Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, Auditorium: RETAPE - al via dal 6 Gennaio 2018

Roma, Auditorium: RETAPE - al via dal 6 Gennaio 2018
Autore: Redazione Cultura
Data: 05/01/2018

 RETAPE LAB

Primo appuntamento

TOMMASO DI GIULIO


SABATO 6 GENNAIO TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA ORE 21

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Biglietti 8 euro

 

Tommaso Di Giulio, uno dei più promettenti cantautori della nuova scena musicale italiana, sarà il primo ospite di Retape Lab. In attesa dell’uscita del suo nuovo album proporrà al pubblico i brani dei suoi primi lavori “Per Fortuna Dormo Poco" e “L'ora Solare" e si racconterà ad Ernesto Assante attraverso la sua musica, dando in esclusiva qualche anticipazione del suo nuovo lavoro discografico che uscirà nei prossimi mesi.  

 

Tommaso Di Giulio nasce a Roma nell’agosto del 1986. Nel 2013 pubblica il suo album d'esordio “Per Fortuna Dormo Poco" (Leave Music/Univeral) dove sonorità post-punk e new wave incontrano la “scuola romana” degli anni ’90 dei Gazzè, Fabi, Silvestri, Sinigallia. L'album è accolto con calore dalla critica (si parla di "pop cinematografico”) e dal pubblico. Tra una data e l'altra del “Per fortuna dormo poco tour” è spesso ospite dei maggiori network radiofonici italiani ed ha anche l’occasione di aprire numerosi concerti di artisti come Franco Battiato, Afterhours, Max Gazze', Marta Sui Tubi, Marlene Kuntz, Mannarino, Dente.

 

Nel 2014 è eletto "artista della settimana" per “Mtv New Generation" con il videoclip di "Voglio Un Monitor", già vincitore del premio “Miglior Video" al Corti&Cigarettes Festival. Nel corso dell'anno suona anche spesso all’estero (Londra, Berlino, Bruxelles, Madrid, Parigi e Marsiglia). Nel 2015 esce il suo secondo disco dal titolo “L'ora Solare". È un album più intimo, privato e al contempo aperto e collettivo rispetto al primo: in quest'occasione Tommaso Di Giulio ha curato la produzione artistica e gli arrangiamenti assieme a Francesco Forni. Il disco vive di forti contrasti, di lampi di luce e tinte crepuscolari, è un disco molto più aggressivo del precedente, sia per quanto riguarda le sonorità che per quanto concerne i testi. All'album hanno partecipato numerosi ospiti come Enrico Gabrielli, Roberto Angelini, Giorgio Baldi, Ilaria Graziano, Fabio Rondanini, Andrea Ruggiero e Gabriele Lazzarotti. Nello stesso anno esce “Maximilian ", il nuovo album di Max Gazzè, che contiene "Disordine d'Aprile", brano scritto da Tommaso Di Giulio e cantato in duetto con Gazzè.


Nell’estate 2017 è stato invitato dallo stesso Max Gazzè ad esibirsi insieme a lui durante alcuni dei suoi concerti estivi. Tommaso Di Giulio è anche autore per altri cantanti e interpreti e compositore di colonne sonore (ad oggi più di 20 per teatro, cinema e audiovisivi) e da due anni suona dal vivo la colonna sonora da lui composta di Dieci Storie Proprio Così: uno spettacolo in costante evoluzione (e anche un film prodotto da Rai Cinema) che tratta il tema della lotta alle mafie e che ha registrato il tutto esaurito nei maggiori teatri italiani. Nel 2018 uscirà il suo terzo album.

 

Retape è il festival dedicato alla scena musicale romana, con una formula rinnovata, ampliata, che si sviluppa in diverse rassegne: Retape Lab, cinque appuntamenti tra gennaio e maggio nel Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, con Tommaso di Giulio, Mòn, Andrea Ra, Giulia Anania e Marta Venturini; Retape Off, Cinque appuntamenti tra gennaio e maggio nelle realtà dei club e delle strutture alternative romane (CSO La Strada, Teatro Tor Bella Monaca, DeFrag, Geronimo’s, Jailbreak) con Chiara Padellaro, The Artisan, How Beats Why, Mark Hanna Band e I dei degli Olimpo; Retape Winter ovvero una giornata, il 26 aprile, dedicata a rap, trap, hip hop e infine Retape Summer: due giorni di rock nello spazio all’aperto dei Giardini Pensili dell’Auditorium, il 2 e il 3 giugno, due giorni per ascoltare le migliori realtà musicali romane, giovani band e ospiti “storici”, nuove star e artisti di successo.

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:40:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -