|
|
|
Scade il 13 marzo la possibilità di candidarsi alla quarta edizione del Progetto Bonelli, progetto di formazione dedicato a giornalisti, giovani laureati e studenti di tutta Italia che si pone l'obiettivo di formare nuovi "comunicatori sociali" attraverso stage anche retribuiti negli uffici stampa e nelle redazioni che si occupano di Terzo Settore e di sociale in Italia. A quasi un mese dalla scadenza del bando è già stato ampiamente superato il numero di iscrizioni dello scorso anno, a dimostrazione dell'interesse sempre maggiore nei confronti del Progetto Bonelli e del Terzo Settore in generale. Dopo la chiusura del bando si aprirà la seconda fase: entro il mese di aprile i selezionati saranno contattati direttamente e invitati per le successive fasi (prove di gruppo, colloqui motivazionali) del Progetto, che porteranno all'individuazione dei venti vincitori. Ad essi sarà offerta l'opportunità di effettuare uno stage formativo presso uffici stampa e comunicazione degli organismi aderenti al Forum del Terzo Settore e degli Enti collegati al Progetto. A seconda del profilo sono previste borse di studio o crediti formativi universitari. Tre i profili di candidatura:
- giornalisti pubblicisti o professionisti (Profilo A);
- giovani laureati (Profilo B - laurea di base, magistrale e vecchio ordinamento);
- studenti universitari (Profilo C) iscritti ad alcuni corsi selezionati di laurea magistrale (Facoltà e Corsi di Laurea di Scienze della Comunicazione dell'Università Sapienza di Roma, e delle Università degli studi di Bologna, Padova, Pisa, Sassari e Torino e dei Corsi di Laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa e in Comunicazione politica e sociale dell'Università di Milano).
Ai vincitori anche una copia dell'Agenda del Giornalista. Alcuni stages sono riservati a figli di soci Arca-Enel.
Iscrizione al Progetto Bonelli e bando completo al link:
In fondo al bando, i tre form di iscrizione.
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 08/04/2025 19:17:43 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
La Didattica A Distanza non è SCUOLA: non costituisce una modalità di insegnamento e di apprendimento valida ed efficace; non è inclusiva e non permette alcuna socialità con i propri compagni di classe e tra lo studente e l’insegnante.
Sui canali social dell'istituzione proseguirà una programmazione giornaliera a partire da lunedì 30 in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale...
Nell’ambito dell’iniziativa Io resto a casa e disegno il pleistocene del Museo di Casal de’ Pazzi, continua il contest per bambini e ragazzi #Un mondo scomparso...
“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni.