Sei nella sezione Battaglie Sociali   -> Categoria:  Infanzia  
Protocollo d’intesa tra Save the Children e Autorità garante per l’infanzia

Protocollo d’intesa tra Save the Children e Autorità garante per l’infanzia
Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 17/12/2017

Infanzia: protocollo d’intesa tra Save the Children e Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per promuovere azioni congiunte a tutela dei diritti dei bambini, dal contrasto alla povertà minorile ed educativa alla promozione della figura dei tutori volontari per i minori stranieri soli.

In Italia 1 bambino su 8 vive in povertà assoluta e 6 ragazzi su 10 non svolgono attività culturali. Dall’approvazione della legge per la tutela dei minori stranieri non accompagnati, già più di 2.700 le domande per diventare tutori volontari

 

Save the Children - l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro - e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano annunciano la firma di un protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di iniziative congiunte a tutela dei diritti dei bambini nel nostro Paese, dalla promozione della figura dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati al contrasto alla povertà minorile ed educativa, dalla prevenzione di abusi e maltrattamenti nei confronti dei bambini ad azioni volte a favorire la loro partecipazione e ascolto nelle scelte che li riguardano direttamente.

 

Oggi, in Italia, 1 bambino su 8 vive in condizioni di povertà assoluta e oltre il 22% dei minori (più di 1 su 5) risulta in povertà relativa, una condizione che ha effetti devastanti sulle loro opportunità educative e sul loro stesso futuro. Sei ragazzi su 10 tra i 6 e i 17 anni, infatti, nel nostro Paese non possono svolgere attività culturali, come andare al museo, leggere libri o fare sport in modo continuativo. Disagio, marginalità ed esclusione sociale che riguardano anche le migliaia di minori stranieri che giungono nel nostro Paese soli, senza alcun adulto di riferimento al loro fianco, e che dopo aver affrontato viaggi lunghi e pericolosi nei quali hanno messo a repentaglio la loro stessa vita si ritrovano ulteriormente esposti al rischio di subire abusi e sfruttamento. Circa 15.550 i minori stranieri non accompagnatisbarcati sulle nostre coste da gennaio 2017 al 1 dicembre scorso, mentre sono 18.479 quelli censiti dal sistema di accoglienza italiano. 

 

C’è ancora molto da fare, nel nostro Paese, per garantire ai bambini e ai ragazzi più vulnerabili, che vivono una grave condizione di svantaggio socio-economico, educativo e culturale, la protezione e la tutela di cui hanno bisogno e alla quale hanno diritto. Siamo pertanto molto felici di sancire questa preziosa collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ci permetterà di mettere in campo uno sforzo ancora più grande per garantire ai minori misure decisive per il loro futuro”, ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.  

 

“L’Italia si è storicamente distinta come paese all’avanguardia nella affermazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – ha sottolineato la Garante Filomena Albano – In questo momento, tuttavia, il diritto all’uguaglianza, che si riteneva acquisito per l’affermarsi di una società sempre più aperta e inclusiva, torna ad essere drammaticamente attuale. Accoglienza adeguata, tutela da parte di adulti responsabili, educazione, istruzione, salute, opportunità formative. Strumenti che abbiamo il dovere di assicurare a tutti i bambini e i ragazzi presenti nel nostro paese per garantire loro il presente prima ancora che il futuro, in linea con la nostra tradizione di paese faro sul fronte dei diritti”.

 

Già all’indomani dell’approvazione, lo scorso marzo, della legge per la protezione e la tutela dei minori stranieri non accompagnati – una legge di cui Save the Children si è fortemente fatta promotrice, assieme alle principali organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti dei minori e dei migranti – Save the Children e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza hanno avviato una collaborazione per favorire la diffusione, in Italia, della figura del tutore volontario, una delle principali novità contenute nel provvedimento.

 

Nell’ambito del nuovo protocollo d’intesa, l’Organizzazione continuerà pertanto a collaborare ai corsi di formazione per aspiranti tutori volontari organizzati dall’Autorità focalizzandosi, in particolare, sull’elaborazione di un Codice di condotta volto a gestire la relazione dei tutori con il minore e a segnalare e prevenire eventuali rischi di abuso e maltrattamento nei suoi confronti. A otto mesi dall’approvazione della legge, più di 2.700 privati cittadini si sono già candidati a offrire tutela a bambini e ragazzi stranieri non accompagnati e a sostenerli così nel percorso d’integrazione nel nostro Paese, dall’iscrizione a scuola o al sistema sanitario sino all’orientamento nelle scelte quotidiane.

 

Il protocollo tra Save the Children e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza prevede inoltre campagne di sensibilizzazione sull’accesso dei minori e delle loro famiglie alle misure di contrasto alla povertà previste dalla legislazione, come il reddito di inclusione, e la promozione di iniziative che favoriscono la partecipazione attiva e l’ascolto dei minori alle procedure giudiziarie e amministrative in cui sono coinvolti.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:56:58

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Infanzia

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 23/06/2019
Pedofilia: coordinamento minori. Flash mob online contro BoyLoveDay

Un flash mob online per ribadire il no all'"orgoglio pedofilo". E' l'iniziativa lanciata dal Ciatdm, il Coordinamento internazionale delle associazioni a tutela dei diritti dei minori, in concidenza dell'"International BoyLoveDay", la "Giornata dell'amore per i bambini"

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 19/02/2019
Siena, maltrattamenti nel nido domiciliare: urgenti controlli più efficienti

La normativa per questo tipo di servizi è disposta a livello regionale, e nel caso della Toscana è particolarmente stringente, ma purtroppo c’è il rischio che i controlli siano più formali, burocratici o strutturali che sostanziali” è il commento di Raffaela Milano Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 20/12/2018
Toscana: nasce a Prato il 24* Punto Luce di Save The Children

Nasce a Prato il nuovo Punto Luce di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, che da oggi accoglierà i bambini e gli adolescenti del Macrolotto zero

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Diritti Civili
Data: 02/08/2018
Bambini e povertà in Italia

Questa la denuncia di Save the Children – l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro – che attesta, nel nostro Paese, un incremento negli ultimi anni delle disparità economiche

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -