni tipo, La Porta descrive i soggiorni di alcuni scrittori ed attori dal secondo dopoguerra in poi. Da Garcia Marquez che rimase colpito dalla “colonna sonora” dei Parioli, scandita dai ruggiti dei leoni allo zoo, a Carlo Levi che comprese “il catastrofismo con redenzione di un’apocalisse sempre rinviata - perché tutto quello che viene a Roma cade, dal Cristianesimo all’unità d’Italia, ma non finisce mai di precipitare”, all’accettazione di Pasolini e Manganelli, il primo a dispetto dell’omosessualità, il secondo “nonostante” la pinguedine. Riferimenti cinematografici Scenografia già pronta, il cinema non poteva non attingere a mani basse dalla bellezza, anzi dopo l’Academy Award Grande Bellezza, della città eterna. Roma di Fellini è presa da La Porta come manifesto – Sorrentino si distacca concettualmente dal regista romagnolo per il suo giudizio critico e non benevolo sui suoi personaggi – ma ci sono altre pellicole che simboleggiano meglio “l’ultimo sguardo struggente che si posa sulle cose”. Uno è il primo episodio di Caro Diario di Nanni Moretti, prima della reale odissea vissuta tra studi medici e pareri discordanti sul linfoma di Hodgkin. Poi c’è la scena finale di Io la conoscevo bene di Pietrangeli, dove una giovanissima Stefania Sandrelli percorre un lungo tratto in Cinquecento “in cui i tempi storici si fondono in un eterno presente” prima di suicidarsi alle prime luci dell’alba. Splendore contro degrado, amore per i monumenti contro l’incuria nel lasciarli anneriti dallo smog, la spiritualità del Vaticano contro l’amoralità del potere, arroganza, saggezza popolare, senso di distacco. Dove sta la verità? “Non si sa”, commenta Carlo Verdone, amico ed ex compagno di classe di La Porta oltre che simbolo di romanità, intervenuto nel corso della presentazione. Gioachino Belli raccontò la miseria e la popolarità anche delle alte sfere ecclesiastiche, con il papa Sisto cui viene fatto dire, in visita ai Fori Imperiali, un nobile ma ignorante “belli ‘sti serci”, voce ed accento alla Aldo Fabrizi. “Lo scetticismo sopravvive in generazioni come la mia”, continua Verdone, “fortunata a vivere un periodo di fermento, dignitoso, senza la cultura del sospetto contro tutti, a partire dal vicino. Anche la delinquenza aveva un che di poetico, nello stile della banda del buco”. Nella sua “indifferenza calda” del “ma chi sei?” di Alberto Sordi, Roma non ti nota. Né quando arrivi, né quando te ne vai. Continuando imperturbabile a ripetere se stessa. |
Cosa ne pensi? |
|
Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 23/11/2024 00:24:50 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni
Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. Intorno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati
Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo.
Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio