|
|
|
Sei nella sezione Mondo -> categoria: Cronaca dal Mondo
|
![]() |
Centinaia di feriti, diversi morti, coperture degli edifici saltate, imbarcazioni difficili da governare, alberi sradicati, una nave cisterna che si è schiantata su uno dei pontili del porto di Osaka.
Tripoli è in stato di emergenza. La capitale è sotto scacco dopo una settimana di violenti combattimenti e dopo l'avanzata - terribile - di una milizia ribelle che non sembra avere alcuna intenzione di bloccarsi.
A seguito di nuove violenze inter-comunitarie più di 900.000 persone sono state costrette a fuggire lungo il confine tra Gedeo e West Guji, due aree rispettivamente nelle regioni del SNNP (Southern Nations and Nationalities People’s) e dell’Oromiya, nel sud dell’Etiopia
Save the Children accoglie con favore il nuovo rapporto delle Nazioni Unite sulla violazione dei diritti in Yemen con la condanna delle parti in conflitto per il completo e assoluto disprezzo della vita dei civili.
Un bambino Rohingya su due fuggito in Bangladesh senza i genitori è rimasto orfano a causa delle brutali violenze. Lo afferma una nuova ricerca di Save the Children in occasione del primo anniversario dalla crisi il prossimo 25 agosto.
In Bosnia-Erzegovina si profila una crisi se non verrà avviata una risposta umanitaria coordinata prima che le temperature inizino a diminuire. Attualmente più di 4000 migranti e rifugiati stanno trovando rifugio in campi informali e abitazioni occupate lungo il confine della Bosnia con la Croazia.
Come ulteriore passo nella risposta all’epidemia di Ebola in corso in Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), Medici Senza Frontiere (MSF) ha aperto un Centro di trattamento Ebola a Mangina, piccola cittadina considerata l’epicentro dell’epidemia.
Quando il bisogno è prioritario, l'ingegnosità si acuisce. Una compagnia di Santa Cruz ha creato un servizio di consegna di giorno e notte di coca a casa, al fine di sfruttare commercialmente l'abitudine di masticare questa foglia.
Le organizzazioni umanitarie indipendenti sono ancora fortemente ostacolate nell’accedere alle comunità vulnerabili del Rakhine settentrionale e questo solleva gravi preoccupazioni sui bisogni medici e umanitari che non vengono affrontati.
Il 1° agosto è stata dichiarata la decima epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), provincia del Nord Kivu, nella parte nord-orientale del paese. Finora le autorità sanitarie hanno già segnalato 74 casi e 34 decessi.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.