|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
L’ospedale di Abs, nel governatorato di Hajjah in Yemen nord-occidentale, è stato colpito ieri da un attacco aereo che ha ucciso almeno 11 persone e ne ha ferite almeno 19.
in Siria i combattimenti si intensificano e gli ospedali sono ancora una volta ancora di salvezza e obiettivo di attacchi.
Negli Stati Uniti, un duro colpo è stato inferto a Cosa Nostra dall'FBI: sono 46 gli affiliati alle famiglie Gambino, Bonanno, Lucchese e Genovese, finiti in carcere.
I tre assalitori sono morti: uno nel mezzo di un'esplosione, gli altri due invece, sono morti durante uno scontro a fuoco con le forze di polizia.
A Bama, per esempio, i tassi di mortalità sono più alti del livello di emergenza e il 15% dei bambini soffre di malnutrizione severa acuta.
Dai dati che si evincono dall'ultimo report pubblicato dal Syrian Network, si resta senza fiato: sono almeno 536 le infrastrutture civili colpite dalla guerra, e tra queste infrastrutture, compaiono ospedali, scuole, negozi, banche del sangue.
Si tratterebbe quindi di pressioni da parte del ministero dell'Interno, per far apparire in maniera diversa i fatti avvenuti: si sta cercando di mitigare il fatto che, a quanto sembra, la Francia non abbia in atto alcun sistema reale di sicurezza, nonostante i diversi attentati terroristici avvenuti.
Panico e gente terrorizzata che scappava: è la scenza che ha per protagonista un 21enne siriano, richiedente asilo politico.
Da quando l’esercito ha ripreso il controllo delle principali città e villaggi dello stato di Borno, l’entità dell’emergenza si sta rivelando in tutta la sua serietà. Centinaia di migliaia di persone sono state tagliate fuori dal resto del mondo, alcuni da almeno due anni.
Si può decidere di lasciare il lavoro, e andarsene in giro viaggiando e giocando a Pokemon Go? A quanto pare, si.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.