Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, Casa Internazionale delle Donne: L'universo Poliedrico del Femminile - 6 Marzo 2018

Roma, Casa Internazionale delle Donne: L'universo Poliedrico del Femminile - 6 Marzo 2018
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 06/03/2018

  

Martedì 6 marzo 2018
Ore 15.00-19.30

LUNIVERSO POLIEDRICO DEL FEMMINILE
 DA KALI A DESDEMONA


Casa Internazionale delle Donne
via della Lungara 19, Roma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

L’evento gode del patrocinio di



Che ruolo ricopre la donna nella tradizione induista? Quale è il suo contributo alla società? Come spiegare al mondo occidentale la posizione cruciale della figura femminile al di là di facili stereotipi? Sono solo alcune delle domande a cui lUnione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha – vuole tentare di rispondere. 

Recita lo Yajurveda, uno dei libri sacri per gli Hindu, “O donna tu sei stabile come la terra, sei il sostegno del mondo e della società”. Ripartendo dalla propria spiritualità, l’UII propone una nuova comprensione del ruolo della donna che la liberi dalle catene – ideali e fisiche – che la imprigionano nelle società occidentali come in quelle orientali. 

Presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, nel pomeriggio del 6 marzol’Unione Induista Italiana presenta dunque ‘Luniverso poliedrico del femminile. Da Kali a Desdemona’ un’occasione di confronto e dibattito che vedrà confrontarsi sulle sfide attuali, tra tradizione e modernità, esponenti del mondo politico, religioso, accademico, artistico e della comunicazione, oltre ad attivisti per i diritti di genere.

L’incontro, moderato dall’on.le Grazia Francescato, riserverà un significativo spazio alle testimonianze di donne nate in India  e ora residenti nella nostra realtà italiana multiculturale e multi religiosa, protagoniste di esperienze del tutto particolari. Si parlerà, a tale proposito, anche di come l’Unione Induista stia lavorando all’interno delle proprie comunità, per emancipare la donna, a livello di salute, cultura, professionalità, e sostenerla nel processo di integrazione nella comunità adottiva, pur nel rispetto della tradizione.

La prof.ssa Marilla Albanese, indologa, tratterà in modo approfondito il tema del femminile nella società indiana. Affronterà la figura della donna espressa nell’arte e nella letteratura religiosa e le incongruenze di cui è vittima nella realtà sociale indiana. Parteciperà al dibattito la giornalista Rai Valeria Fraschetti, che, attraverso il racconto della sua esperienza di freelance in India per due anni da cui è scaturito il suo libro “Sari in cammino. Perché l’India non è ancora un paese per donne”, presenterà un ventaglio di storie di donne simboliche della realtà indiana. Un contributo particolare sarà offerto da Enrica Miceli, Segretaria Generale dell'Associazione Prospettive Mediterranee e vincitrice del  Premio delVolontariato Internazionale 2015 della FOCSIV per il suo impegno in India a favore di progetti  per l'emancipazione delle donne dei quartieri poveri a Mumbai e di  tutela di bambini orfani, abbandonati e vittime di violenza e delle ragazze madri in Kerala.

Agli interventi, che inizieranno a partire dalle ore 15, si alterneranno momenti artistici, rispettivamente a cura dell’attrice e regista Enrica Rosso, che interpreterà un monologo dedicato alla prima vittima di femminicidio della storia, Desdemona, e rivolto alla considerazione di cosa sarebbe successo se avesse preso la parola: "TACI e sta’ ferma! Hai detto. No, Otello no!  Non starò zitta. Qui, nella nostra camera da letto, ho anch’io  voce in capitolo. Vuoi fare del nostro giaciglio d’amore un campo di battaglia? Deve dunque finire tutto nel sangue? Tu sei un generale. Vuoi divenire ora un assassino?"

Altra parentesi interpretativa sarà quella dell’attrice e regista Puja Devi, che dedicherà alcune letture a Durga, espressione femminile forte e combattiva del Divino. Seguirà la danza classica dell’India in stile Kuchipudi con Atmananda, danzatrice e coreografa della Tala Vidya Academy.

PROGRAMMA 
Ore 15.00 Accoglienza in sala 
Ore 15.30 Apertura dei lavori e saluti
Preludio poetico 
Moderatrice On.le Maria Grazia Francescato, ambientalista, giornalista e scrittrice
Avv. Franco Di Maria, Jayendranatha, presidente dell’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
Svamini Hamsananda Ghiri, Vicepresidente dell’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
Avv. Claudia Sorrenti - Fondazione Doppia Difesa Onlus 
"Durga uccide il Dempne Mahisha" interpretato da Puja Devi dal testo Devimahatmya
"Kali Ma, la Madre Kali" danza classica indiana kuchipudi a cura di Atmananda
Testimonianze induiste in Italia
Anil Kumar (Nari Onlus), Akhil Kumar (UII GIovani), Leena GuptaRitika HandaKomal Kumari
“Se tu avessi parlato Desdemona. L’ultimo quarto d’ora nella camera da letto del generale Otello” interpretato da Enrica Rosso: 
Break
Emanuela Sabbatini (Associazione Fior di Loto India Onlus- Aflin)
Focus:Voci di donne
Marilia Albanese, Indologa e Consulente Culturale 
Enrica Miceli, Segretaria Generale Associazione Prospettive Mediterranee 
Valeria Fraschetti, giornalista Rai


LUnione Induista Italiana (UII) - Sanatana Dharma Samgha - è l’Ente religioso che rappresenta la comunità induista in Italia. Nel 2012, il Parlamento Italiano ha ratificato con l’UII l’Intesa ai sensi dell’articolo 8 comma 3 della Costituzione (L. 31/12/2012 n. 246). Fondata nel 1996 grazie all’intuizione di Paramahamsa Svami Yogananda Giri, rappresenta i quasi 165mila induisti che vivono nel nostro Paese. Di questi, circa 140mila sono immigrati. In Italia, l’Unione conta 16 templi e una ventina di comunità che non hanno ancora un luogo per il culto ma si riuniscono regolarmente e vanta la presenza di un monastero: il Matha Gitananda Ashram, ad Altare, Località Pellegrino, nel Savonese. 


UNIONE INDUISTA ITALIANA - SANATANA DHARMA SAMGHA
Sito ufficiale: 
www.induismo.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:45:20

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -