Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Vino e Arte che passione - III edizione

Vino e Arte che passione - III edizione
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 24/05/2018

Ideata e organizzata da ET Consulting Events, anche quest’anno la manifestazione Vino e Arte che passione è esplosa in un tripudio di qualità e gradimento, ha miracolosamente sposato l’arte con la passione per il vino nell’allegra e composta atmosfera del Casino Aurora Pallavicini che ha fatto da cornice.

In un ambiente elegante e confortevole, il meraviglioso giardino incastonato in una zona storicamente ricchissima – sul colle del Quirinale, all’interno del Palazzo Pallavicini Rospigliosi un tempo Terme di Caracalla – l’evento è stato in grado di rispondere perfettamente alle aspettative, permettendo di degustare ottimi vini di fronte ad affreschi come l’Aurora di Guido Reni, i dipinti di Luca Giordano e Annibale Carracci, la facciata impreziosita da lastre di sarcofagi romani del II e III secolo d.C., nonché le sculture antiche della sala centrale, di una bellezza rarefatta e magica, la Minerva, la Diana cacciatrice e “la Pastorella”, parte di un percorso artistico guidato nel corso delle degustazioni.

Numerosissime le aziende vinicole presenti, 50 per l’esattezza, e una vetrina d’eccellenza per produttori già noti o che desiderano saltare alla ribalta in un affresco d’eccezione. Tra calici tintinnanti e stuzzichini impreziositi dal gusto e dall’originalità, la giornata prevede anche una serie di interessanti seminari, laboratori di degustazione, un invito allettante per conoscere meglio la storia organolettica e produttiva di vini eccellenti e non limitarsi  al semplice wine tasting.

Promuovono degustazioni guidate le aziende Nonino; Paolo e Noemia d’Amico; Principe PallaviciniCastello Di Gabiano; Rivera; Baglio di Pianetto; Frescobaldi; Petrolo; Tiefenbrunner. Tra le tante bottiglie degustate La Valentina (Abruzzo), un’azienda molto giovane nata nel 1990 all’insegna di un assoluto equilibrio biologico, intervenendo il meno possibile sulla natura e puntando sempre al Doc.

La rinomatissima azienda Bastianich del Friuli Venezia Giulia, che non ha bisogno di presentazioni. Travaglino della Lombardia, un’azienda storica di cui il nucleo centrale risale addirittura al 1111, pulsante di fascino e ricca di bottiglie orchestrate intorno al Pinot Nero.

Nella zona di Treviso fino al Valdobbiadene il Colsaliz, nel cuore della zona classica del Prosecco Doc. L’immancabile Falesco del Lazio con il Montiano inserito da Wine Spectator tra le 107 migliori bottiglie italiane, Siddura di Sardegna, dal cuore della Gallura un sogno giovane di dedizione e fatica che produce una serie di vini dai nomi suggestivi e accattivanti.

Masi del Veneto, Frescobaldi e Le Mortelle dalla Toscana, e molti altri a regalare fascino e armonia in un quadro dalla perfezione assoluta. Il vino protagonista muto e nobile, ma anche la bottiglia, l’etichetta marchiata da creatività e gusto, in un unicum che racchiude arte, cura e intuizione, a partire dal produttore che si affida all’enologo e all’ideatore della bottiglia per raggiungere livelli d’eccellenza riconosciuti che rappresentano un valore inestimabile per la promozione del prodotto italiano nel mondo.  




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:57:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -