|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
Da quando lunedì sono scoppiati i combattimenti, MSF ha curato 394 feriti. Al momento del bombardamento di stamattina nell’ospedale c’erano 105 pazienti, le persone che li accudiscono e oltre 80 operatori nazionali e internazionali di MSF.
Alle vittime, si aggiunge il bilancio dei feriti, che sarebbero circa 20. Le Forze dell'ordine tengono il College sotto assedio, e hanno attivato il protocollo di lockdown, l'isolamento dell'intera zona della strage.
I russi bombardano in Siria ed esplode la diplomazia. Nemmeno la conferenza all'Onu, dove il presidente russo Vladimir Putin aveva mantenuto le sue posizioni contro le accuse di quello americano, Barack Obama, che aveva accusato il governo siriano di dispotismo, hanno vitato l'attacco unilaterale dei russi su territorio siriano.
Il cooperante italiano Cesare Tavella, ucciso ieri a Dacca, e' stato raggiunto da tre colpi d'arma da fuoco alle spalle e a distanza ravvicinata. E' quanto emerso dall'autopsia effettuata da Qazi Abu Shama, medico legale, che ha chiarito che un colpo ha raggiunto la mano sinistra, due invece, la schiena.
I catalani sono alla svolta decisiva. Dopo le elezioni di domenica scorsa, con la vittoria del fronte Junts pel Si' che ha conquistato 62 seggi e Cup 10, i due partiti insieme possono governare sotto il controllo di Artur Mas, presidente uscente e rieletto alla guida della Catalogna. Una vittoria che alla vigilia aveva portato il neo presidente a parlare apertamente di secessione, entro 18 mesi dalla vittoria.
Alle urne la Catalogna, pronta a rivendicare l'autogoverno e quindi decisi alla secessione dalla Spagna. Ad essere chiamati alle urne oltre 5,5 milioni di catalani che si apprestano a eleggere il nuovo parlamento regionale, ma soprattutto si apprestano a dare il loro consenso, o meno, alla voglia di scissione che ormai e' chiesta a gran voce dai sostenitori del presidente uscente Artur Mas. E' stato lo stesso presidente uscente che ha trasformato queste elezioni in un plebiscito per rivendicare la secessione dalla Spagna.
Incredulità; è il sentimento che ruota intorno allo scandalo Volkswagen. A Bruxelles si scopre che la CE era al corrente di tutto e già dal 2013, anche se i dati risalgono al 2011.
La colpa di tutto, sembra essere dell'enorme calca di persone che a un certo punto ha sovrastato se stessa, calpestando centinaia di persone, molte delle quali sono morte soffocate.
L'ammissione di colpa, da parte dell'AD di Wolkswagen Martin Winterkorn, ha aperto un'enorme ferita nelle credibilità del gruppo tedesco e dell'intera Germania. Winterkorn ha chiesto pubblicamente scusa dopo il crollo in borsa delle azioni Volkswagen, che ieri erano a -20%.
Le autorità sospettano che, gli autori dell'attentato siano estremisti di Boko Haram, ma per ora non c'è nessuna rivendicazione ufficiale.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.