Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Nobilita: a Bologna il primo festival della cultura del lavoro - 23 e 24 Marzo 2018

Nobilita: a Bologna il primo festival della cultura del lavoro - 23 e 24 Marzo 2018
Autore: Luciana Apicella - Redazione Cultura
Data: 15/03/2018

Nobilita: a Bologna il primo festival della cultura del lavoro
All’Opificio Golinelli il 23 e 24 marzo. Tra i protagonisti Boeri, Farinetti, Testa, Floridi
 

Sessanta speakers, speech dedicati al mondo del lavoro e spazio agli studenti 
che ‘interrogano’ i manager

A Bologna il primo festival sulla cultura del lavoro che riporta le persone al centro del dibattito. Due giorni - il 23 e 24 marzo all’Opificio Golinelli di Bologna – che mettono a confronto chi il lavoro lo dà (gli imprenditori), chi lo fa (i lavoratori, dipendenti e liberi professionisti), chi lo racconta (i giornalisti e i divulgatori) e i ragazzi che oggi devono orientarsi tra le professioni del futuro.

Nobìlita, questo il nome della manifestazione, è organizzato da Senza Filtro - testata giornalistica di FiordiRisorse, la business community premiata nel 2008 da LinkedIn come “Best practice italiana” a cui aderiscono oltre 6.000 tra manager e aziende per condividere competenze e networking di alto livello. Il tema della prima edizione del festival - “Restituire il lavoro alle persone” - è il tentativo di creare un ponte nuovo tra imprese, istituzioni e cittadini. “Una sfida che parte da Bologna – spiega il presidente di FiordiRisorse, Osvaldo Danzi -  come luogo ideale per parlare di lavoro proponendo un modello - quello emiliano - che oltre ad unire in un unico territorio grandi brand multinazionali a una produzione ancora fortemente made in Italy, conserva un equilibrio straordinario fra qualità del lavoro e vita personale".

Ad aprire i lavori sarà un messaggio dell’economista e presidente dell’Inps, Tito Boeri.

Tra i protagonisti della rassegna sei grandi ospiti che animeranno il format Jobx: monologhi di cultura manageriale da 18 minuti in stile TedX. Si avvicenderanno sul palco lo psicologo e attore Paolo Vergnani; il docente di Filosofia ed Etica della comunicazione a Oxford, Luciano Floridi; il patron di Eataly, Oscar Farinetti nella giornata di venerdì; il ceo di Yoroi, David Bevilacqua, il ‘manager atipico’ Sebastiano Zanolli e l’esperta di comunicazione Annamaria Testa nella giornata di sabato.  

Il programma della due giorni, inoltre, si articolerà attraverso otto panel divulgativi. Il segretario delle tute blu Cisl, Marco Bentivogli, discuterà con imprenditori ed economisti del “Ritorno alla fabbrica” e di Industria 4.0. “La generazione freelance” sarà al centro della discussione sui nuovi mestieri. Floridi e il Ceo di Vetrya, Luca Tomassini, sveleranno tutti i falsi miti del mondo dell’innovazione nel dibattito “Non chiamatele start-up!”. La ricercatrice Marta Fana sarà tra i relatori del dibattito intitolato “Lavorare (non solo) per essere pagati?” approfondendo i temi del costo del lavoro, della disparità tra stipendi italiani e esteri, ma anche il valore di lavorare in aziende in cui sia ancora possibile imparare. 

I lavori del sabato si aprono con la discussione sul “Welfare che non c’è”: i nuovi bisogni delle persone e i benefit che cercano i lavoratori di oggi. Il presidente di FiordiRisorse, Osvaldo Danzi, coordinerà la discussione su “Buone pratiche: selezione, formazione, merito e referenze”: al centro temi come il personal branding, social network e lavoro, alternanza scuola/lavoro e la discussione  sulle competenze che le aziende cercano e (spesso) non trovano. “Terzo settore e B Corp: il lavoro dove meno te l’aspetti” vedrà coinvolte alcune tra le più importanti onlus italiane nella discussione su no-profit e lavoro. Chiude la giornata il panel “Fragilità: da under 30 a over 40” coordinato da 

Stefania Zolotti: il direttore di Senza Filtro guiderà il dibattito sul tema del ricambio generazionale, del paradosso di giovani inesperti e senior ‘troppo qualificati’, della difficoltà di stare al passo quando l’età inizia a pesare. 

Il format “Il Lavoro che cambia” è, invece, dedicato agli studenti che interrogheranno gli imprenditori dei settori che trainano l’economia (fashion, alimentare, meccanica e digital). A loro il compito di raccontare i mestieri di domani alla luce dell’innovazione tecnologica, sabato 24. 

“Nobilita nasce dal desiderio di aprire un dialogo tra i diversi attori coinvolti nel mondo del lavoro – continua Danzi, organizzatore del Festival - per creare consapevolezza e cultura e per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, economici, di genere. Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro, attraverso la condivisione di buone pratiche e competenze, messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune”.

Il Festival, oltre al patrocino del Comune di Bologna, della Città Metropolitana e della Regione Emilia-Romagna, ha il supporto della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti e della Fondazione Aldini Valeriani. 

Tutti gli incontri del festival Nobìlita sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul sito www.nobilitafestival.com

FiordiRisorse – Persone Maiuscole è una business community nata nel 2008 come Gruppo sulla piattaforma LinkedIn con l’intento di promuovere relazioni aggregando Persone e Imprese che operano nel Centro/Nord Italia. Riconosciuta come Best Practice italiana da LinkedIn, conta oggi più di 6.000 associati: una vera e propria Community, dove le aziende si aprono al pubblico condividendo progetti e processi in modo trasparente e costruttivo.

www.fiordirisorse.eu

SENZAFILTRO è la testata giornalistica che tratta i temi del lavoro, cultura manageriale e libere professioni e che fa capo alla Business Community FiordiRisorse

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:52:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -