|
|
|
Oltre ai rischi assai concreti per la salute della popolazione esposta, un altro problema conseguenziale al 5G è l’abbattimento degli alberi urbani, perché riducono la diffusione del segnale, e in tutte le città dove stanno installando il 5G, o intendono farlo, stanno abbattendo gli alberi con la scusa che erano pericolanti o pericolosi o malati ecc..
La notizia non appare in maniera esplicita sui media perché viene appunto dissimulata e mistificata. Sono già decine di migliaia gli alberi abbattuti, si spogliano le città dei preziosi e depurativi ombreggianti alberi per insediare una nuova tecnologia di cui non abbiamo alcuna necessità, se non per addomesticarci e controllarci ancor più.
Dal punto di vista sanitario certamente le persone elettrosensibili, che sono molto più numerose di quanto si pensi (molti non sanno di esserlo m se ne accorgeranno presto) peggioreranno notevolmente la qualità dell loro vita e i disagi, fastidi e disturbi da stress elettromagnetico si accentueranno fino a rovinargli la vita.
Negli altri ci vorrà più tempo fino a che si manifesteranno problemi connessi alla sovraesposizione e all’accumulo, come avviene pressappoco per le sostanze tossiche, il meccanismo è abbastanza simile, solo che in questo caso abbiamo a che fare non con la chimica ma con le radiazioni, che sono ancora più subdole perché sottovalutate. Se dovesse effettivamente servire per il progresso in alcuni ambiti scientifici, industriali, professionali, ecc., procedano pure ma limitandolo alle loro esigenze (collocandolo ad esempio nelle sole zone industriali), ma non invadano i borghi e le città con qualcosa di cui non abbiamo alcun bisogno e che ci arrecherebbe solo danni e fastidi.
Fanno molto bene i sindaci del Monferrato Casalese a essere diffidenti e prudenti, non abbiamo alcun bisogno del 5G nella nostra zona, piuttosto potenziate i servizi che già esistono riducendo il cosiddetto digital divide (divario digitale) tra zona e zona, in modo che tutti abbiano accesso alla rete con una sufficiente qualità di collegamento e a prezzi calmierati. Inoltre è sacrosanto pretendere l’applicazione del principio di precauzione per il quale l’onere della prova che la tecnologia è veramente innocua spetta a coloro che la propongono (anzi che la vorrebbero imporre), e non certo il contrario, non dobbiamo essere noi cittadini a dimostrare che è pericolosa (anche se potremmo farlo alla luce della numerosa documentazione ormai reperibili in rete).
I tempi dell’imposizione dall’alto si stanno esaurendo, perché la popolazione è al limite della sopportazione, e a volte basta una scintilla per provocare una reazione socialmente esplosiva. Chi impone qualcosa dall’alto fa solo ed esclusivamente i propri interessi, non certo quelli della popolazione che ne subisce le conseguenze. |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 10/04/2025 18:44:58 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.
Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.