Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Rimini: 'Vita agli arresti' - Multiplex Le Befane - 11 e 12 Dicembre 2017

Rimini: 'Vita agli arresti' - Multiplex Le Befane - 11 e 12 Dicembre 2017
Autore: Lorenza Somogyi Bianchi - Redazione Cultura
Data: 11/12/2017

 

Vita agli arresti a Rimini per la rassegna I Wonder Stories

Vita agli arresti sarà al I Wonder Stories a Rimini  l’11 e il 12 dicembreprossimo presso il Multiplex Le Befane, con un doppio spettacolo alle ore 18,30 e alle ore 21,00. Ricordiamo che la rassegna è ideata da I Wonder Pictures, nel cinema di Rimini del Gruppo Giometti, si sviluppa in collaborazione con il Corriere Romagna. Il film scritto e diretto da Marco Martinelli, protagonista Ermanna Montanari, che ripercorre, attraverso il racconto surreale ed immaginifico di sei bambine, la storia del premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, attivista per i diritti umani e leader del movimento non-violento di opposizione alla rigida dittatura militare in Birmania. Fra gli interpreti anche Elio De Capitani e con  l’amichevole partecipazione di Sonia Bergamasco, Roberto Magnani, Vincenzo Nemolato e Christian Giroso nella parte dei “Moustache Brothers”. Per la prima volta sullo schermo le giovani attrici Ippolita Ginevra Santandrea, Sara Briccolani, Alessandra Brusi, Catalina Burioli, Olimpia Isola e Benedetta Velotti. Il film è riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale Cinema.

Trasposizione dell’omonimo spettacolo teatrale del Teatro delle Albe - Ravenna Teatro, Centro di produzione, scritto e diretto da Marco Martinelli, quattro volte premio Ubu per la drammaturgia e la regia, interpretato da Ermanna Montanari, premio Eleonora Duse 2013, il film “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi”, non si limita a tradurre in film la scrittura teatrale ma ne ridisegna i confini, in un originale e contemporaneo immaginario visivo che caratterizza questo lungometraggio come un film d’arte che sa arrivare al vasto pubblico parlando di giustizia e bellezza.

Con la sua vita dedicata alla lotta per la liberazione della Birmania dalla dittatura militare, Aung San Suu Kyi è diventata un simbolo della resistenza nonviolenta, fino alla vittoria del Premio Nobel per la pace nel 1991, ed è stata oggetto di attacchi fisici – come l’assalto al suo corteo nel 1996 – e politici – soprattutto dopo la liberazione e, nel 2012, l’ingresso in Parlamento. Questo film si distacca dal clamore della cronaca per tracciare il ritratto di una leader che ha segnato il nostro tempo, tra immagini di repertorio e originali ricostruzioni delle tappe più importanti della biografia di Aung San Suu Kyi, alternate all’intensa interpretazione di Ermanna Montanari che la impersona nei lunghi anni degli arresti domiciliari. Un film che rifiuta l’epica per abbracciare la storia, le sue vittime, il suo doloroso farsi.

Marco Martinelli autore, drammaturgo e regista, è fondatore del Teatro delle Albe (1983). Ha firmato oltre cinquanta regie e i suoi testi sono stati tradotti, pubblicati e messi in scena in Francia, Belgio, Germania, Romania, Stati Uniti, Cile e Brasile. Uno dei suoi ultimi lavori Rumore di acque oltre all’importante patrocinio di Amnesty International. Nel novembre 2014 Marco Martinelli ha lavorato a Bremen (Germania) per una versione tedesca di Rumore di acque prodotta dalla Bremer Shakespeare Company, e nel luglio 2015 a Mons (Belgio) ha diretto un nuovo allestimento dello spettacolo prodotto dal Centro teatrale Le Manége per Mons 2015 Capitale Europea della Cultura dove è stato artista associato. Rumore di acque è stato pubblicato in italiano da Editoria&Spettacolo, in inglese dalla rivista universitaria online “California Italian Studies” e in volume da Bordighera Press di New York, in francese da LamsmanEditeur, in Rumeno dalla Fondazione Camil Petrescu. Anche il testo teatrale di Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Martinelli è stato tradotto in inglese e francese ed è pubblicato in Italia da Luca Sossella Editore. Martinelli è fondatore della non-scuola, pratica teatral - pedagogica con gli adolescenti diventata punto di riferimento in Italia e in diverse parti del mondo (“circa cento ragazzi di Scampia recitano attraverso la regia di Marco Martinelli, classici del teatro. È quanto di meglio il teatro italiano abbia prodotto negli ultimi anni”, Roberto Saviano, La Repubblica, 2 aprile 2007).




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:42:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -