Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Rottamazione bis: il 70% delle cartelle è annullabile per prescrizione e vizi di forma

Rottamazione bis: il 70% delle cartelle è annullabile per prescrizione e vizi di forma
Autore: Giovanna Castagnetti - Redazione Economia
Data: 09/05/2018

ROTTAMAZIONE BIS: PRESENTATE 450MILA DOMANDE, MA ALMENO IL 70% DEL DEBITO È ANNULLABILE PER PRESCRIZIONE E VIZI DI NOTIFICA

 

Carmine Carlo, autore di “Liberati da Equitalia | AER in 7+1 Mosse” spiega come annullare i propri debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione applicando le sentenze dei Tribunali italiani

 

 

Il tempo della Rottamazione Bis è arrivato: il 15 maggio scadrà il termine per aderire alla Definizione Agevolata e già in oltre 450 mila hanno orientato la propria scelta sulla possibilità di ottenere un presunto risparmio del debito.

Il DL 148/2017 specifica che potranno essere rottamate le cartelle affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017.

In base a quanto previsto dalla Legge di stabilità 2018 (DL 148/2017), non rientreranno nell’ambito applicativo le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti. Con essi anche i carichi interessati da una precedente rottamazione (presentata in base al D.L. n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016), che l’Agente della riscossione ha accolto oppure rigettato perché ‘non rottamabili’ in base alla legge (art. 6, comma 10, del D.L. n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016).

Chi intenderà aderire alla rottamazione pagherà l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

La Rottamazione Bis restituisce l’opportunità di abbattere sino al 30% il dovuto eppure, attraverso un’azione legale, si può ottenere l’abbattimento di questa somma del 60-70 o addirittura del 100%.

Ma qui sorge il dubbio: si tratta sempre di debiti dovuti?

Carlo Carmine, fondatore di CFC Legal, la prima azienda legale in Italia, specializzata in consulenza ed assistenza in procedimenti giudiziali e stragiudiziali a difesa di contribuenti, imprenditori e aziende dall'azione dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, invita a verificare attentamente il proprio debito prima di aderire alla Rottamazione Bis, poiché “i vizi di forma, i vizi di notifica, l’avvenuta decadenza o prescrizione sono molto comuni al punto da caratterizzare oltre il 70% delle cartelle esattoriali. Infatti, chi oggi aderisce alla rottamazione bis finisce con il pagare, spesso, uno sconto su debiti che se impugnati sarebbero del tutto annullati”.

 

 

 

In Italia 22 milioni di persone hanno debiti con il Fisco e cartella di (ex) Equitalia o Agenzia delle Entrate Riscossione in un cassetto, per un valore di oltre 800 miliardi di euro. Chi riceve una cartella esattoriale solitamente è convinto che l’unica soluzione possibile sia pagare, se non tutto in un’unica soluzione, almeno rateizzando la cifra. Ma non tutti sanno che almeno il 70% di queste cartelle esattoriali è annullabile per prescrizione o irregolarità nella procedura di riscossione.

Come? “In primis procediamo all’Analisi delle Cartelle esattoriali, degli Estratti di Ruolo, della situazione debitoria, proseguendo con il controllo delle azioni dell’Ente Riscossore (ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti o intimazioni di pagamento), della validità cartelle esattoriali, secondo le linee dettate dal “Metodo CFC Legal” certificato da Progetto Italia tramite il MIURspecifica CarloIn seguito procediamo con la verifica di eventuali vizi di forma e/o procedura nell’azione dell’Ente Riscossore, dell’analisi patrimoniale e del numero di ricorsi al fine di ottenere l’abbattimento sino all’ammontare totale del debito. Infine definiamo le strategie legali da intraprendere dando priorità alle esigenze di ogni professionista”.

I giudici lo dicono, noi ti aiutiamo a farlo’ è da sempre il motto di CFC Legal, che si muove sulla base delle decisioni del Giudice: “Il che rappresenta un passo in avanti verso il contribuente in tema di possibilità di disconoscimento e annullamento delle cartelle esattoriali di Equitalia/AER”, specifica Carlo.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:53:27

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -