|
|
|
Sei nella sezione Italia -> Categoria: Politica Italiana
|
![]() |
Stampa Romana ha chiesto formalmente ai vertici della Regione Lazio, dal Presidente Zingaretti all’assessore alla Sanità D’amato, di estendere i tamponi o misure simili di accertamento covid anche a tutti i giornalisti e le giornaliste che lavorano sul nostro territorio. In una situazione di perdurante emergenza sanitaria il sindacato sente la necessità di riproporre a chi ne ha le competenze il tema della salute dei lavoratori. I colleghi, come tutti coloro che stanno servendo il paese perché titolari di interesse pubblico, dai medici e gli infermieri a chi fa parte della catena della distribuzione alimentare, hanno bisogno di lavorare nelle migliori condizioni sanitarie possibili. L’estensione di una profilassi adeguata rappresenta la strada migliore per lavorare con efficacia al servizio dei cittadini e per contenere la diffusione del virus. Segreteria Associazione Stampa Romana
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 12/04/2025 09:14:34 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”.
Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.
Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania.
Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.