Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
Fare sport fa invecchiare più lentamente

Fare sport fa invecchiare più lentamente
Autore: Alessandro Conte - Redazione Scientifica
Data: 14/04/2018

Se fai sport invecchi più lentamente

 

Secondo uno studio condotto dall’Università di Birmingham fare movimento rallenta l’invecchiamento se viene unito ad una corretta idratazione

 

Invecchiare non ci rende necessariamente più fragili. Il declino delle funzioni biologiche non dipende solo dall’età, ma anche dallo stile di vita e dallo scarso esercizio. L’attività fisica - che trova sempre nella corretta idratazione un valido alleato, capace di agevolarla, migliorando le performance e rafforzando anche resistenza, forza e potenza - ha un tale impatto, anche dal punto di vista psicologico, da alleviare in alcuni casi il processo di invecchiamento. A stabilirlo uno studio condotto dall’Università di Birmingham, che ha realizzato una ricerca su un campione di volontari appassionati di ciclismo a livello amatoriale tra i 55 e i 79 anni per determinare quanto il declino delle funzioni corporee sia dovuto al processo di invecchiamento in sé e quanto sia invece imputabile all’inattività fisica, più comune durante gli anni della terza età.

 

E’ quanto riporta In a Bottle (www.inabottle.it) in un focus su invecchiamento e idratazione.

 

Ad essere coinvolti sono stati 84 maschi e 41 femmine, sani e in grado di percorrere in bici un percorso di 100 Km in un tempo minimo di 5,5 ore. I volontari sono stati sottoposti a un test finalizzato alla costruzione di un profilo individuale basato su parametri cardiovascolari, respiratori, metabolici, neuro-muscolari, endocrini e cognitivi. Paragonando i vari profili, i ricercatori non hanno rilevato una corrispondenza precisa tra età anagrafica e marcatori fisiologici.

 

A dimostrazione che, a parità di esercizio fisico, molti indicatori sono risultati simili in persone di età differente, con simili livelli di capacità polmonare e forza muscolare. In assoluto, il marcatore più sensibile all’età anagrafica è risultato quello relativo al consumo di ossigeno, ma anche in questo caso l’indicatore non ha rilevato gli anni in modo preciso e oggettivo.

 

Il valore aggiunto della ricerca è quello di costruire un campione rappresentativo di una popolazione non più giovanissima ma ancora attiva, sgomberando il campo dall’usuale confusione che si fa tra senilità e lo stile di vita che la accompagna.  La vita sedentaria non è una condizione inevitabile dell’età matura e l’aspettativa di vita non va studiata partendo dal presupposto che necessariamente le due variabili si accompagnino.

 

E’ inevitabile che – come sottolineano gli autori dello studio – con il passare degli anni alcune funzioni risultino compromesse, ma l’allenamento mentale e fisico stimola alcune funzioni chiave del nostro corpo (muscoli, cuore e polmoni) dimostrando come il benessere fisico può essere perseguito nonostante l’invecchiamento, riducendo drasticamente i fattori di rischio associati a molte patologie comuni nella vecchiaia.

 

Affinché produca effetti benefici, l’attività fisica non deve essere necessariamente intensiva. L’importante è praticarla con costanza, anche attraverso semplici abitudini: una passeggiata, un giro in bicicletta. Tutto ciò, dunque, che può rendere il nostro stile di vita sano ed equilibrato.  Ma c’è un equilibrio specifico che, specie durante l’attività fisica deve essere tenuto in considerazione, per il buon funzionamento dell’organismo: è l’equilibrio idrico, il pareggio tra le entrate e le uscite di acqua dall’organismo.

 

Oltre ad allenarci, quindi, è necessario “allenare” anche la nostra termoregolazione, in modo da rendere quanto più possibile costante la temperatura interna. Come farlo? Idratandosi correttamente. L’acqua necessaria giornalmente ad una temperatura di 20° può infatti triplicare se la temperatura sale a 40°. Se a questo aggiungiamo l’energia calorica prodotta dal lavoro muscolare, attraverso l’attività sportiva, è ancor più evidente quanto sia importante e vitale bere correttamente.  Del resto, la stessa energia calorica deve essere dispersa, proprio perché l’organismo lavora in modo ottimale solo in un range limitato di temperatura interna compreso tra i 36,5° e 37,5°.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:10:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -