|
|
|
Droga, nomina Fontana Pres.NedMed Ass. Coscioni: “Passo indietro, vince cultura punizionista” Ministro in ritardo nella consegna della Relazione droghe al Parlamento prevista per giugno
"In occasione dell'elezione a presidente della rete mediterranea contro il narco-traffico NedMed, un gruppo la cui efficacia andrebbe messa sotto accusa visto il continuo aumento dei traffici illeciti nel Mediterraneo, il Ministro Fontana ha voluto ricordare ‘il contributo speciale che l'Italia ha fornito in settori come gli osservatori nazionali’, peccato però che il 'suo' ancora non abbia pubblicato la relazione annuale sulle droghe in Italia - dichiara Marco Perduca dell'Associazione Luca Coscioni e coordinatore di Legalizziamo.it -.E se non l'ha fatto ci deve esser un motivo legato ai dati e non al colore politico del governo sotto il quale è stato preparato".
Secondo il Testo Unico sulle droghe del 1990 la relazione al parlamento, un documento che dovrebbe contribuire a valutare la normativa e le politiche in materia di stupefacenti, deve esser pubblicata entro la fine di giugno.
"L'obiettivo della Rete MedNET" conclude Perduca "è quello di migliorare la qualità dell'attuazione delle politiche in materia di droga mettendo l'accento su una migliore sensibilizzazione dei fattori culturali sulle politiche di intervento. Vista la significativa differenza delle scelte dei vari paesi del Mediterraneo si conferma la neutralità, ma forse anche l'inutilità, del raggruppamento, con una presidenza come quella di Fontana c'è da aspettarsi che la cultura privilegiata sarà quella punizionista, un costoso e inapplicabile passo indietro rispetto alle esigenze del problema. E' da sperare che la prossima riunione sia quella del passaggio di consegne al prossimo Presidente”.
|
Cosa ne pensi? |
|
![]() Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 10/04/2025 05:39:37 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.
In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.
Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...
Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.