Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Fake news e disinformazione: un fenomeno economico

Fake news e disinformazione: un fenomeno economico
Autore: Francesca Musiani - Redazione Attualita'
Data: 13/06/2018

Nell’epoca delle grandi piattaforme digitali – Google e Facebook in testa – la classificazione, la diffusione e la priorità delle informazioni su Internet sono sempre più dei mezzi utili che permettono di sviluppare un profilo di ogni utente e di personalizzare i contenuti proposti. Questi strumenti, siccome hanno come scopo quello di influenzare i comportamenti, possono porre problemi di riduzione della libertà di scelta degli individui o di manipolazione. Il modo in cui le grandi piattaforme “scelgono” l’informazione che ci propongono, é una questione centrale per tutti i tentativi di regolare il cosiddetto fenomeno “fake news”.

Per comprendere le “ali” tecniche ed economiche delle fake news, occorre partire da una domanda: come va avanti la diffusione dell’informazione online, e più particolarmente sulle grandi piattaforme? Grazie ad una logica di affinità e di prossimità: gli internauti citano, si relazionano, fanno riferimento a quello che loro giudicano interessante. Diversi studi hanno potuto mostrare che questa logica, nonostante il suo potenziale diretto ed egualitario, genera una compartimentazione tematica o ideologica (quello che il militante e imprenditore americano Eli Parise ha voluto illustrare con la nozione di “filter bubble” - bolla di filtro).

Un esempio di questo fenomeno é la navigazione in “modo personalizzato” su Google: il motore di ricerca potrebbe, in alcuni casi, diventare uno strumento che conforta un’opinione gia’ esistente, invece di aiutare ad esplorare l’informazione… a causa di un modello economico che consiste nel mostrare agi internauti ciò che loro piace. In modo simile, EdgeRank, l’algoritmo che guida la classificazione delle informazioni su Facebook, segue un principio di prossimità - l’informazione che noi vogliamo in primo luogo é quella che é condivisa tra i contatti con cui siamo più vicini. Ancora una volta, questo meccanismo risponde ad un principio di “economia del click”: l’algoritmo di Facebook ritiene che più noi abbiamo scambi con un contatto, “linkando” o condividendo i suoi post, più i contenuti che lui condivide sono importanti per noi.

Industria della disinformazione
L’impegno centrale per le piattaforme, grazie a questi esempi e anche altri, é sicuramente economico: si tratta di mettere a profitto i dati personali dei suoi utenti (e quindi di mantenere la loro attenzione più a lungo possibile per poterle raccogliere) per poi generare degli utili esponendoli a contenuti pubblicitari che hanno una forte possibilità di vedersi apprezzati e scambiati coi propri partner. Quello che sottointende l’infrastruttura tecnica di Facebook é anche un principio molto classico di profilazione pubblicitaria e di fidelizzazione.

C’é quindi un ostacolo che sarebbe specifico delle piattaforme digitali, e che renderebbe questo fenomeno meno identificabile e più problematico? La risposta é dove i GAFA (Google, Facebook, Apple e Amazon) si sono inseriti nella nostra vita: nati come strumenti di contatto e di networking sociale, essi costituiscono ormai uno dei nostri principali punti di accesso all’informazione online.
Ora, sempre piu’ frequentemente, una vera “industria della disinformazione” si sovraespone ai processi che abbiamo appena descritto e – siccome le grandi piattaforme hanno uno stimolo economico a dare la priorità ai contenuti sensazionali, perché più suscettibili di attirare l’attenzione – finisce per favorire la polarizzazione e la radicalizzazione dei dibattiti.

Le fake news non sono un fenomeno nuovo: si tratta, in fin dei conti, di un aggiornamento delle voci, dei passaparola. Ciò che cambia con le grandi piattaforme digitali, é che questi fenomeni sono industrializzati e re-intermediati: contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, la disinformazione sulle piattaforme é ben lungi dall’essere un fenomeno spontaneo. Essa é artificiale e organizzata, e più spesso, non ha niente a che vedere con il vero impegno politico, ma con degli attori che hanno molto ben compreso quali leve dell'economia digitale devono manovrare per vedere aumentare i loro introiti pubblicitari.

La circolazione della disinformazione sul web ha un legame diretto con il metodo con cui le piattaforme cercano di avere un profitto economico dalla loro audience; la loro efficacia di reddito, come fa notare Romain Badouard nel suo libro “Le Désenchantement de l’Internet” (FYP éditions, 2017), é dovuta al fatto che essa ormai fa parte delle architetture tecniche e gli algoritmi che fanno circolare le informazioni, e non più delle informazioni in quanto tali.

Le reazioni a queste pratiche sono di diverso tipo e mobilitano diversi attori: i grandi attori privati, i giornalisti, i ricercatori e i poteri pubblici. Al momento, sono le piattaforme stesse che, a dispetto del loro ambiguo status, hanno reagito con maggiore rapidità. Facebook, dal 2016 ha preso un insieme di misure per lottare contro la disinformazione sulla sua piattaforma. Ha per esempio modificato il suo algoritmo per considerare non solo la popolarità di certi contenuti ma anche le specifiche fonti, favorendo alcuni media considerati come “legittimi”, ed ha fatto sapere di aver soppresso 583 milioni di falsi conti di utenti durante il solo primo trimestre del 2018. Google, per suo conto, ha modificato il suo algoritmo per applicare un’etichetta ai siti considerati come affidabili.

La circolazione della disinformazione su Internet trae profitti da un certo numero di fattori tecnici ed economici, come i modelli economici delle piattaforme o le architetture e le infrastrutture tecniche che le stesse aggiornano. Un tentativo di regolamentare le fake news sarebbe bene che prenda in considerazione queste cause più profonde, al di là dell’aspetto che ci é più vicino in quanto utenti – quello dei contenuti.

Francesca Musiani




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:39:56

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -