|
|
|
Sul lavoro, ci sono le droghe che Francesco (nome di fantasia) somministra ai suoi pazienti, e ci sono quelle che lui stesso prende. I sonniferi per “per non perdere un minuto non dormendo”, iniezioni di carboidrati “per una giornata senza pausa pasto”, e la cocaina per, questa volta, “non dormire durante le dodici ore di guardia”. L’infermiere anestesista ci tiene a fare il suo punto della situazione: “Non sono un caso isolato”. Nelle risposte che il quotidiano Le Monde ha chiesto per avere testimonianze sul ricorso a sostanze legali e illegali durante il lavoro, i professionisti del settore che hanno risposto sono numerosi. C’e’, per esempio, questa stagista che “faceva il solco nella farmacia dell’ospedale”. E quel medico “che ha avuto un malessere sul posto di lavoro perche’ era fatto di Diprivan”, un potente anestetico, il cui uso e’ riservato al personale medico. Ma la sanita’ non e’ il solo settore toccato. Anche ben lungi. Il ricorso a prodotti psicoattivi riguarda “tutti i mestieri”, come rileva Marie Pezé, dottoressa in psicologia e psichiatria, autrice di “Burn-out pour les nuits” (First 2017). Quest’ultima, che lamenta come nessuno studio di rilievo sia stato fatto sui comportamenti da dipendenza durante il lavoro, ha constatato che i lavoratori dipendenti di alcuni settori hanno fatto ricorso a prodotti psicoattivi piu’ che altri: si riferisce a uffici e lavori pubblici, agricoltura e pesca, ristorazione e sicurezza. L’alcool al lavoro, prima sostanza consumata L’alcool, sicuramente, viene bevuto in ambito privato. “Le persone che consumano delle sostanze durante il lavoro conoscono quello specifico prodotto gia’ da prima”, conferma Laurent Karila, psichiatra specialista di dipendenze e coautore di “Tous addicts et après?” (Flammarion 2017). Poi c’e’ il consumo stagionale che si e’ riversato in quello professionale. Se in questi ultimi trenta anni il consumo di alcool e’ diminuito nelle aziende, l'alcool rimane la sostanza piu’ consumata in ambito professionale, secondo Renaud Crespin, sociologo al CNRS e co-autore di “Dopparsi per lavorare” (Eres 2017). Organizzazioni del lavoro e obiettivi insostenibili Per la dottoressa in psicologia e psichiatria, questa situazione rimane, essenzialmente, nonostante i cambiamenti delle organizzazioni del lavoro, dove “gli obiettivi insostenibili sono diventati norma”. “Abbiamo visto in questi ultimi anni l’emersione di una cultura manageriale che si riferisce ad un continuo andare oltre se stessi”, spiega facendo rilevare che si tratta di comportamenti che sono ormai acquisiti e che “per non perdere il proprio lavoro, bisogna accettare di perdere la propria salute”. Dovendo far fronte “ad un carico di lavoro sempre maggiore”, Olivier, quadro superiore di 52 anni, dice di aver cominciato a “prendere della cocaina in ufficio”, lui, che non ne aveva “mai presa durante il lavoro” per piu’ di venticinque anni. E’ per i numerosi cambiamenti nell’organizzazione del proprio lavoro di inviato nel settore assicurativo, che Marie-Pierre, 60 anni, quaranta anni di carriera, si fa avanti per spiegare il suo alcolismo e la sofferenza che ne e’ seguita: “parlo di stress, di obiettivi sempre piu’ ambiziosi, di un management inappropriato, di pressione sinuosa, di orari sempre piu’ flessibili, del mettere in concorrenza gli impiegati, della mia situazione di donna in un ambito maschile...”. Di fronte a questi cambiamenti, dove l’iperconnettivita’ ha un posto di primo piano, il consumo di sostanze appare come “un obbligo”, “un bisogno”, “una necessita’”, di cui “non se ne puo’ fare a meno”, dicono le persone che hanno risposto. Perche’ “semplicemente non poteva non farlo”, Marion, 30 anni, ha preso per due anni degli ansiolitici, per gestire “la solitudine” e “le giornate di sedici ore” del suo lavoro commerciale in Europa. Prodotti secondo le ore e i bisogni Nel suo libro “Steack machine” (Goutte d’or 017), il giornalista Geoffrey Le Guilcher racconta quaranta giorni di lavoro in un mattatoio dove numerosi operai si danno alla birra, al whisky, agli spinelli, ma anche all’LSD o ala cocaina, per far fronte alle sofferenze fisiche e psicologiche. Alcuni hanno anche fatto ricorso a sostanze “per uccidere la noia del lavoro”, sottolinea Renaud Crespin. “Io sto malvolentieri al mio lavoro”, dice laconicamente Philippe, agente amministrativo a Saint-Leu, a La Réunion, che consuma due o tre spinelli per cominciare la sua giornata di lavoro. Un tabu’ per le imprese L’Agenzia nazionale per il miglioramento delle condizioni di lavoro (Anact), che da un anno ha lanciato una sperimentazione in tre regioni della Francia per avere un quadro della situazione delle dipendenze in ambito lavorativo, sostiene che deve esse opportuno “considerare le dipendenze nell’ambito dei miglioramenti delle condizioni di lavoro”. Secondo l’Agenzia, che lavora insieme alla missione interministeriale della lotta contro le droghe e i comportamenti dipendenti (Mildeca), le imprese devono anch’esse venir fuori “dai giudizi morali e rimuovere tutte le sanzioni per i dipendenti”. “Bisogna che le imprese riconoscano che i loro impiegati hanno bisogno di queste sostanze per tenere duro”. In attesa che l’Anact arrivi alle sue conclusioni, a maggio 2018, il governo ha lanciato, lo scorso 27 novembre, sotto l’egida della Midelca, una piattaforma chiamata “Addict’Aide”, per informare i lavoratori dipendenti sui meccanismi della dipendenza. Dopo aver “rotto il tabu’”, affidando ai propri dirigenti d’azienda i propri problemi di dipendenza, Marie-Pierre ha avuto occasione di dedicarsi al tema delle dipendenze in ambito lavorativo. E rileva che “il lavoro puo’ favorire la dipendenza, ma puo’ anche aiutare a venirne fuori”. |
Cosa ne pensi? |
|
Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 15/01/2025 01:38:30 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.
Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?
Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine.
Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.