Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
La salute mentale a 40 anni dalla Legge 180

La salute mentale a 40 anni dalla Legge 180
Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2018

La salute mentale a 40 anni dalla Legge 180

Un ponte per riflettere sulla rivoluzione messa in atto da

Franco Basaglia tra arte e salute pubblica

 

 

Il 10 maggio il Corner MAXXI ospita la mostra Confine #1/ Storia di luci e di ombre, un reportage fotografico di Fabrizio Borelli realizzato nell’autunno del 1979, in occasione della manifestazione Uomini e recinti organizzata dal Centro Sociale Primavalle e dall’ex Ospedale Psichiatrico di Santa Maria della Pietà per guidare i ricoverati degli ospedali psichiatrici “verso il recupero dell’autonomia e della responsabilità personale, lontano dai trattamenti repressivi o contenitivi”.


Ad introdurre l’opening un’importante riflessione che ha il merito di unire la potenza evocativa e la sensibilità dell’arte al know-how dei professionisti della salute mentale.

 


Si parte alle 15.00 con il reading del gruppo teatrale del Centro Diurno di via Montesanto della ASL Roma 1, curato da Michela Cavallo, Angela Torcivia e Luciana Cedrone, e a seguire un dibattito proprio sulla salute mentale a quarant’anni dalla rivoluzionaria Legge Basaglia.


Tra i partecipanti, oltre all’autore, Fabrizio Borelli, anche l’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato, Pietro Barrera, Segretario Generale Fondazione Maxxi, Francesca Del Bello, Presidente Municipio Roma II, Maria Grazia Giannichedda, Presidente Fondazione Basaglia, Stefania Vannini del Mibact, Giuseppe Ducci, Direttore DSM ASL Roma 1, Antonio Maone e Federico Russo della ASL Roma 1, oltre a Caterina Boca, Antonella Cammarota, Michele Cavallo, Cecilia D'Elia.

 


Oltre all’indubbio valore artistico e storico-documentale della mostra – ha commentato Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1 – sono convinto che il contributo diretto del Centro Diurno di Via Montesanto sia oggi la concreta testimonianza del percorso fatto in questi anni a partire dalla Legge Basaglia, coniugando l’attività diagnostica e terapeutica dei nostri professionisti con un’azione di sensibilizzazione culturale e di riduzione dello stigma, con un approccio alla salute mentale molto più orientato alla partecipazione e all’inclusione sociale.

 


Francesca Del Bello, Presidente Municipio II Roma Capitale, e Cecilia D'Elia, Assessore alle politiche sociali dello stesso Municipio, hanno congiuntamente aggiunto "Come Municipio Roma II abbiamo voluto sostenere e organizzare la mostra di Fabrizio Borelli Confine#1/ Storia di luci e di ombre perché testimonia, con la forza che solo l’arte può avere, uno di quei momenti di mobilitazione sociale e di impegno per la costruzione di una società più aperta. Ringraziamo il MaXXI per averci sostenuto in questa impresa.


L’inaugurazione sarà anche l’occasione, grazie alla collaborazione della ASL Roma1, per riflettere sulla salute mentale oggi e sugli spazi di autodeterminazione delle persone che come amministratori locali siamo chiamati a promuovere e tutelare."


La mostra, curata da Maria Italia Zacheo e organizzata da X-FRAME associazione culturale, è sostenuta dal Municipio Roma II, in collaborazione con il MAXXI e sarà in esposizione dal 10 al 13 maggio.

Fabrizio Borelli è impegnato da sempre nel campo della restituzione visiva della realtà. La costante ricerca e l’esperienza professionale nel cinema – ha lavorato con numerosi registi, tra i quali Ettore Scola, Andrei Tarkovskij, Luigi Comencini, Giovanna Gagliardo, Bruno Corbucci, Ermanno Olmi – insieme all’attività in ambito televisivo, hanno arricchito l’estrema sensibilità reportistica e la capacità di sintesi.

http://www.fabrizioborelli-imaging.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:56:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -