|
|
|
![]() roma nascosta
percorsi di archeologia sotterranea - II° edizione dal 28 maggio al 6 giugno 2010
Torna per il secondo anno, dal 28 maggio al 6 giugno 2010, "ROMA NASCOSTA. PERCORSI DI ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA". Un'occasione lunga 10 giorni per visitare oltre 40 siti archeologici sotterranei tra i più importanti della capitale con più di 500 occasioni di visite. Ci saranno archeologi e studiosi per accompagnare i visitatori e raccontare la storia dei luoghi. Ci sarà musica dal vivo ad animare alcuni siti archeologici. Ci saranno laboratori a tema e performance artistiche.
Anche l'edizione 2010, come già quella passata, vede quindi coinvolti in un'ampia collaborazione tra istituzioni prestigiose il Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione - Sovraintendenza ai Beni Culturali, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, i Musei Vaticani, il Fondo Edifici di Culto, il Vicariato di Roma, Acea e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. L'organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura.
L'evento, unico per durata e per numero di monumenti aperti contemporaneamente, renderà fruibili siti generalmente poco accessibili al prezzo contenuto di 5 euro (previa prenotazione). Tutte le informazioni sul programma, sulle prenotazioni, sugli orari e i dettagli delle visite saranno disponibili allo 060608 o su www.comune.roma.it, www.zetema.it.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE ED EVENTI:
ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso inizia con l'illustrazione dei resti in Via del Nazareno e prosegue con la visita allo speco sotterraneo presso Villa Medici. VISITE: 28 maggio, 1, 3, 4 giugno ore 16 (max 15 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema/m'arte: 3921637469 AUDITORIUM DI MECENATE Largo Leopardi, 2 Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con affreschi del I sec. a.C.; l'ambiente era probabilmente destinato a banchetti e rappresentazioni. VISITE ED EVENTI: 28 maggio ore 20 "Arte e Società" Prof. Romolo Augusto Staccioli; ore 21 visita; ore 22 performance di danza "Ninfe Enaiadi" 29 maggio ore 20 visita; ore 21 performances musicali "Lo strumento a corda. Dal sistro al violoncello" 30 maggio ore 20 visita; ore 21 incontri. "Io e Roma" conversazione con Leo Gullotta 1 giugno ore 20 "Arte e Società" Prof. Philippe Daverio; ore 22 performances musicali "L'origine di Roma" 2 giugno ore 21 "Arte e Società" Dott. Ludovico Pratesi; ore 22 performances musicali "Le conquiste di Roma. Le frontiere" 3 giugno ore 20 "Arte e Società" Prof. Romolo Augusto Staccioli; ore 21 performance teatrale "I Mecenati" con Carlo Simeoli (max 30 persone a visita - 100 persone a performance) Prenotazione obbligatoria. Iter/archeoclub roma: 06.6869892 BASILICA ULPIA NEL FORO DI TRAIANO Foro Traiano, 1 In occasione dei lavori di ristrutturazione effettuati dalla Fondazione Alda Fendi, sono emerse ampie porzioni della pavimentazione marmorea in giallo antico, pavonazzetto e africano pertinenti alla Basilica Ulpia, costruita nel Foro di Traiano tra 106 e 113. VISITE: 29 e 30 maggio, 1, 3, 4, 5, 6 giugno ore 19 e 20 (max 30 persone) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata L'eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX sec. a.C. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura originale e con l'uso di tecniche costruttive antiche, una sua ricostruzione in scala reale. VISITE: 29 maggio ore 16; 6 giugno ore 10.30 VISITE CON LABORATORIO A TEMA: 30 maggio ore 10.30, 1 e 6 giugno ore 15.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Chora: 333.2120734 CASE DEI SS. GIOVANNI E PAOLO Clivo di Scauro, adiacente Piazza SS. Giovanni e Paolo Gli ambienti attualmente visitabili sono pertinenti almeno a cinque edifici databili tra il I e il IV secolo d.C.; si tratta di uno dei complessi residenziali di età romana meglio conservati. Sono visibili splendidi affreschi di varie epoche. VISITE: 30 maggio ore 20; 31 maggio ore 21; 2 - 6 giugno ore 20 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Spazio Libero: 06.70454544 CATACOMBA DI COMMODILLA Largo Giovannipoli Conserva un'iscrizione graffita ritenuta uno dei più antichi documenti scritti in volgare, risalente alla prima metà del IX secolo. La piccola basilica ipogea, dove furono deposti i martiri Felice e Adautto, presenta decorazioni del V-VI secolo. VISITE: 29, 30 maggio, 1 e 6 giugno ore 17 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 CATACOMBA DI PRISCILLA Via Salaria, 430 Si dispone su due piani; fra le molte pitture, raffiguranti scene dell' Antico e del Nuovo Testamento, si annovera quella considerata la più antica rappresentazione della Madonna col Bambino. VISITE: 31 maggio ore 17 e 18.30; 3-5 giugno ore 17.30 e 19 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 CATACOMBA DI VIGNA CHIARAVIGLIO Via Appia Antica, 126 Una regione della vicina catacomba di S. Sebastiano, oggi autonoma dal resto. Si sviluppa nel IV secolo in relazione, probabilmente, al culto di Eutichio. VISITE: 28 e 29 maggio ore 17 e 18; 31 maggio ore 17.30 e 18.30; 4 giugno ore 17 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 CISTERNA DELLE SETTE SALE Via delle Sette Sale, 8 Il grandioso complesso delle Terme di Traiano richiese la costruzione di un'imponente cisterna nota sin dal Medioevo con il nome di "Sette Sale" che, conservata quasi perfettamente ai margini del Parco del Colle Oppio, provvedeva all'approvvigionamento idrico delle Terme. EVENTI: 28 maggio ore 17 e 18 "La mia Roma" con Vanessa Gravina 29 maggio ore 17 e 18 "La mia Roma" con Vittoria Cappelli; ore 19 "Da Bach a Gershwin" Quartetto Nova Amadeus 30 maggio ore 10 e 11 "Roma dei bambini" con Claudio Insegno 3 giugno ore 17 e 18 "La mia Roma" con Luciano Cannito 5 giugno ore 10 "La mia Roma" con Paola Saluzzi (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Artreculture: 06.45437134; 335.5930425 CISTERNA DI VIA CRISTOFORO COLOMBO Via Cristoforo Colombo, alt. civ. 142 La costruzione della cisterna, costituita da una serie di ambienti e cunicoli, attribuita al secondo decennio del II sec. d.C., è da collegarsi con lo sfruttamento del fondo agricolo destinato a frutteti, orti e alla coltivazione di fiori. VISITE: 28 maggio e 4, 5 giugno ore 15.30 e 16.30; 30 maggio ore 15, 16 e 17 (max 15 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Trasecoli: 345.2899851 COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina / Parco degli Scipioni Pur nelle sue ridotte dimensioni, il Colombario costituisce uno dei più interessanti esempi di sepolcro a incinerazione. Notevole lo stato di conservazione degli affreschi, degli stucchi e del mosaico con il nome da cui proviene la denominazione del sepolcro. VISITE A TEMA: 28 maggio, 2 e 5 giugno ore 16 e 17; 30 maggio ore 15, 16 e 17; 3 e 6 giugno ore 10.30, 11.30 e 12.30 (max 7 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Itinera: 06.27800785 COLOMBARIO DI VIGNA CODINI Via di Porta Latina, 10 Il complesso funerario è costituito da tre colombari, in origine destinati ai liberti della casa Giulio-Claudia, che contano centinaia di deposizioni. Interessanti la varietà di forme e la ricchezza delle decorazioni architettoniche. VISITE: 31 maggio ore 16; 1 giugno ore 11; 4 giugno ore 10 e 11 (max 15 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 CRYPTA BALBI Via delle Botteghe Oscure, 31 Il vasto cortile porticato, annesso al teatro omonimo e oggi al di sotto di Palazzo Paganica, poteva svolgere diverse funzioni: passaggio pubblico, riparo per gli spettatori in caso di pioggia, luogo di preparazione degli spettacoli teatrali e sede di botteghe. VISITE: 28 maggio ore 12.30; 29 e 30 maggio e 2, 5, 6 giugno ore 10.30 e 14.30; 3 e 4 giugno ore 12.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 FORI IMPERIALI Piazza Madonna di Loreto, davanti al cancello al lato della colonna Eccezionali testimonianze dell'architettura romana tra Cesare (46 a.C.) a Traiano (113 d.C); per l'occasione sarà aperto un percorso sotterraneo che collega i Fori dei due imperatori. VISITE: 29 e 30 maggio, 1 e 4 giugno ore 16.45 e 18; 2 giugno ore 17.30; 3 giugno ore 17 e 18.30; 5 giugno ore 17.30; 6 giugno ore 16 e 17.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Negli anni 1978-82 sono state portate alla luce strutture pertinenti ad edifici di epoca romana. Sono ancora visibili numerosi ambienti in opera laterizia su più livelli. In alcuni di essi rimane la pavimentazione a mosaico. VISITE: 28, 29, 30 maggio e 2, 4, 5, 6 giugno ore 20, 20.45, 21.30 e 22.15; 30 maggio ore 10 e 11 per bambini; 6 giugno ore 18 (in inglese) (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Res Antiquae: 06.87905747; 347.8249859 INSULA DI SAN VINCENZO Vicolo del Puttarello, 25 L'area archeologica è stata rinvenuta durante i lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Trevi. Le strutture sono riferibili ad un "caseggiato" (insulae) di un quartiere posto sul lato orientale della via Lata, odierna via del Corso. VISITE: 28-31 maggio e 1-6 giugno ore 18.30, 20 e 21.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Archeodomani: 339.7786192 IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza, 4 L'ipogeo, scoperto nel 1923, risale alla fine del IV sec. d.C. Non è certo se fosse utilizzato come ninfeo o per la pratica dei culti misterici. Il complesso era decorato con mosaici e affreschi di cui si conservano resti. VISITE a tema con installazioni multimediali: 29, 30 maggio e 1, 4-6 giugno ore 15, 16 e 17; 28, 29, 30 maggio e 2, 4-6 giugno ore 19, 20, 21 (max 10 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Alliance Culturelle s.r.l.: 06.296998 LUDUS MAGNUS Via Labicana, angolo Piazza del Colosseo Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l'Anfiteatro Flavio. L'edificio in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti. VISITE: 28 maggio e 4 giugno ore 17 e 18; 29 maggio ore 9, 10 e 11; 5 giugno ore 9, 11 e 12 (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Archimede: 339.2201463; 3398616632 MAUSOLEO MONTE DEL GRANO Piazza dei Tribuni (all'interno del giardino pubblico) Al quarto chilometro della Via Tuscolana, si erge un grandioso sepolcro a tumulo considerato tra i più imponenti dell'antichità. Fu chiamato fin dal Medio Evo "Monte del Grano" per la sua forma simile a quella di un moggio rovesciato. VISITE: 28, 30 maggio e 4, 6 giugno ore 10 VISITA CON ANIMAZIONE: 29 maggio ore 16 5 giugno ore 16 "Danza Aerea" performance della Compagnia Shape (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Gea: 389.0462469 MITREO DELL'ARA MASSIMA DI ERCOLE Piazza Bocca della Verità, 16a (S. Maria in Cosmedin) Ricavato nel III sec. d.C. in un edificio datato al secolo precedente, di cui si conservano cinque ambienti, il santuario, prossimo al Circo Massimo, ospita un grande rilievo raffiguranteMitra che uccide il toro. VISITE: 28 maggio ore 10 e 11; 1, 3 e 4 giugno ore 14, 15 e 16; 29 maggio ore 11; 2 e 5 giugno ore 9, 10 e 11 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Archeodomani: 339.7786192 MITREO DI PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 Rinvenuto nel 1936, presenta la tipologia architettonica ed i soggetti delle decorazioni tipici dei mitrei, edifici realizzati tra il II ed il III secolo d.C., a seguito della diffusione del culto di Mitra. VISITE: 28 e 31 maggio ore 20 e 21; 29 maggio ore 18; 3 giugno ore 19 e 20; 5 giugno ore 17 e 18; 6 giugno ore 11 (Max 8 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 MONTE TESTACCIO Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani È una collina artificiale formata dai frammenti (latino: testae) delle anfore che transitavano nel vicino porto fluviale. Testimonia l'intensa attività commerciale di Roma in epoca imperiale. VISITE: 28 e 29 maggio e 1, 3 giugno ore 16 e 17; 30 maggio ore 10, 11, 15, 16 e 17; 5, 6 giugno ore 10 e 11 (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Dat: 333.7889416 NECROPOLI OSTIENSE Via Ostiense / Parco Schuster (all'altezza della Basilica di S. Paolo) Vasto sepolcreto che si affaccia sull'antico asse della Via Ostiense, le cui testimonianze iniziano dalla tarda età Repubblicana e proseguono fino al IV secolo d.C. VISITE: 29, 30 maggio e 5, 6 giugno ore 15 e 16 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. L'Arteficio: 06.96843848; 347.1973515 PIRAMIDE CESTIA Piazzale Ostiense / Via del Campo Boario Costruita tra il 18 e il 12 a.C. per la sepoltura di Gaio Cestio Epulone, deve probabilmente la sua forma alla recente annessione dell'Egitto. Nel III secolo la piramide di Cestio fu inglobata nelle Mura Aureliane. VISITE: 28, 29 maggio e 1, 2, 4, 5 giugno ore 19 e 20 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 PORTA ASINARIA Piazza di Porta San Giovanni La Porta, che prende il nome dall'antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città. VISITE: 29 e 30 maggio e 2, 5 giugno ore 15.30 e 16.30; 2 e 4 giugno ore 10.30 e 11.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Centro Ricerche Speleo Archeologiche: 347.3811874 SAN CARLO AI CATINARI Piazza Cairoli, 117 S. Carlo ai Catinari sorge su un complesso archeologico di età imperiale che ospita un ninfeo le cui pareti conservano tracce del rivestimento di pomici. Restano, caso assai raro, tracce sul soffitto di un elegante mosaico policromo. VISITE: 28 maggio e 5 giugno ore 17 e 18; 29 maggio ore 18 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SAN CLEMENTE AL LATERANO Via di S. Giovanni in Laterano L'attuale chiesa medievale, costruita sulla primitiva basilica paleocristiana, della quale ancora si possono ammirare i cicli pittorici, sorge su un complesso di costruzioni di vario tipo, tra le quali si individuano un'insula, un mitreo e una serie di tabernae. VISITE: 2 giugno ore 17.30; 5 giugno ore 16 e 17.30; 6 giugno ore 12, 16 e 17.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SAN GIOVANNI IN LATERANO, SCAVI Piazza di San Giovanni in Laterano, appuntamento davanti al Battistero Una delle più antiche testimonianze sotto la basilica è un caseggiato del I secolo, forse della famiglia dei Laterani. Alla fine del II secolo appartengono i resti della caserma degli Equites Singulares, la guardia dell'imperatore. VISITE: 28, 29 maggio e 4, 5 giugno ore 16 e 17.30; 31 maggio e 1, 2, 3 giugno ore 17.30 (max 25 persone a visita). Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SAN LORENZO IN LUCINA Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 16A Su un edificio privato del II sec. d.C. venne costruita nel III secolo un'insula, i cui resti sono ancora in parte conservati nei sotterranei della basilica, nella quale probabilmente si installò una «domus ecclesiae», fondata da un personaggio di nome Lucina. VISITE: 29 maggio ore 18 e 19; 31 maggio ore 17.30; 4 giugno ore 17 e 18.30; 5 giugno ore 11 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SAN LORENZO IN PANISPERNA Via Panisperna, 90 Eretta, secondo la tradizione, al tempo di Costantino sul luogo del martirio del santo, che sarebbe avvenuto nel forno contenuto nella cappella ipogea, e in seguito riedificata, la chiesa conserva una rara casa d'impianto medievale con scale esterne, visibile nel cortile. VISITE: 30 maggio ore 9.45 e 17; 31 maggio e 3 giugno ore 18; 4, 5 e 6 giugno ore 17 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SANTI SILVESTRO E MARTINO AI MONTI Viale di Monte Oppio, 28 Antico Titulus Aequitii, sorge su una grande aula di età Severiana con affreschi altomedievali di soggetto sacro. Si conserva inoltre una cappella barocca. VISITE: 28, 29 e 30 maggio e 5 giugno ore 17; 4 giugno ore 17 e 18 (max 25 persone a visita). Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SAN NICOLA IN CARCERE Via del Teatro Marcello, 46 La Chiesa ha inglobato colonne e altre parti architettoniche di un complesso di tre templi attribuiti a Giano, Giunone Sospita e a Spes, situati sul lato occidentale del Foro Olitorio. VISITE: 28-31 maggio e 1-6 giugno ore 11 e 16 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Sotterranei di Roma/sinopie: 347.3811874 - 388.3531375 SANTA CECILIA IN TRASTEVERE Piazza di S. Cecilia, 22 Sotto la chiesa titolare di S. Cecilia è conservato uno dei complessi archeologici più interessanti di Trastevere, comprendente resti di case romane, parti del primo edificio di culto e un battistero. VISITE: 29 maggio ore 9.45; 30 maggio ore 17; 31 maggio ore 18; 3 giugno ore 18 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SANTA CROCE IN GERUSALEMME, AREA ARCHEOLOGICA Piazza di Santa Croce in Gerusalemme L'area è ricca di resti archeologici riferibili ad una villa imperiale di età Severiana che comprendeva il Palazzo del Sessorio, un anfiteatro e un circo. Nel IV secolo la villa fu utilizzata come residenza da Elena, madre di Costantino. VISITE: 29 maggio e 1, 2, 5 giugno ore 18 (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 SANTA MARIA IN VIA LATA Via del Corso, 306 I grandiosi portici, oggi inglobati nelle sostruzioni di Palazzo Doria,furono modificati al fine di accogliere botteghe; in seguito, ospitarono la prima diaconia. VISITE: 28 e 29, 31 maggio, 1 e 3 giugno ore 21; 30maggio ore 20 e 21; 4 giugno ore 19 (max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SANTA MARIA MAGGIORE, SOTTERRANEI Piazza S. Maria Maggiore La Basilica, costruita nel V secolo, si erge su una grande struttura, forse un edificio pubblico, di epoca precedente, i cui resti sono posti a sei metri di profondità. Si conserva un calendario dipinto con scene relative alle stagioni. VISITE: 28 maggio ore 17; 29 maggio ore 12, 16 e 17; 30 maggio ore 12 e 16; 2-4 giugno ore 17; 5-6 giugno ore 11 e 17 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 SEPOLCRI REPUBBLICANI Via Statilia, angolo Via di S. Croce in Gerusalemme Un complesso di quattro sepolcri tardo repubblicani. Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola camera funeraria. VISITE: 29 maggio e 5 giugno ore 10.30; 2 giugno ore 11 e 16; (5 giugno intervento della Prof.ssa Strazzulla) (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Artable: 06.4391597; 339.1998481; 349.7820922 TEATRO DI MARCELLO Via del Teatro di Marcello Imponente edificio pubblico, fu iniziato da Giulio Cesare e dedicato ad Augusto. Nell'area archeologica, rimangono resti del tempio di Apollo Sosiano e di Bellona. VISITE: 28, 29, 30, 31 maggio ore 10-18 visite ogni ora VISITE CON PERFORMANCE: 28, 29, 30 maggio ore 20 e 22 (max 35 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Genti e Paesi: 06.85301755 TEMPIO RETTANGOLARE E TEMPIO ROTONDO Piazza della Bocca della Verità Il tempio rettangolare, collegato al porto, è da identificare con il tempio di Portunus. Il tempio rotondo è il più antico edificio in marmo di Roma. Sono giunti fino a noi ben conservati per essere stati trasformati in chiese. VISITE: 29 maggio e 5, 6 giugno ore 11 e 12; 2 giugno ore 18 e 19; 3 giugno ore 19 e 20 (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 TOMBE DI VIA LATINA Via dell'Arco di Travertino, 151 L'ampio complesso archeologico si sviluppa lungo l'antica Via Latina. Tra le tombe vi sono il Sepolcro Barberini, del II secolo; la tomba dei Pancrazi e quella dei Valeri. Queste ultime presentano splendidi stucchi perfettamente conservati. VISITE: 28, 29 maggio e 1, 5 giugno ore 17 e 18 (max 24 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Pierreci: 06.39967700 TROFEI DI MARIO E PORTA MAGICA Piazza Vittorio (giardini) La parte superstite di una grande fontana, che si elevava su tre piani, accoglieva, all'interno di due archi, i cosiddetti «Trofei di Mario», cioè dei monumentali trofei marmorei, creduti nel Medioevo appartenenti all'epoca di Mario, ma in realtà domizianei. VISITE: 28 maggio e 2, 3, 4 e 6 giugno ore 17; 30 maggio e 5, 6 giugno ore 11 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Olim: 339.3309580 VILLA DI DOMITIA LUCILLA Via dell'Amba Aradam, 8 Il complesso archeologico, situato all'interno dell'ospedale di S. Giovanni, è stato attribuito alla madre dell'imperatore Marco Aurelio; qui era situata un tempo la famosa statua equestre dell'imperatore. VISITE: 29-31 maggio e 2, 4, 5, 6 giugno ore 17 e 18.30; 29 maggio, 4 e 5 giugno ore 19.30 (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Zètema: 060608 VILLA DI PLINIO Pineta di Castel Fusano, Via della Villa di Plinio La villa della Palombara, già nota come Villa di Plinio, fa parte del sistema delle ville attestate fin dall'età Repubblicana, sulla costa laziale. VISITE: 30 maggio ore 10.30 e 14.30 (max 30 persone a visita) Prenotazione obbligatoria. Cyberia idee in rete: 06.50917817; 347.8238652 |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 11/04/2025 01:45:17 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS
...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.
Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...
Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa.