|
|
|
Sei nella sezione Italia -> Categoria: Catastrofi Naturali
|
![]() |
Ieri sera, 22 Maggio, durante la trasmissione Ballarò un ingessato Vice Ministro dell'Economia – Vittorio Grilli – ha dichiarato: "Non conosco nessuna legge che stia togliendo aiuti a chi è coinvolto in terremoti". Potete ascoltare con le vostre orecchie tale dichiarazione, nel video che trovate allegato a questo articolo. "Non conosco nessuna legge…". Ebbene: il 20 Maggio scorso, in un mio articolo pubblicato , ho spiegato ai lettori cosa sia il DL 59/2012 IN VIGORE (come potete leggere voi stessi visionando il testo integrale) dal 17 Maggio.
Il DL in effetti si riferisce al "riordino della Protezione Civile" ma Grilli ha omesso di dire che, all'art. 2 del suddetto DL si parla proprio del blocco dei finanziamenti di Stato in caso di calamità naturali che provochino danni alle infrastrutture di proprietà dei privati.
Grilli ha quindi giocato su un' omissione, pensando così di non mentire: Non conosco nessuna legge che stia togliendo aiuti a chi è coinvolto in terremoti" significa soltanto che il testo di Legge si intitola: " Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile" omettendo dire che nello stesso sono contenute le nuove regole per chi subisce danni ad appartamenti di proprietà.
E queste regole, che potete leggere voi stessi sul documento in originale, parlano proprio dell'impossibilità economica dello Stato a concedere denaro per la ricostruzione di stabili privati, consigliando l'alternativa dell'assicurazione dell'immobile con espansione ai danni causati da calamità naturale. Poche peraltro le testate che ne hanno parlato. Quasi tutti siti minori di informazione. Solo il Sole24ore ha scritto un brevissimo articolo senza alcun tipo di approfondimento, che vi ripropongo qui .
Mentre oggi, il quotidiano "La Repubblica" è corso a pubblicare solamente la dichiarazione di Grilli: "Grilli: nessuna legge toglierà aiuti ai terremotati". Informazione. Di propaganda.
Direi che, in un momento tale – dopo il sisma in Emilia – in cui fra criticità di vario genere la popolazione sta sempre più disaffezionandosi al mondo selle istituzioni, sarebbe bene e sarebbe etico smetterla di rovistare sempre fra menzogne ed omissioni.
Il Consiglio nazionale degli architetti ha dichiarato : "Crediamo che il decreto del governo sulla protezione civile che solleva lo Stato dal pagare i danni causati dagli eventi sismici, rinviando a una assicurazione volontaria, sia da riformulare perché è stato approvato senza tenere conto del quadro complessivo della situazione italiana, così drammaticamente evidente, ancora una volta, dopo il terremoto in Emilia-Romagna ". Tirate voi le dovute conclusioni. Io non trovo davvero altro da aggiungere. |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 06/04/2025 16:17:53 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
L’Organizzazione lancia una petizione per mettere in sicurezza gli istituti scolastici nelle zone più a rischio
Stanchi di soppoprtare il caldo tropicale? Tranquilli: il Meteo.it assicura che è in arrivo un peggioramento delle condizioni climatiche e questo a causa di Troy, il ciclone in arrivo sull'Italia e che porrà fine alle temperature calde e afose che hanno caratterizzato l'Estate 2015.
Summer Storm porterà un crollo delle temperature massime che arriveranno a 22° su buona parte della penisola.
“È palese che ci sia qualcuno che orienti le cose, sia dal punto di vista economico, che climatico, che di gestione del pianeta. È tutto molto strano: in Veneto non avevo mai visto fenomeni di questo tipo. Ai tropici o negli Usa, sì; ma qui no. Può essere il cambiamento climatico; ma può essere sicuramente che qualcuno metta qualcosa apposta nell'aria...”