|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
Sei mesi dopo il ritiro delle proprie équipe dal nord dello Yemen a seguito del bombardamento dell’ospedale di Abs, Medici Senza Frontiere (MSF) ha riavviato le attività all’ospedale di Haydan, nel governatorato di Sa’ada.
Un uomo ha lanciato la sua auto contro la folla in un’area pedonale nella città tedesca di Heidelberg causando il ferimento di tre persone di cui uno sembrerebbe in modo grave.
L’emergenza nello Stato di Borno, in Nigeria, non è finita. Le persone continuano a fuggire dalla violenza, mancano cibo, acqua e cure mediche e il sistema sanitario è al collasso, mentre molte zone restano inaccessibili agli aiuti per motivi di sicurezza.
A gennaio le équipe di operatori comunitari di MSF a Dablual e Mirniyal, nella contea settentrionale di Mayendit, hanno rilevato che il 25% dei bambini sotto i cinque anni era affetto da malnutrizione acuta generale e fino all’8,1% da malnutrizione severa acuta.
“Lo Yemen da quasi due anni è sconvolto da una guerra che nell’indifferenza generale sembra non avere più rispetto per niente e per nessuno. Ho potuto constatare direttamente come la maggior parte delle strutture sanitarie siano state danneggiate o addirittura distrutte con una crudele sistematicità.
L’epatite E si trasmette da persona a persona, spesso attraverso il consumo di acqua e alimenti contaminati da feci di persone infettate dal virus. Di conseguenza il rischio di epidemie è maggiore dove l’accesso all’acqua pulita è limitato.
È un passo molto positivo per centinaia di migliaia di rifugiati bloccati in un limbo da quando, a maggio scorso, era stato dato l’annuncio ufficiale della chiusura del campo.
All'improvviso, alcuni uomini - forse solo due - hanno aperto il fuoco su decine di persone in preghiera.
All’apice del conflitto, una guerra senza quartiere che dal 2013 ha raggiunto spaventosi livelli di violenza, Mpoko ha ospitato fino a 100.000 persone, ammassate lungo le piste di atterraggio in cerca di protezione dalle forze internazionali lì presenti.
La maggior parte di loro ha abbandonato le proprie case a causa della violenza che ha travolto il paese due anni fa e non è stata in grado di tornare per colpa della persistente insicurezza.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.