|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
Il Fuciliere di Marina Salvatore Girone e' ricoverato da alcuni giorni in un ospedale di New Delhi con i sintomi della dengue, una febbre virale che e' di casa ogni anno in molti Stati indiani fra agosto e novembre.
Ergastolo e non pena di morte. E' quello che la giuria ha scelto per James Holmes, soprannominato il "Joker". Il giovane ventisettenne e' l'autore della strage nel cinema di Aurora del 2012. La giuria ha optato per gli ergastoli, uno per ogni vittima della strage, non riuscendo a raggiungere il pieno accordo per la condanna a morte, come previsto dalla legge del Colorado.
Gaff della Russia sui soldati morti nel conflitto con l'Ucraina. I soldato morti nel conflitto sarebbero 2.000, ma forse la notizia piu' importante e' che, con questa affermazione, la Russia, conferma l'attuale intervento di suoi uomini sul territorio di guerra.
Un cameramen e una reporter che lavoravano per una televisione americana, la WDBJ7, sono stati uccisi durante una diretta televisiva.
Spari sul treno veloce per Parigi e la Francia ritorna nella morsa della paura. Un giovane marocchino di 26 anni, armato di kalashikov ha sparato all'interno del treno ferendo tre persone. Ad essere presi di mira, ancora una volta, americani e inglesi che viaggiavano sul treno Thalys tra Amsterdam e Parigi. L'uomo e' entrato in azione nei pressi di Arras, nel nord della Francia, poco dopo le 16.00. Con se aveva almeno 9 caricatori nascosti addosso oltre a pistole, pugnali e taglierini. Pronto per compiere una strage e sicuro di avere del tempo prima che il treno fermasse la sua corsa. Sul treno viaggiavano 553 passeggeri in viaggio verso Parigi.
E' stata una notte di tensione quella trascorsa al Cairo. Tre esplosioni forti, hanno scosso, nella notte, la capitale egiziana. Le bombe erano posizionate nei pressi dei locali della Sicurezza nazionale e di un tribunale nel distretto di Shubra El-Kheima, nel governatorato di Qalyubiyya a nord del Cairo. Sei sono i poliziotti rimasti feriti intorno alle esplosioni.
Oscar Pistorius resta in carcere. L'atleta sudafricano, condannato in primo grado a cinque anni di prigione per l'uccisione della sua fidanzata, dovra' restare in carcere. L'uomo aveva ottenuto per meriti di buona condotta, la possibilita' degli arresti domiciliari, a soli 10 mesi di prigione. Sarebbe dovuto uscire venerdi' per trasferirsi nella casa dello zio, ma il ministero della giustizia del Sudafrica ne ha bloccato la scarcerazione.
Ha confessato di aver soppresso - nel corso dell'ultimo anno - i suoi tre figli soffocandoli con una coperta. Motivo del gesto: il marito era maggiormente attaccato ai figli maschi.
E' scomparso un aereo della compagnia di linea indonesiana Trigana Air. A bordo, 54 passeggeri. L'aereo a un certo punto ha perso i contatti con la torre di controllo, pochi minuti dopo il decollo e si trovava sopra la Papuasia.
Gravissimo incidente in Cina. Ieri sera, intorno alle 23.30, le 19.00 ore italiane, alcune forti esplosioni hanno investito del materiale pericoloso in un impianto petrolchimico nella citta' portuale di Tianjin nel nord del paese. Il quartiere coinvolto nelle esplosioni e' quello di Tanggu, vicino al porto della citta', che dista poco piu' di cento chilometri dalla capitale Pechino. Il grave incidente ha portato ripercussioni sull'intera citta' e causato anche numerose vittime.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.