|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
E' l'Isis che fa sentire ancora la sua voce minacciando dirigenti e impiegati di Twitter. Il social che negli anni passati e' stato utilizzato dagli stessi per incitare a rivolte e cambiamenti epocali nei propri paesi utilizzando proprio Twitter per comunicare con i propri sostenitori e raccontare quello che avveniva in diretta, adesso e' preso di mira dai jihadisti.
Per settimane l'OMS ha chiesto ai governi di aumentare la stretta sui controlli e la spesa per combattere l'Ebola. Per settimane l'OMS, Medici senza frontiere e altre organizzazioni che combattono sul campo questa nuova epidemia, hanno avvertito i governi d'Europa e Stati Uniti, ma anche gli altri, che l'epidemia veniva considerata solo sul territorio africano, lontano da contagi. Per settimane i governi ci hanno assicurato, giurando e spergiurando che il contagio non sarebbe mai potuto avvenire nelle nostre nazioni. Che casi del genere erano altamente impossibili, cosi' tanto, che l'Ebola e' arrivata in Europa e in America.
Muore durante il parto una giovane signora ricoverata presso l’ospedale di Orthez, in Francia. Il neonato sta bene. Denunciata l'anestesista che avrebe provocato la morte della donna. La motivazione? L'anestesista era ubriaca. Ora è in stato di fermo.
Gli australiani (i veri australiani) sono gente povera. Sono tanti infatti gli homeless, i senzatetto (aborigeni e non) che occupano le strade di Sydney. E’ sconcertante scoprire che la povertà e il disagio colpiscono anche questo paradiso terrestre e la domanda sorge spontanea: perché?
Il CDC di Atalanta - Centro per il Controllo e la prevenzione delle malattie - ha diffuso la notizia di aver riscontrato il primo caso di Ebola negli Stati Uniti. Ad essere colpito un adulto di cui non si hanno ulteriori notizie: a quanto pare sarebbe giunto dalla Liberia nello stato del Texas già ammalato del terribile virus
Duro monito di Pechino a Stati Uniti e gli altri stati occidentali, a non immischiarsi nella protesta che e' scaturita a Hong Kong, dove migliaia di giovani studenti e cittadini sono scesi in piazza perche' contrari alle restrizioni che il governo vuole imporre. La manifestazione pacifica ha riempito le piazze della citta', mentre il capo del governo di Hong Kong Chun-ying Leung ha chiesto la 'fine immediata' delle manifestazioni.
Tutto sarebbe avvenuto come monito verso quelle nazioni che, appoggiando le operazioni degli Stati Uniti, si stanno schierando contro il terrorismo integralista in Siria e Iraq, di recente attuazione, dopo i bombardamenti dell'aeronautica americana contro le postazioni dell'Isis stessa.
Raggiunto da attacchi aerei nel nordovest della Siria anche il Fronte al-Nusra, affiliato ad al Qaeda,secondo quanto reso noto dall'Osservatorio siriano per i diritti umani.
L’ISIS ora minaccia tutte le nazioni che hanno deciso di sostenere le operazioni militari di Stati Uniti e Francia in Iraq
Dalla Siria circa 100.000 curdi sono fuggiti in questi giorni in Turchia, anche se il Governo Turco parla di oltre 130.000 persone
L’ordigno, di fabbricazione artigianale, è stato posto accanto a un albero proprio di fronte al posto di controllo della polizia in pianta stabile per la presenza del Ministero degli Interni
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.