Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Angelo Urso rieletto segretario generale UILPA Polizia Penitenziaria

Angelo Urso rieletto segretario generale UILPA Polizia Penitenziaria
Autore: Marianna La Barbera - Redazione Attualita'
Data: 04/04/2018

La Uil Pubblica Amministrazione Polizia Penitenziaria ha celebrato il V Congresso nazionale e riconfermato per acclamazione il segretario generale uscente Angelo Urso.

I lavori, svoltisi a Salerno, hanno visto, tra gli altri, la presenza del segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo, di Nicola Turco ed Enrico Matteo Ponti , rispettivamente segretario generale e presidente della UILPA.

Oltre duecento i delegati provenienti da tutta Italia, che hanno rieletto integralmente anche la segreteria composta da Armando Algozzino, Giuseppe Sconza e Gennarino De Fazio nel ruolo di tesoriere ; riconfermato, in qualità di presidente, anche Eugenio Sarno, assente per ragioni di salute, al quale l’assemblea ha rivolto gli auguri di pronta guarigione.

Tre giorni intensi di dibattito e confronto, all’insegna dello slogan “Polizia Penitenziaria, un futuro da riconquistare”  sui temi più importanti per la categoria: l’esecuzione penale, il sistema carcerario e i disagi che caratterizzano l’attività delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria in Italia.

Riflettori accesi anche sul fenomeno dello stress da lavoro correlato, al quale è stato dedicato un convegno condotto da un comitato di esperti che ha analizzato i dati emersi da un campione di poliziotti penitenziari, sulle inefficienze e le contraddizioni legate all’organizzazione del lavoro e sull’annosa problematica della carenza degli organici.

Zone d’ombra che però, come ha specificato il segretario Urso appena rieletto, nulla tolgono alla volontà di proiettarsi nel futuro in chiave propositiva.

“Occorre – spiega – creare attorno alla Polizia Penitenziaria un clima di positività finalizzato a determinare un circolo virtuoso che coinvolga anche i vertici amministrativi : un progetto al contempo ambizioso ma a portata di mano, anche perché non prevede costi aggiuntivi bensì, semmai, risparmi di spesa”.

“Si tratta, in sintesi – aggiunge Urso – di rendere più efficiente il sistema impiegando nei ruoli apicali donne e uomini che provengano dal Corpo e che, proprio in virtù della conoscenza diretta del carcere, dei detenuti e del sistema stesso, siano in grado di indicare alla politica quei punti nevralgici che, a loro volta, possano orientare riforme e investimenti culturali”.

La parola d’ordine per il futuro prossimo venturo, dunque, è cambiamento.

“La Polizia Penitenziaria – chiarisce infatti Urso – conquisterà il futuro solo affrontando il presente attraverso l’analisi del passato ma, per fare ciò, è necessario lanciare una sfida per rivoltare come un calzino l’amministrazione e il sistema: ci rivolgiamo sia al prossimo governo che al ministro della Giustizia ancora prima di sapere chi sia, perché non ci interessano le singole persone con le loro posizioni politiche bensì il confronto oggettivo sulle emergenze e le istanze del mondo penitenziario”.

Non mancano, da parte del segretario, le critiche dirette “ a coloro che siedono ai tavoli che contano e che, molto spesso, hanno solo un’idea teorica della vita penitenziaria in tutte le sue declinazioni, magari appresa nella migliore delle ipotesi dai libri scolastici o da convegni tanto altisonanti quanto privi di contenuti”.

Il riferimento riguarda le recenti ipotesi di riforma dell’ordinamento penitenziario e il progetto della sorveglianza dinamica: quest’ultimo, nello specifico, giudicato positivamente dalla UILPA Polizia Penitenziaria, non è stato però accompagnato da misure concrete, organiche e funzionali.

“Troppo spesso – spiega il leader della UILPA PP – anche i progetti migliori falliscono per incapacità o per pura ignoranza: oltre al progetto, si disperdono purtroppo anche le idee iniziali che li avevano mossi, e si sprofonda in un circolo vizioso, secondo una dinamica oscura che è necessario invertire”.

Il congresso si è concluso con un ringraziamento rivolto dal segretario generale a tutti i delegati che, malgrado il periodo festivo, non hanno mancato di essere presenti ai lavori e alle autorità intervenute.

“Grazie anche a tutti i rappresentanti periferici che non erano presenti – ha sottolineato Urso – e, soprattutto, alle donne e agli uomini della Polizia Penitenziaria che, instancabili, difendono nel nostro Paese la sicurezza e la democrazia nella quotidianità, facendo fronte in prima persona ai disagi che sono stati al centro del congresso”.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:31:07

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -