|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
Nonostante la risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu sulla tregua umanitaria di 30 giorni in Siria, nuovi raid aerei del regime siriano si sono registrati sulla Ghuta.
Il numero delle vittime nell’enclave assediata di Ghouta orientale, in Siria, sta aumentando oltre ogni immaginazione mentre la capacità di fornire cure mediche è agli sgoccioli. Lo dichiara oggi l’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere.
Quest’anno il bilancio della guerra nell’area di Ghouta orientale è già pesante, con più di 1.600 feriti e oltre 180 morti solo nelle strutture supportate da MSF fino al 18 febbraio.
Terrore in un istituto scolastico superiore della Florida: diciassette persone sono morte e almeno altre 14 sono rimaste ferite durante una una sparatoria avvenuta in un istituto di Parkland.
Quello di Mishmishan è solo l’ultimo di una serie di attacchi contro strutture mediche e ospedaliere in Siria. Dalla metà di dicembre scorso, gli intensi combattimenti in diverse aree del paese
Il ministro per la Sicurezza pubblica canadese, Ralph Goodale, ha frenato oggi gli entusiasmi dell'opinione pubblica che chiede quando potra' comprare la marijuana legale.
L'aereo era scomparso dai radarpoco dopo il decollo, e si sarebbe schiantato a terra nei pressi di Argunovo, un paese nella regione di Mosca.
Alcuni bambini sfollati stanno ora sopravvivendo con 3 pasti a settimana senza che le loro famiglie abbiano alcuna alternativa per trovare il cibo, e quasi 400.000 rischiano di morire di fame nei prossimi mesi a causa della mancanza dei fondi necessari per gli aiuti umanitari.
Migliaia di bambini siriani sono in gravissimo pericolo a causa dell’escalation dei combattimenti nell’enclave sotto il controllo dell’opposizione a Idlib.
A Taiz, in Yemen, la situazione è particolarmente critica dopo l’intensificarsi del conflitto lungo tutta la linea del fronte intorno alla città.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.