Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, Auditorium Parco della Musica: Gauss - il teorema elegantissimo - 18 Marzo 2018

Roma, Auditorium Parco della Musica: Gauss - il teorema elegantissimo - 18 Marzo 2018
Autore: Redazione Cultura
Data: 16/03/2018

 

GAUSS, IL TEOREMA ELEGANTISSIMO

Con Laura Catastini, Franco Ghione e Guido Tonelli

DOMENICA 18 MARZO 2018 SALA PETRASSI ORE 11

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 

Dal teorema di Pitagora, << a2 + b2 = c2 >>, attraverso il quale ogni studente comincia a conoscere la Geometria, alla formula più famosa del ‘900, << E = mc2 >>, la storia e l’impresa della conoscenza si riconosce in alcune formule, spesso semplici, eleganti e stringate a leggersi quanto complesse, misteriose e ricchissime di contenuti.

Per la seconda edizione dei “Dialoghi Matematici de il Mulino”, abbiamo pensato al racconto della conoscenza attraverso sei formule, provando a ricostruire la loro “biografia”: come sono nate, dove e quando, chi le ha formulate, quali problemi hanno risolto e quali scenari hanno aperto. Appena dietro queste stringhe di numeri e simboli, di necessità asciutte e formalizzate, la cui piena comprensione richiede anni di studio e di applicazione alla ricerca, si svelano vicende personali, sfide intellettuali, drammatiche svolte della storia dell’umanità e rivoluzioni del pensiero.

Simili, nella forma dell’espressione astratta e impenetrabile, ai geroglifici di cui ancora all’inizio dell’800 gli studiosi cercavano di scoprire il segreto, una volta illuminati dalla stele di Rosetta dell’ingegno umano, il teorema di Pitagora e l’ultimo teorema di Fermat, quello fondamentale del calcolo di Newton, l’equazione della Relatività, il teorema “elegantissimo” di Gauss e quelli d’incompletezza di Godel e d’indeterminazione di Heisemberg, si offrono come insostituibili strumenti di traduzione tra il cosmo e l’uomo, tra ciò che percepiamo come la meraviglia immutabile delle leggi di natura e lo scintillio frenetico dell’intelligenza di homo sapiens.

Dialoghi Matematici 2018: sei Formule capaci di raccontare e sintetizzare grandi porzioni di Mondo e del suo funzionamento. Un appuntamento de il Mulino e di Auditorium – Musica per Roma, per conoscere da vicino la matematica eleganza della creazione.

I Dialoghi sono introdotti e moderati da Pino Donghi

Nel 1827 Gauss pubblicava col titolo Disquisitiones generales circa superficies curvas una ricerca destinata a cambiare definitivamente la storia della matematica e del pensiero filosofico. In questo lavoro Gauss indica il modo per sviluppare coerentemente una geometria in un ambiente bidimensionale curvo, con i suoi segmenti, circonferenze, triangoli. In tali spazi Gauss dimostra che l’area di un triangolo A,B,C non dipende dalla lunghezza dei suoi lati ma dall’ampiezza dei suoi angoli interni. Infinite altre nuove geometrie diventano possibili, anche quelle dove la somma degli angoli interni può essere maggiore o minore di 180°...  e la nostra immagine dell’universo può svilupparsi liberamente rompendo le sbarre della gabbia euclidea.

LAURA CATASTINI ha insegnato Matematica e Fisica.  Attualmente lavora nell’Università di Roma Tor Vergata sulla ricerca in didattica della matematica. Collabora al progetto «Con la mente e con le mani» dell’Accademia dei Lincei.

FRANCO GHIONE è professore ordinario di Geometria all'Università di Roma "Tor Vergata". Si interessa della diffusione del pensiero scientifico e ai problemi legati all'educazione matematica.

GUIDO TONELLI è professore di fisica all’Università di Pisa ed è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra.  

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

·         8 aprile 2018 ore 18
NEWTON, il calcolo della scienza moderna 
Massimo Bucciantini e Giulio Giorello

·         22 aprile 2018 ore 11
FERMAT, il duello della soluzione 
​Paolo Legrenzi e Piergiorgio Odifreddi

·         13 maggio 2018 ore 11
GÖDEL E HEISENBERG, i principi del dubbio 
Claudio Bartocci, Edoardo Boncinelli, Gabriele Lolli e Massimo Popolizio

 

Info 06-80241281

www.auditorium.com




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:33:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -