Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
 Somalia: quasi mezzo milione di persone colpite dall’alluvione

Somalia: quasi mezzo milione di persone colpite dall’alluvione
Autore: Redazione Esteri
Data: 04/05/2018

Tra le persone costrette a fuggire dagli straripamenti, tantissime famiglie già sfollate a causa di siccità e fame

 

Sono 427.000 le persone colpite dall’alluvione in Somalia: di queste 175.000 persone già sfollate l’anno scorso a causa della siccità e della fame sono state costrette dai catastrofici allagamenti a spostarsi nuovamente, divenendo ancora più vulnerabili alla malnutrizione e a malattie quali diarrea acuta e colera.

 

A denunciare il peggioramento di una situazione umanitaria già fragile – in Somalia circa 5.4 milioni di persone sono in condizioni di bisogno - è Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

 

A causare le alluvioni lo straripamento dei due maggiori fiumi della Somalia, con il livello dello Shebelle che ad aprile ha raggiunto quasi quattro metri in pochi giorni: a una settimana dal loro inizio, le piogge non accennano a diminuire.

 

Jalafay Isak, membro del team di risposta all’emergenza di Save the Children operativo nella città più colpita, Belet Weyne nello stato di Hirshabelle – dove il fiume Shebelle è esondato lo scorso venerdì – racconta di aver assistito a terrificanti scene con protagoniste famiglie intente a cercare disperatamente salvezza: “Durante la notte si sentiva il pianto ininterrotto delle famiglie che chiedevano aiuto: bloccate dentro alle case, coi bambini sopra agli armadi o sulle più alte superfici disponibili, avevano la paura costante di essere spazzate via dal fiume. Hanno provato a scappare, ma questo richiedeva di guadare l’acqua lì dove arrivava fino al petto ed era troppo pericoloso”.

 

Circa 122.580 persone sono fuggite dalle loro case, mentre il fiume distruggeva abitazioni, terreni agricoli e colture, dentro alla città e fuori. Alcuni di coloro che sono stati colpiti dallo straripamento erano già sfollati che vivevano in campi a bassa quota in seguito alla devastante siccità del 2016 e alla conseguente crisi alimentare.

 

Gli agricoltori hanno perso le colture destinate al commercio, quasi pronte per essere raccolte, mentre le rudimentali rete fognarie sono state spazzate via. Alcune scuole sono state allagate e chiuse e il rischio di epidemie di colera è alto .

 

Save the Children ha distribuito 12.000 sacchi di sabbia questa settimana e sta fornendo acqua potabile sicura a 7.000 nuclei familiari; l’Organizzazione, inoltre, sta preparando 90 latrine d’emergenza per far fronte alla mancanza di servizi sanitari e prevenire lo scoppio di epidemie nell’area.

 

“Tutto questo non è sufficiente, c’è bisogno di maggiore supporto” ha aggiunto Isak. “Dobbiamo lavorare insieme e supportare il governo per assicurarci di salvare vite e evitare ulteriori catastrofi”.

Poiché gli allagamenti potrebbero impiegare settimane a ritirarsi, infatti, sono necessarie barche a motore per raggiungere le persone che si trovano in luoghi isolati, bisognose di acqua potabile, rifugi, cibo, latrine, zanzariere e servizi sanitari. Il presidente somalo ha chiesto supporto urgente all’Unione Africana, la quale ha risposto schierando membri dell’esercito, tuttavia molte aree restano tagliate fuori.

 

Il piano di risposta alla crisi umanitaria in Somalia è finanziato solo al 18%, una quota insufficiente per sostenere le operazioni in corso contro la malnutrizione e per rispondere all’alluvione. 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:36:17

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -