Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
GAMeC Bergamo: tra Warhol, Vedova e Christo e Francesco Gennari

GAMeC Bergamo: tra Warhol, Vedova e Christo e Francesco Gennari
Autore: Laura Facco - Redazione Cultura
Data: 20/12/2019

MOSTRE GAMeC
ULTIME SETTIMANE DI APERTURA


 
Con il termine delle due esposizioni si chiude un anno ricco di soddisfazioni che ha visto confermare la vocazione internazionale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, con le prime mostre personali in un’istituzione museale italiana di Luke Willis Thompson e Oscar Giaconia, la presentazione del lavoro di Jacopo Miliani nell’ambito dell’undicesima edizione di Artists’ Film International,la trilogia filmica di Driant Zeneli, la prima grande retrospettiva in Italia dedicata a Birgit Jürgenssen, in collaborazione con Kunsthalle Tübingen e Louisiana Museum,e la grande installazione di Jenny Holzer.

 
Numerose, inoltre, anche quest’anno, le attività collaterali, dagli appuntamenti del Public Program alla performance di Chiara Bersani in occasione del festival Orlando; i laboratori estivi del GAMeC TIME e gli eventi promossi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo (Il Giorno della Memoria, Carnevale, Sant’Alessandro, Giornate Europee del Patrimonio, Santa Lucia).
 
Più di 100.000 i visitatori del 2019, tra le sale di Via San Tomaso e il Palazzo della Ragione, da due anni “sede estiva” della GAMeC, grazie alla stretta collaborazione con il Comune di Bergamo.
 
Un risultato significativo a cui si aggiunge un dato importante relativo al coinvolgimento delle scuole: rispetto al 2018, è stato infatti registrato un aumento di oltre il 70% dei gruppi scolastici, grazie al lavoro del dipartimento dei Servizi Educativi del museo che promuove visite, progetti e workshop per istituti di ogni ordine e grado e occasioni di formazione per docenti, accanto a proposte rivolte ad adulti, bambini, famiglie e pubblici speciali.
 
Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo – a cura di Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Lorenzo Giusti e A. Fabrizia Previtali – mette in relazione le raccolte del museo e lavori di alcuni tra i più importanti artisti della seconda metà del Novecento confiscati in Lombardia – tra cui Jean Arp, Alberto Burri, Christo, Sol LeWitt, Emilio Vedova, Andy Warhol –, celebrando la libertà creativa e l’emancipazione dell’arte dai vincoli della tradizione.
 
Sta arrivando il temporale, personale di Francesco Gennari, a cura di Lorenzo Giusti, accoglie una serie di nuovi lavori scultorei in vetro, marmo o bronzo e gliautoritratti fotografici “su menta”. I materiali che l’artista utilizza, espressioni di una precisa condizione psicologica, e il richiamo al Minimalismo e alla Metafisica, restituiscono la complessità della sua ricerca attorno al tema dell’autorappresentazione.
 
Durante le festività, le mostre saranno visitabili il 26 dicembre (10:00-18:00), l’1 gennaio (14:00-18:00) e il 6 gennaio (10:00-18:00); il museo resterà invece chiuso al pubblico il 24, il 25 e il 31 dicembre. Nei restanti giorni seguirà gli orari tradizionali.
Domenica 5 e lunedì 6 gennaio, in occasione degli ultimi giorni di apertura, sarà possibile accedere con ingresso ridotto a € 3,00.
 
Il calendario espositivo riprenderà il prossimo 13 febbraio, con la presentazione della mostra di Antonio Rovaldi, Il suono del becco del picchio, parte del progetto con cui la GAMeC ha vinto la quinta edizione del bando Italian Council, il programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
 
Promossa dal museo in partnership con l’Università di Harvard, il Kunstmuseum di San Gallo e Magazzino Italian Art di Cold Spring (NY), la mostra racconta, attraverso una serie fotografica, la metropoli più iconica al mondo – New York – dal punto di vista dei suoi margini. 
 
Ospitata fino al 18 maggio negli spazi dell’Accademia Carrara, l’esposizione metterà in campouna serie di nuove azioni – laboratori, escursioni, esplorazioni, incontri e conferenze – e trasformerà l’esperienza di Antonio Rovaldi a New York in un modello per indagare, analizzare e discutere i confini della città di Bergamo, promuovendo una consapevolezza del margine come “spazio di scrittura del domani”.
Il programma, concepito come parte integrante della mostra stessa, sarà sviluppato in collaborazione con l’Accademia di belle arti G. Carrara e coinvolgerà artisti, architetti, urbanisti, filosofi e scrittori.

 

INFORMAZIONI E CONTATTI

GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Via San Tomaso, 53
24121 Bergamo
Tel. +39 035 270272
gamec.it

Ufficio Stampa
Lara Facco P&C
Viale Papiniano, 42 - 20123 Milano
Tel. +39 02 36565133 | +39 349 2529989
E-mail: 
press@larafacco.com

Comunicazione GAMeC
Paola Colombo
E-mail: 
paola.colombo@gamec.it
Tel. +39 035 270272 – int. 412

Promozione GAMeC
Manuela Blasi
E-mail: 
manuela.blasi@gamec.it
Tel. +39 035 270272 – int. 420




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:27:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -