Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Italia: aborti in diminuzione anche grazie alla pillola del giorno dopo

Italia: aborti in diminuzione anche grazie alla pillola del giorno dopo
Autore: Fabio Miceli - Redazione Attualita'
Data: 15/01/2018

DIMINUISCONO GLI ABORTI (85.000, -3%), ANCHE GRAZIE A DECUPLICAZIONE VENDITE PILLOLE DEL GIORNO DOPO

Allarme Ass.Coscioni e Amica: “Solo il 59,4% delle strutture rispetta la legge e pratica IVG; sempre meno i consultori. Eliminare prescrizione medica per la pillola”

Il Ministero della Salute ha presentato nei giorni scorsi, in incognito e in ritardo di dieci mesi, la relazione 2016 sull’attuazione della legge 194 del 78 relativa alle  ”Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. Secondo legge doveva essere presentata nel mese di febbraio, rispetto a quanto dispone l’art. 16 della stessa legge.

 I numeri delle IVG: nel 2016 il numero di IVG è stato di 84926, con una riduzione del 3,1% rispetto al 2015. Per il terzo anno consecutivo siamo al di sotto delle 100.000 IVG/anno.  

“E’ interessante notare come la relazione attribuisca,”almeno in parte”, questo fenomeno alla eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica per la contraccezione di emergenza ormonale (pillola del giorno dopo e pillola dei cinque giorni dopo)- dichiarano Mirella Parachini, Filomena Gallo e Anna Pompili,rispettivamente per Associazione Luca Coscioni e per Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto (AMICA) - I dati AIFA riportati dalla relazione mostrano un incremento significativo delle vendite di UPA (più che decuplicate dal 2014 al 2016). Se realmente così fosse, la Ministra dovrebbe trarre le ovvie conseguenze, eliminando l’obbligo di prescrizione per le ragazze minorenni, e permettendone la distribuzione gratuita nei consultori e nei poliambulatori

Mirella Parachini, Filomena Gallo e Anna Pompili, analizzano i principali temi emersi:

1.        La abortività clandestina: i modelli matematici utilizzati per la stima sono ormai obsoleti e non tengono in conto che l’aborto al di fuori della legge ha cambiato volto da quando si utilizzano farmaci sicuri e facilmente reperibili: oggi dunque si tratta di pratiche relativamente sicure, che raramente danno complicazioni che richiedono il ricorso alla struttura ospedaliera; costituiscono tuttavia una sfida e, al momento, una sconfitta per la sanità pubblica. Quando si afferma che in alcune regioni un maggior numero di ginecologi obiettori di coscienza si associa ad una diminuzione dei tempi di attesa, ci si dovrebbe chiedere se questo dato non sia correlabile al ricorso a metodiche fai da te in ambienti nei quali l’accesso alla procedura è ostacolato dall’elevato numero di obiettori di coscienza

2.        La metodica farmacologica: si rileva una stabilità nella percentuale di IVG farmacologiche rispetto al totale delle IVG (15,7% nel 2016; 15,2% nel 2015). I dati confermano (“sembrano confermare”, afferma la ministra) la sicurezza della metodica, analogamente a quanto rilevato dall’esperienza ormai più che trentennale degli altri paesi: con la differenza, però, che negli altri paesi la procedura viene eseguita a casa o in regime ambulatoriale, mentre in Italia si impone il ricovero ordinario, con un inutile e irresponsabile spreco di risorse preziose per il SSN. Anche qui, dunque, la relazione dovrebbe portare la ministra (non solo lei, anche gli assessorati alla salute delle regioni) a trarre le ovvie conclusioni: rendere possibile l’accesso alla metodica farmacologica anche in regime ambulatoriale per le gravidanze fino a 7 settimane e allargare il limite per il farmacologico a 9 settimane, come negli altri paesi europei, in accordo con la correttezza della procedura del mutuo riconoscimento, che è stata disattesa nel nostro paese.

3.        L’obiezione di coscienza: si conferma il dato scandaloso della grande percentuale di strutture che non effettuano IVG in aperta violazione dell’art. 9 della legge 194: solo il 59,4% delle strutture con reparto di ostetricia, infatti, pratica IVG. Per quanto attiene al numero degli obiettori di coscienza , permangono le perplessità sulla rilevazione delle percentuali di obiettori e sul carico di lavoro loro spettante. Forse tali incongruenze potrebbero essere superate o meglio affrontate se venissero invitati a partecipare ai “tavoli tecnici” convocati dal ministero i “tecnici”, ossia gli operatori, che ben conoscono le criticità di questo lavoro.

4.        I consultori: come sempre, con un banale “copia-incolla” dalle relazioni precedenti la ministra ci ricorda la centralità del ruolo del consultorio familiare e l’impegno del ministero nel rafforzamento della rete dei consultori. La relazione ci dice che i consultori sono 0,6 ogni 20.000 abitanti (il POMI del 2000 ne prevedeva 1 ogni 20.000 abitanti), rilevando, però, che “molte sedi di consultorio familiare sono servizi per l’età evolutiva o dedicati agli screening dei tumori e pertanto NON svolgono attività connessa al servizio IVG”. Dunque i consultori di fatto sono sempre meno, con equipes incomplete, mortificati e ridotti all’osso, impossibilitati a svolgere quel ruolo specifico definito dalla legge 405 del 75 e fondamentale per una reale azione di prevenzione del ricorso alla IVG




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:09:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -