Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Teatro Sociale di Amelia (TR): CHRONOS, AION… e THEOPHILIUS! - 9 Giugno 2018

Teatro Sociale di Amelia (TR): CHRONOS, AION… e THEOPHILIUS! - 9 Giugno 2018
Autore: Lorenza Somogyi Bianchi - Redazione Cultura
Data: 03/06/2018

CHRONOS, AION… e THEOPHILIUS! 

“I sogni sono una breve pazzia e la pazzia un lungo sogno”

SABATO 9 GIUGNO, ore 18.30
c/o Teatro Sociale di 
Amelia (Tr) - Via del Teatro, 39

Sabato  9 Giugno, alle ore18.30, presso il Teatro Socialedi Amelia, la compagniaChìlbemi Roma Ballet presentaCHRONOS, AION … e THEOPHULIUS!, balletto neoclassico in unico atto, liberamente ispirato alla favola diAlice nel Paese delle meraviglie, scritta da Lewis Carrol nel 1865. 
INGRESSO A PAGAMENTO

Il balletto è ideato da Progetti d’Arte, progetto formativo rivolto a giovani artisti professionisti e diretto dalla danzatrice classica professionista, insegnante e coreografaDebora Bianco.

L’obiettivo della direttrice artistica non è raccontare la storia nei suoi dettagli che vanta, ad oggi, le più numerose e stravaganti rappresentazioni. La sua idea è quella di servirsi del sogno di Alice per uscire fuori dalla banalità ed essere “diversamente folli” e per arrivare a toccare il tema fondamentale con il quale l’essere umano non riesce a stabilire un rapporto sano e costruttivo, quello del Tempo!

In Chronos, Aion… e Theophilius! otto meravigliosi giovani danzatori daranno corpo e vita ad una rincorsa verso un Tempo che batte inesorabile, che ci fa crescere nonostante si voglia restare bambini, che ci porta ad agire sempre in modo sensato anche quando vorremmo dare spazio alla follia al desiderio di libertà.

A “tempo” di valzer, polke e atmosfere etniche, il balletto si plasmerà attraverso una tecnica rigorosa, volutamente non portata oltre quei limiti a volte oggi richiesti, quanto impreziosita da una dimenticata pantomima che accenderà l’anima di chi danza e di chi guarda. Con lo scopo di riaccendere uno tra i desideri, forse più profondi dell’essere umano: fuggire, ogni tanto, dalla realtà!”

I danzatori in scena :

Michela SORRENTINO

Ilaria DIOTALLEVI

Beatrice FORCINA

Chiara Carol CORLETO

Federica CLARIZIA

Daniel LAPENNA

Danilo DE MARTINO

Stefano CANDELORI

Approfondimenti e dettagli su www.progettidarte.org

Ufficio stampa

Lara Maroni

laramaroni@alfaprom.com

cell. 335.6532092
ufficio tel. e fax 06. 8183579

www.alfaprom.com

Note biografiche:

Progetti d’Arte è un progetto formativo rivolto esclusivamente a giovani artisti per la realizzazione di spettacoli dal “vivo” sotto il nome di CHìLBEMI Roma Ballet e nasce dalla volontà della sua ideatrice, Debora Bianco, di fare delle arti il mezzo per riportare in auge, sollecitandone costantemente la consapevolezza, due delle caratteristiche peculiari dell’essere umano, i cui significati sono stati da troppo tempo trascurati e confusi: UNICITA’ e IMPERFEZIONE.
La Danza di PdA, basata esclusivamente sulla Tecnica Classico Accademica , che si sviluppa poi in uno stile più neoclassico, esige uno studio ed un approccio ad essa assolutamente “RESPONSABILE”.

Debora Bianco, si diploma come danzatrice classica professionista presso la Scuola di Ballo ACCADEMIA TEATRO OPERA DI SPALATO HNK . Amante della Tecnica Classico Accademica e dell’Insegnamento ai giovani, ha partecipato a corsi di aggiornamento didattico-formativi presso la Scuola di Ballo TEATRO dell’OPERA diretti da Paola Iorio e tenuti dai Maestri dell’Ente Lirico.  Nel 2004 ha conferito il Diploma di Maestro Danza Classico Accademica e Tecnica Contemporanea presso CONI COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO e FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva.

A giugno 2017 ha conseguito il Diploma Triennale come Docente Abilitato all’Insegnamento della Danza Classico Accademica, presso la Scuola di Ballo ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA di Milano (Italia). Attualmente è Direttore Tecnico e Responsabile della Neo Sezione di Danza Classico Accademica e Danza Storica della Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca, progetto didattico di formazione danzatori professionisti rivolto a bambini e ragazzi in età scolare. 

Bio completa qui >>> https://progettidarte.org/debora.php

 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:32:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -