Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, omaggio a Lina Wertmüller: alla Casa del Cinema - 19 Dicembre 2017

Roma, omaggio a Lina Wertmüller: alla Casa del Cinema - 19 Dicembre 2017
Autore: Giusi Alessio - Redazione Cultura
Data: 17/12/2017

UN FESTA PER LINA

Omaggio a Lina Wertmüller

 

Il Natale alla Casa del Cinema in compagnia della Signora del cinema italiano con una festa in suo onore e una rassegna cinematografica

 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

Si potrebbe intitolare “Le 10 Giornate di Lina” e non basterebbe a rendere giustizia a una grande artista e, ancor più, a una grande donna che si staglia da protagonista nel panorama del cinema italiano.

 

La Casa del cinema ha scelto di passare le feste di Natale in compagnia di Lina Wertmüller e del suo cinema con una programmazione a lei dedicata e una giornata inaugurale che si terrà martedì 19 dicembre dalle ore 16.30. Dopo la proiezione del documentario di Valerio Ruiz Dietro gli occhiali bianchi, la regista darà il via alle celebrazioni in suo onore davanti al pubblico della Casa del Cinema, insieme agli amici più cari, ai colleghi e ai collaboratori che l’hanno affiancata nel corso degli anni. A seguire la proiezione dell’opera prima della regista: I basilischi (1963). L’intera rassegna è realizzata in collaborazione con Cineteca Nazionale e Rai Teche, ma si ringraziano tutti i produttori che hanno generosamente messo a disposizione i film.

 

Dal 26 dicembre al 7 gennaio prenderà forma la rassegna vera e propria con l’integrale proposta del suo lavoro per il cinema e una serie di incursioni nella sua produzione televisiva. Una carriera che, oltre a regalare degli autentici capolavori in ambito cinematografico, ha saputo illuminare il racconto televisivo e si è contraddistinta per la rara capacità di spaziare in tutti i generi più popolari arrivando ad appassionare i pubblici più diversi.

 

“Da qualche anno – dice Giorgio Gosetti – abbiamo scelto di dedicare la nostra programmazione da Natale all’Epifania a storie, personaggi, momenti che hanno reso grande il cinema italiano senza per questo restare prigionieri nella gabbia della memoria; avvicinando invece un pubblico giovane e spensierato al grande cinema popolare. Per questo Lina Wertmüller è perfetta con il suo stile personale e irriverente, la sua femminilità indossata come una corazza smagliante e raffinata”.

 

Dopo I basilischi, la sua opera d’esordio del 1963 che verrà presentata nella serata speciale del 19 dicembre insieme al ritratto di Valerio Ruiz (Dietro gli occhiali bianchi), il programma prenderà il via il 26 dicembre con Rita la zanzara (1966) e la prima, spettacolare puntata del Giornalino di Gian Burrasca (entrambi con Rita Pavone), per concludersi il 7 gennaio con  Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004). In mezzo ci saranno i film più noti, da Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto Pasqualino sette bellezze, le incursioni nel varietà con Antonello Falqui (Studio Uno), i film per la tv e l’indimenticabile Io speriamo che me la cavo con Paolo Villaggio.

 

Nata il 14 agosto e battezzata Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, con ascendenze lucane e svizzere ma cresciuta a Roma, Lina è stata allieva dell’Accademia Teatrale di Pietro Sharoff, animatrice di spettacoli di burattini, autrice e regista alla radio e in televisione, aiuto regista di Federico Fellini, regista acclamata e invidiata, prima donna ad ottenere la candidatura all’Oscar per la regia, insignita del Golden Globe nel 2009 e del David di Donatello nel 2010, cittadina onoraria di Napoli. Ha diviso tutta la vita con lo scenografo Enrico Job in un felice sodalizio umano e artistico

 

PROGRAMMA

 

MARTEDÌ 19 DICEMBRE

16.30 | Dietro gli occhiali bianchi, V. Ruiz, 2015, 104’

            a seguire Lina Wertmüller saluta il pubblico della Casa del Cinema

            Intervengono amici, colleghi e collaboratori

20.30 | I basilischi, 1963, 83’

 

MARTEDÌ 26 DICEMBRE

16.00│Rita la zanzara, 1966, 115’

18.00│Il giornalino di Gian Burrasca, punt. 62, riduzione e regia L. Wertmüller          
           
(trasmessa il 19/12/1964)

 

MERCOLEDÌ  27  DICEMBRE

16.00│Non stuzzicate la zanzara, 1967, 103’

18.00│Stasera Rita, autori L. Wertmüller, L.Chiosso, regia A. Falqui (trasmessa il 13/11/1965),76’

 

GIOVEDÌ 28 DICEMBRE

16.00│Mimi’ Metallurgico ferito nell’onore, 1972, 113’

18.00│Studio Uno 66, punt. 20, 86’, autori L. Wertmuller, G. Sacerdote,  A. Falqui, regia A. Falqui

           (trasmessa il 25/06/1966)

 

VENERDÌ 29 DICEMBRE

16.00│Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto,1974, 115’

18.00│Film d’amore e d’anarchia…, 1973, 127’

 

SABATO 30 DICEMBRE

16.00│Tutto a posto e niente in ordine, 1974, 108’

18.00│Pasqualino Settebellezze, 1975, 118’
20.00│Fatto di sangue tra due uomini per causa di una vedova (si sospettano moventi
            politici),
 1978, 124’

 

MARTEDÌ 2 GENNAIO

16.00│Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada, 1983, 110’

18.00│Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione, 1984,105’

 

MERCOLEDì  3  GENNAIO

16.00│Notte d'estate con profilo  greco, occhi a mandorla e odore di basilico, 1986, 98’

18.00│Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti, 1986, 107’

 

VENERDÌ 5 GENNAIO

16.00│In una notte di chiaro di luna, 1989, 111’

18.00│Sabato, domenica e lunedì, 1990, 98’

 

SABATO 6 MARTEDÌ

16.00│Io speriamo che me la cavo, 1992, 100’

18.00│Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica, 1996, 107’

 

DOMENICA 7 MARTEDÌ

16.00│Ninfa plebea, 1996, 111’

18.00│Peperoni ripieni e pesci in faccia, 2004, 105’

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:43:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -