Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
Roma: Pint Of Science 2018

Roma: Pint Of Science 2018
Autore: Alessandra Dinatolo - Redazione Scientifica
Data: 12/05/2018

L’ISTITUTO PASTEUR ITALIA A “PINT OF SCIENCE 2018”

Torna in Italia “Pint of Science”, il festival che dal 14 al 16 maggio porta la scienza nei bar per raccontare le novità della ricerca al grande pubblico. Nell’ambito dell’iniziativa, l’Istituto Pasteur Italia, partner promotore, partecipa con l’evento “Cervello e microbiota intestinale: una comunicazione bidirezionale”, a cura della Prof.ssa Cristina Limatola, membro della Direzione Scientifica. L’appuntamento è previsto per lunedì 14 maggio, alle ore 19:30, presso il pub Il Serpente, via dei Marsi 21 – Roma.

L’Istituto Pasteur Italia, uno dei 33 istituti di ricerca biomedica della rete mondiale degli Istituti Pasteur, torna ad essere protagonista di un’iniziativa di divulgazione scientifica che si inserisce all’interno di Pint of Science, il festival che porta alcuni dei più brillanti ricercatori nei bar di quartiere per raccontare, sorseggiando una buona birra, i risultati delle loro ultime ricerche al pubblico più interessato.

 

L’evento, a cura della Prof.ssa Cristina Limatola, ricercatrice di Sapienza Università di Roma e membro della Direzione Scientifica dell’Istituto Pasteur Italia, sarà incentrato sul tema “Cervello e microbiota intestinale: una comunicazione bidirezionale” e si svolgerà lunedì 14 maggio, alle ore 19:30, presso il pub Il Serpente, nel quartiere San Lorenzo, in via dei Marsi 21Pint of Science rappresenta un’opportunità per far comprendere gli sviluppi e i risultati della ricerca scientifica a quanti reputano la scienza una materia lontana dalla loro quotidianità. Eppure le scoperte scientifiche permeano il nostro presente e pongono le basi per l’evoluzione dell’umanità.

 

I numerosissimi microorganismi che abitano il tratto gastrointestinale, definiti microbiota intestinale, influenzano profondamente molti aspetti dell’organismo che li ospita, come il metabolismo dei nutrienti, la resistenza alle infezioni, e lo sviluppo del sistema immunitario. Recenti studi hanno dimostrato come il microbiota intestinale possa svolgere un ruolo importante nella modulazione dello sviluppo cerebrale e del comportamento, e di come il sistema immunitario giochi un ruolo importante in queste interazioni.

 

Se da una parte i prodotti del microbiota influenzano la maturazione e la funzione delle cellule immunitarie del cervello, dall’altra modulano meccanismi di neuroinfiammazione, neurogenesi, e autoimmunità. D’altra parte il sistema nervoso, regola diverse funzioni immunitarie e gastrointestinali. Durante il corso dell’evento discuteremo di come il microbiota, insieme al sistema immunitario, siano implicati nella patogenesi o nella manifestazione di malattie del neurosviluppo, neurodegenerative o psichiatriche, ma anche di come la composizione del microbiota possa regolare l’efficienza di terapie anticancro” – Ha spiegato la Prof.ssa Limatola.

 

Cristina Limatola è professore di Fisiologia dell’Università Sapienza, dove insegna Fisiologia Umana nei corsi di Medicina e Chirurgia e Biotecnologie Mediche ed è anche membro della Direzione Scientifica dell’Istituto Pasteur Italia. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei meccanismi di comunicazione tra cellule del sistema nervoso centrale, sulle interazioni con il sistema immunitario e il microbiota intestinale.


Per maggiori informazioni sugli eventi in programma: 
www.pintofscience.it  

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:12:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -