|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
"Il governo francese sapeva che si stavano preparando attacchi non solo in Francia ma in tutta Europa. Il terrorismo può colpire ancora nei prossimi giorni. Dobbiamo convivere con questa minaccia per poterla combattere" e ha invitato "il popolo francese a mobilitarsi".
Beirut, una strada commerciale, due attentati, avvenuti il giorno prima delle stragi di Parigi. 44 morti e 239 feriti, molti sono gravi.
La condanna di Papa Francesco, sugli atti terroristici avvenuti a Parigi, arriva implacabile e puntuale durante l'Angelus. Il Papa aveva già espresso il suo cordoglio a TV2000
Valeria Solesin, la sera della strage, si era recata in compagnia del fidanzato, Andrea Ravagnini, nella sala concerti Bataclan, ma a un certo punto, dopo l'irruzione dei terroristi, si sono persi di vista.
Parigi come Baghdad, come le citta' siriane che vivono l'incubo della guerra, dei continui attacchi dei fondamentalisti islamici. La citta' dell'arte, dell'amore, trasformata in un attimo, nella citta' della paura, della morte. Un attacco al cuore della Francia, dove nei mesi scorsi c'erano stati altri episodi del genere, ma mai come quello che e' avvenuto ieri sera. L'attacco alla Francia e' un attacco all'Europa, all'occidente e non a caso gli obiettivi sono piu' che simbolici.
Per la Birmania le votazioni che hanno portato alla vittoria Aung San Suu Kyi, e il suo partito la "Lega nazionale per la democrazia", sono un evento eccezionale, il seguito di quella che e' stata la vita dedicata al proprio paese della loro leader. Nell'ex capitale Rangoon il partito ha preso 44 seggi su 45 per la camera bassa e tutti e dodici i seggi nella camera alta. I dati sono altissimi e la percentuale della vittoria importante, il 70% dei votanti si e' schierato con San Suu Kyi che potra' governare da sola.
E' mistero in Giordania per la morte di Thuraya e Jumana Salti, due sorelle imprenditrici. Le due donne sarebbero morte sul colpo dopo essere precipitate da un alto edificio sito nel quartiere di Juwayda ad Amman. Secondo quanto riferito dalla tv panaraba al Arabiya, gli inquirenti non escludono che le due sorelle possano essere state uccise. Le indagini sono appena iniziate e non si esclude alcuna pista.
L’organizzazione internazionale medico-umanitaria, Medici Senza Frontiere (MSF), ha oggi pubblicato un rapporto interno che esamina gli attacchi del 3 ottobre da parte delle forze statunitensi sull’ospedale di MSF nell’Afghanistan settentrionale.
L’appuntamento a Roma il 3 Novembre, per stampa e pubblico, è alle 11.00 sotto l’Arco di Costantino, nei pressi del Colosseo. Dopo un breve ricordo da parte del presidente di MSF Loris De Filippi, verrà scattata una fotografia che comporrà un mosaico di immagini provenienti da tutto il mondo, per rafforzare il messaggio di solidarietà e la richiesta di MSF.
Fino ad ora, sono stati estratti 100 corpi. Oltre due terzi del velivolo sono andati distrutti. L'unica parte rimasta quasi integra, è quella intorno al serbatoio di carburante.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.