Sei nella sezione Battaglie Sociali   -> Categoria:  Diritti Civili  
Eutanasia legale: la battaglia di Irene e Andrea

Eutanasia legale: la battaglia di Irene e Andrea
Autore: Fabio Miceli - Redazione Cultura
Data: 21/12/2017

EUTANASIA LEGALE – LA BATTAGLIA DI IRENE E ANDREA RAGGIUNGE UN MILIONE DI VISUALIZZAZIONI IN UN GIORNO, 
AL SUO FIANCO ANCHE DIVERSE PERSONALITA'

Dal Processo Cappato a oggi sul tema del fine vita sostegno ad Associazione Luca Coscioni anche da Fedez, Chiara Ferragni, Elisabetta Canalis, Luciana Littizzetto, Jovanotti, Selvaggia Lucarelli, Giulia Innocenzi 

ANDREA CURIAZI PRESENTE AL CONSIGLIO GENERALE DELL’ASSOCIAZIONE DOMANI 20 DICEMBRE A ROMA

DOVE VERRANNO LANCIATI GLI IMPEGNI DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI DI QUALSIASI PARTITO AFFINCHE' LI FACCIANO PROPRI PUBBLICAMENTE 
 
Un milione di visualizzazioni in 24 ore sulla pagina facebook Eutanasia Legale gestita da Associazione Luca Coscioni e circa 20 mila condivisioni più tanti bellissimi messaggi di sostegno intorno all’hashtag #ConIrene, per l'appello promosso dall'Associazione Luca Coscioni alla politica per affrontare il tema dell’eutanasia legale in Italia già dalle prossima campagna elettorale. 

Questi i primi numeri dell’accorato e doloroso video appello del marito Andrea Curiazi rivolto agli "illustri rappresentanti del popolo italiano, in cui vengono ripercorse le drammatiche ultime fasi di vita della giovane moglie malata terminale di tumore e intenzionata a ricorrere al suicidio assistito in Svizzera, dove però non fece in tempo ad arrivare.

In generale sul tema del fine vita dall’ultima udienza del Processo che vede coinvolto Marco Cappato fino a oggi,  Associazione Luca Coscioni sta ricevendo manifestazioni di solidarietà trasversali, provenienti anche dal mondo del giornalismo, della cultura e dello spettacolo. Solo per citarne alcuni, personaggi pubblici comeSelvaggia Lucarelli, Fedez, Chiara Ferragni, Giulia Innocenzi, Elisabetta Canalis, Luciana Littizzetto, Jovanotti. 


Irene è morta il 24 Agosto scorso, 2 giorni dopo aver concluso le procedure per ottenere l'aiuto medico alla morte volontaria ma senza riuscire a raggiungerla, consumata a trent'anni da un adenocarcinoma polmonare diagnosticato due anni prima al quarto stadio. Una malattia che non ha impedito nell’ultimo biennio a lei e al marito Andrea di essere felici, viaggiare, adottare un cane, sposarsi.

Aveva già contattato la clinica Dignitas nel gennaio 2016, per poi fare richiesta di assistenza al suicidio nell'agosto 2017 e contattare Marco Cappato al ritorno da un viaggio in camper in Nord Europa. Purtroppo Irene non ha fatto in tempo: è morta subito dopo aver presentato tutta la documentazione necessaria ed effettuato il pagamento dell'ultima trance per avviare la richiesta di "luce verde provvisoria". Un iter che ha richiesto molto tempo. Troppo. 

Irene avrebbe voluto essere padrona del suo destino ma, soprattutto, avrebbe voluto che il suo caso potesse aiutare chi oggi, nel nostro Paese, lotta per fare in modo che venga discussa ed approvata in Parlamento una legge sul fine vita che possa garantire a tutti di decidere autonomamente e di morire degnamente.

“Conquistato il testamento biologico, l'obiettivo ora è il raggiungimento di una legge sul fine vita che consenta la libertà di scelta anche a chi, come Irene, come Fabo, come Dominique Velati, come Davide Trentini, desidera interrompere una condizione di irreversibile sofferenza 
– dichiara Associazione Luca Coscioni -. Sarà possibile solo con la legalizzazione dell'eutanasia. La campagna per vivere #LiberiFinoAllaFine continua con il consiglio generale Associazione Coscioni del 20 dicembre a Roma, il giorno dell’11esimo anniversario anni dopo Welby, quando verrannolanciati gli impegni da sottoporre ai candidati di qualsiasi partito affinché li facciano propri pubblicamente. 

“Irene, che aveva chiesto aiuto anche a Marco Cappato, non ha fatto in tempo a morire come avrebbe voluto con l'aiuto medico in una clinica svizzera. Così come capita anche a chi non può permettersi i costi economici, o non è più nelle condizioni di affrontare il viaggio, o non può contare sull'aiuto di qualcuno che si assume la responsabilità penale di assisterlo nel complicato trasferimento. Ci batteremo perché questo non avvenga più: in Parlamento c'è già una proposta di legge di iniziativa popolare per l'eutanasia legale, depositata 4 anni e mezzo fa e mai discussa nemmeno per un minuto."


Questo tema e le altre battaglie Associazione Luca Coscioni verranno raccontate DOMANI nel corso del Consiglio Generale Associazione Luca Coscioni
 è in programma il 20 dicembre dalle 9.30 alle 13.00presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” in 
Piazza della Minerva 38, Roma. I lavori riprenderanno poi alle ore 15.00 fino alle ore 19 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati in Via del Seminario 76

Prenderanno parte Prenderanno parte: Pietro Grasso, Mina Welby, Marco Cappato, Filomena Gallo, Rodolfo e Monica Coscioni,  Andrea Curiazi, Emma Bonino, Vito Mancuso, Marco Bobbio, Benedetto Della Vedova, Mario Riccio, Chiara Lalli, Marilisa D’Amico, Pia Locatelli, Mara Mucci, Luis Alberto Orellana, Marco Perduca, Rocco Berardo, Marco Gentili, Matteo Mantero, Gennaro Migliore, Anna Maria Carloni,Francesco Palermo, Emilia Grazia De Biasi, Marisa Nicchi, Sergio Lo Giudice, Gea Schirò, Generosa Spaccatore Brunori.

Tutti insieme poi, dalle 19 alle ore 21, saranno protagonisti della commemorazione per l’11esimo anniversario dalla morte di Piergiorgio Welby presso Piazza San Giovanni Bosco, ai Giardini Welby“Welby, 11 anni dalla sua lotta il biotestamento è legge”. 
  



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:23:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Diritti Civili

Autore: Fabio Miceli - Redazione Battaglie Sociali
Data: 02/05/2020
Lavoro: fino a 180mld di trattenute in meno tassando le emissioni di CO2

L’idea nata da M.Cappato (Eumans) è supportata da 27 premi Nobel e oltre 5.000 scienziati. Il mondo dello spettacolo si sta mobilitando: hanno già aderito alla campagna Fedez, Pif, N.Zilli, M.Maionchi, N. Marcorè, G. Innocenzi, G. Muccino, C. Capotondi, Arisa, P. Pardo.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 14/12/2019
Testamento biologico: depositate circa 170.000 DAT

Cappato: “Disparità è responsabilità di politica e comuni. CitBot è la risposta alle lacune delle istituzioni”

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 25/10/2019
Cannabis: Associazione Luca Coscioni consegna 25.000 firme a Roberto Fico

il Presidente della Camera Roberto Fico, ha ricevuto nel suo ufficio una delegazione composta da malati e rappresentanti dell'Associazione Luca Coscioni e Radicali Italiani. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 05/10/2019
Marco Cappato: disobbedienza civile con merenda proibita

Il 25 luglio del 2018 la Corte di giustizia dell'Unione europea ha stabilito che le piante ottenute con tecniche di coltura di precisione, come quelle prodotte con le tecniche CRISPR, sono classificate come OGM...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -