|
|
|
ASS. COSCIONI e AMICA: “IL MINISTERO DELLA SALUTE NASCONDE I DATI SULL’ABORTO” La Relazione annuale dello scorso anno, attesa nel febbraio 2017, non è ancora stata presentata al Parlamento Mai registrato un ritardo simile. E tra un mese la Ministra Grillo dovrebbe presentare il Rapporto del 2019
“È stata depositata un’interrogazione parlamentare urgente alla Ministra Giulia Grillo, a prima firma Emma Bonino, perché ormai sono 11 mesi che la relazione al Parlamento sulla legge 194/78 del Ministro della Salute è in ritardo. Mai come quest’anno si era arrivati a disattendere la norma per un periodo simile”, dichiarano le ginecologhe Mirella Parachini, Vice Segretario dell’Associazione Luca Coscioni e Anna Pompili di AMICA (Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto), con l’Avvocata Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni.
Secondo la Legge 194, infatti, il Ministro della Salute, entro il mese di febbraio, deve riferire al Parlamento sullo stato di applicazione della legge nell’anno precedente; oltre all’analisi completa sull’applicazione della norma, la relazione dovrebbe essere uno strumento - fino ad oggi disatteso - per individuare le criticità ed approntare interventi concreti di miglioramento, al fine di assicurare il diritto alla salute alle cittadine italiane senza disparità e disuguaglianze.
Oggi, questo eccezionale ritardo costituisce un “incidente anomalo, che ripropone con urgenza una serie di domande irrisolte: sono stati presi provvedimenti per affrontare le criticità emerse in passato? Perché il metodo farmacologico è così poco applicato, a fronte dei dati ricavati dalle statistiche ufficiali di altri paesi? Perché la contraccezione non è gratuita nel nostro paese, mentre lo è l’interruzione della gravidanza?” Chiediamo alla Ministra Giulia Grillo di mostrare un segnale di discontinuità col passato, dando risposta a queste domande. Chiediamo alla Ministra Giulia Grillo un piano di interventi mirati, per:
Link all’interrogazione: http://www.senato.it/japp/bgt/
L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica Fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006, è un’associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità l'affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l'abbattimento della barriera architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l'accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell'eutanasia, l'accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.
Sito web: http://www. |
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 11/04/2025 23:35:05 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE
Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.
Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...
È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.