Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
Roma - TECNOVITA - un weekend con Focus Junior - 26 e 27 maggio 2018

Roma - TECNOVITA - un weekend con Focus Junior - 26 e 27 maggio 2018
Autore: Giusi Alessio - Redazione Scientifica
Data: 23/05/2018

Tecnovita: la tecnologia che nutre il talento

Il 26 e 27 maggio a Roma, il grande evento organizzato da FocusJunior e Technotown con laboratori a ingresso gratuito

e un convegno per insegnanti e genitori

 

 

Impara­re nuovi linguaggi di programma­zione, costruire robot o realizzare anima­zioni digitali: bambini e ragazzi potranno sperimentare questo e molto altro ancora grazie a Tecnovita: la tecnologia che nutre il talento, un evento speciale a ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) in programma a Roma nel week-end del 26 e 27 maggio realizzato da Focus Junior, magazine del Gruppo Mondadori dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni e Technotown, ludoteca tecnologico scienti­fica dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale gestita da Zètema Progetto Cultura.

 

Quello di tecnovita è un concetto-chiave emerso nel corso del monitoraggio sulle nuove tendenze nel rapporto di bambini e ragazzi con la tecnologia, svolto dall’Osservatorio Kids creato da Focus Junior insieme aMalise, società di ricerca, sviluppo e consulenza nel campo delle scienze sociali e umanistiche.

 

Un modello comportamentale fondamentale che punta a un’interazione virtuosa fra vita e tecnologia, in cui quest’ultima diviene elemento funzionale per trasformare i tratti più negativi delle nuove generazioni (elusione, eterno presente, funzionalismo, conformismo multiculturale) in positivo: verismoprogettualità creativa,empatiaautonomia.

 

"I bambini di oggi sono svegli, curiosi e amano la tecnologia, maschi e femmine. Quello che noi come genitori e insegnanti dobbiamo fare è aiutarli a capire i meccanismi che ci sono dietro affinché non li subiscano e ne diventino consapevoli. Non devono rimanere spettatori ma diventare creatori", afferma a tal proposito il direttore di Focus Junior Sarah Pozzoli.

 

L’evento si aprirà sabato 26 maggio ore 11 con un convegno rivolto a genitori e insegnanti che traccerà le potenzialità e l'impatto, sociale ed etico, delle tecnologie disponibili nei prossimi anni per cercare di comprendere come cambierà il mondo del lavoro e come preparare fin da ora i bambini e i ragazzi ad affrontare il mondo e le sfide che li attendono. Ne parleranno: Anna Oliverio Ferraris, psicoterapeuta; Paolo Ragusa, formatore e counselor; Fiorella Operto,tecnovisionaria, presidente e co-fondatrice della Scuola di Robotica; Alessandro De Luca, docente de La Sapienza – Università di Roma; Daniele Carnevale,docente dell'Università Tor Vergata; Gabriele Catanzaro, responsabile scientifico di Technotown e Massimo Bullo, direttore marketing di Nintendo Italia.

 

Modera: Sarah Pozzoli, Direttore di FocusJunior.

 

Durante le due giornate si susseguiranno laboratori divertenti e istruttivi per bambini e ragazzi dai 6 anni in su.

 

La tecnologia può aprire ai ra­gazzi nuove frontiere di conoscenza per il mondo del futuro e può aiutare ognuno a conoscere e sviluppare il proprio talento nel mondo della musica, degli effetti speciali, della botanica o della robotica, grazie all’esperienza dei tutor di Technotown che guideranno i visitatori all’interno dei diversi laboratori offerti dalla ludoteca.

 

Sarà anche possibile partecipare al laboratorio sul giornalismo digitale curato da Focus Junior, per sperimentare il mestiere del giornalista nell’era digitale, dalla struttura degli articoli alla selezione delle foto, dai motori di ricerca all’importanza del lavoro di squadra, e appassionarsi alla scrittura e alla comunicazione digitale per diventare un nuovo Junior Reporter.

 

Nel corso del week-end si potrà anche provare il nuovo Nintendo Labo con workshop di due ore per scoprire un nuovo modo di giocare.

 

Durante il Workshop Nintendo Labo, i bambini potranno divertirsi trasformando dei semplici fogli di cartone in creazioni interattive chiamate Toy-Con, progettate per funzionare con la console Nintendo Switch e i controller Joy-Con. Che sia un pianoforte a 13 tasti perfettamente funzionante o il manubrio di una motocicletta, un robot, una casa o una canna da pesca, come per magia, il bello sarà vederli animati su schermo e scoprire tutti i segreti che stanno dietro la tecnologia rivoluzionaria che permette tutto ciò. Pane per i nativi digitali, nonché risorsa inestimabile per i loro genitori.

 

Monta, Gioca, Scopri: ecco il leitmotiv del Workshop Nintendo Labo. Un filo conduttore che permetterà a tutti di seguire le varie fasi creative, partecipando attivamente a ognuna di esse. In primis si monta, assemblando i fogli di cartone e personalizzando con fantasia ed estro la propria creazione. Dopodiché si gioca, vivendo l’emozione unica di vedere una macchinina di cartone prender vita e animarsi, pilotandola a destra e sinistra grazie all’incredibile interazione con la console Nintendo Switch. Per finire, con il Garage Toy-Con, si scopre come creare da zero il proprio gioco o riprogrammarne uno già esistente: l’unico limite è la fantasia. Grazie a un’interfaccia semplificata in cui è possibile selezionare fattori di causa ed effetto, chiunque può imparare le basi della programmazione, anche i più piccoli. Ed è così che educazione e gioco diventano un tutt’uno.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:35:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -