|
|
|
Sei nella sezione Italia -> Categoria: Catastrofi Naturali
|
![]() |
Inquietante l'orario registrato all'alba dai sismografi relativamente la forte scossa di terremoto avvenuta nelle Marche e il cui epicentro è stato localizzato in Adriatico centro-settentrionale a pochi chilometri dalla costa marchigiana, tra la Provincia di Ancona e di Macerata: 3.32. Lo stesso identico orario del violento terremoto accduto il 6 Aprile del 2009 in Abruzzo. Questa volta, la scossa registrata è stata pari a 4.9 della scala Richter e dopo le verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civilenon risultano al momento danni a persone e/o cose da questo primo evento.
La terra è tornata a tremare nelle ore successive, con un nuovo sisma alle ore 5.07 con magnitudo 4.0 ed altre di assestamento, anche se tutte - compresa la prima - sono state abbastanza superficiali: la localizzione è stata registrata alla profondità di 8,4 chilometri.
«La situazione è sotto controllo e non ci sono stati danni a persone o cose. È un fenomeno che si manifesta molto frequentemente, purtroppo, nella nostra regione. La nostra comunità è abituata e solida rispetto a questo tipo di fenomeni. Speriamo che sia finito qui" ha dichiarato ai microfoni di Sky Tg24 il presidente della Regione Gian Mario Spacca
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera ha subito dichiarato: «E' necessario estendere e stabilizzare l'econobus al consolidamento antisismico per la necessità di dare massima priorità alla prevenzione e di mettere finalmente in atto serie e coerenti politiche per la prevenzione antisismica. A cominciare da un piano nazionale di consolidamento antisismico degli edifici esistenti e all'estensione e stabilizzazione dell'eco-bonus per il risparmio energetico in edilizia agli interventi di consolidamento antisismico del patrimonio edilizio esistente».
All'evento avverso però, se n'è subito aggiunto un altro: gli operatori delle località turistiche delle Marche hanno già ricevuto molteplici disdette delle prenotazioni dopo il terremoto.
«La gente si è spaventata e, anche se appena arrivata, ha ripreso l'auto ed è ripartita», ha dichiarato Fausto Giovannoni, presidente della Fiavet, la Federazione delle associazioni di imprese di viaggi e turismo aderente a Confcom |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 07/04/2025 05:37:20 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
L’Organizzazione lancia una petizione per mettere in sicurezza gli istituti scolastici nelle zone più a rischio
Stanchi di soppoprtare il caldo tropicale? Tranquilli: il Meteo.it assicura che è in arrivo un peggioramento delle condizioni climatiche e questo a causa di Troy, il ciclone in arrivo sull'Italia e che porrà fine alle temperature calde e afose che hanno caratterizzato l'Estate 2015.
Summer Storm porterà un crollo delle temperature massime che arriveranno a 22° su buona parte della penisola.
“È palese che ci sia qualcuno che orienti le cose, sia dal punto di vista economico, che climatico, che di gestione del pianeta. È tutto molto strano: in Veneto non avevo mai visto fenomeni di questo tipo. Ai tropici o negli Usa, sì; ma qui no. Può essere il cambiamento climatico; ma può essere sicuramente che qualcuno metta qualcosa apposta nell'aria...”