Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro Parioli: ''Croce e delizia signora mia''... - Con Simona Marchini - 7/10 Dicembre 2017

Roma, Teatro Parioli: ''Croce e delizia signora mia''... - Con Simona Marchini - 7/10 Dicembre 2017
Autore: Maurizio Quattrini - Redazione Cultura
Data: 03/12/2017

TEATRO PARIOLI
STAGIONE 2017 – 2018

“Nuovi Scenari”

Da giovedi 7 a domenica 10 dicembre 2017 

SIMONA MARCHINI

con 

Paolo Restani 

in
“CROCE E DELIZIA SIGNORA MIA…

di Simona Marchini e Claudio Pallottini

Il Teatro Parioli presenta da giovedi 7 a domenica 10 dicembre, SIMONA MARCHINI con PAOLO RESTANI in “Croce e delizia, signora mia...”.Simona racconta tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto, Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare, con la sua verve ironica ed elegante, coinvolgendo l’arte raffinatissima di Paolo Restani che descrive al pianoforte temi verdiani attraverso la parafrasi di Liszt.

Connubio audace su una materia che risuona nel profondo di ognuno di noi, su un genere denso di storia e di identità culturale

Simona Marchini. La prima proposta professionale le arrivò da Elio Petri, quando aveva sedici anni,successivamente una cara amica, Delia Scala, la introduce nel mondo dello spettacolo.I suoi primi impegni importanti sono stati l'apparizione nel personaggio di Iside Martufoni nella trasmissione "A tutto gag" del 1980, poi nel cinema la partecipazione ai film "Miracoloni" e "I carabbinieri" sempre con ruoli comici. Nel corso degli anni si è andata sempre più orientando verso il teatro.

Ha raggiunto grande popolarità con la partecipazione,nel 1985, al programma di Renzo Arbore "Quelli della notte".Nel 1987/1988 su Rai Uno ha condotto Proffimamente non stop, con Amelia Monti, poi,insieme a Giancarlo Magalli "Pronto, è la Rai?".Dal 1989, insieme a Piero Badaloni e Toto Cutugno ha presentato due edizioni consecutive del programma itinerante "Piacere Raiuno" sul primo canale televisivo della RAI.È stata ospite fissa sino al 3 gennaio 2010, della trasmissione radiofonica Black Out, di e con Enrico Vaime, in onda su Rai Radio.

L'attrice ricopre inoltre alcuni incarichi:dal 1987 ambasciatrice Unicef per l'Italia,dal 1999 sovrintendente del Todi Arte Festival.La filmografia di Simona Marchini è davvero numerosa: Miracoloni, regia di Francesco Massaro (1981), I Carabinieri, regia di Francesco Massaro (1981),Acapulco, prima spiaggia... a sinistra, regia di Sergio Martino (1982), Separati in casa, regia di Riccardo Pazzaglia (1986), Sposi, regia di Antonio Avati, Pupi Avati,Cesare Bastelli, Felice Farina e Luciano Manuzzi (1987), Per favore, strozzate la cicogna, regia di Luciano Crovato (1995), Cresceranno i carciofi a Mimongo, regia di Fulvio Ottaviano (1996), Abbiamo solo fatto l'amore, regia di Fulvio Ottaviano (1998),

La strategia della maschera, regia di Rocco Mortelliti (1998), L'amore ritorna, regia di Sergio Rubini (2004), Voce del verbo amore, regia di Andrea Manni(2007), Attrici, regia di Valeria Bruni Tedeschi (2007), Il maestro di lingue, regia di Diego Piccioni (2009), La scomparsa di Patò, regia di Rocco Mortelliti (2010), Una donna per la vita, regia di Maurizio Casagrande (2012).In televisione partecipa a: L'élixir d'amour, regia di Claude d'Anna - film TV (1992), Passioni, regia di Fabrizio Costa - serie TV (1993), Mamma per caso,regia di Sergio Martino - miniserie TV (1997), Cuccioli - miniserie TV (2002), Le ragazze di Miss Italia, regia di Dino Risi - film TV (2002), Ma chi l'avrebbe mai detto, regia di Giuliana Gamba e Alessio Inturri - film TV (2007), Dr. Clown, regia di Maurizio Nichetti - film TV (2008), Un medico in famiglia, regia di Elisabetta Marchetti e Raffaele Verzillo (1 episodio, 2009), Don Matteo - (2007-in corso) - Ruolo: Clara Tommasi.

Paolo Restani. Allievo fino al 1984 di Vincenzo Vitale, si è successivamente perfezionato con Gerhard Oppitz all'Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, Peter Lang al Mozarteum di Salisburgo, Gustav Kuhn, Piero Rattalino, Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff e Vladimir Ashkenazy.

Ha inoltre studiato composizione con Paolo Arcà e Bruno Bettinelli.Dopo il debutto in recital nell'83 all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, viene scritturato dai maggiori teatri italiani. Nel corso dell'ormai trentennale attività concertistica internazionale, innumerevoli le sue partecipazioni solistiche con orchestre d'Europa, America e Australia. Tra i direttori: Roberto Abbado, Gerd Albrecht, Vladimir Delman, Claus Peter Flor, Lu Jia, Gerhard Korsten, Julian Kovatchv, Gustav Kuhn, Yoel Levi, John Nelson, John Neschling, Daniel Oren. Riccardo Muti lo dirige,nel Giugno 2004, con l'Orchestra Filarmonica della Scala nel concerto n. 2 di Liszt e, nel 2008, nella produzione sinfonica Lélio ou Le Retour à la vie op. 14b di Berlioz accanto a Gérard Depardieu, l'Orchestra Luigi Cherubini, l'Orchestra Giovanile Italiana, il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor.

Invitato da Jurij Temirkanov, nel 2008 partecipa al XVII Festival Internazionale Christmas Musical Meetings in Palmira of the North a San Pietroburgo. Tra i riconoscimenti, di particolare rilievo quelli ottenuti in Sud-America (dove si reca ogni anno): l'Associazione della critica argentina lo premia nel 2005 come miglior interprete dell'anno e, nel 2011, con il Quartetto d'archi della Scala, come miglior ensemble. Oltre alla carriera solistica, si dedica a collaborazioni cameristiche e teatrali.

Tra i suoi partners: Carla Fracci, Sylvie Guillelme, Laurent Hilaire, Enrico Maria Salerno, Simona Marchini,Mariano Regillo, Gottfried Wagner. Con Chiara Muti realizza, dal 2007, tre opere originali sulla vita di Mozart, sul rapporto Wagner-Ludwig II e su Rachmaninov-Gogol. Il repertorio di Paolo Restani spazia da Bach ai contemporanei. La predilezione per il repertorio del Romanticismo e del '900 storico lo porta ad affrontare la maggior parte delle Opere di Field, Chopin, Schumann, Brahms,Debussy, Ravel, Strawinsky, Rachmaninov, Casella. La dedizione all'opera di Liszt lo rende uno dei suoi maggiori interpreti.

biglietti: da 24 a 35 euro

Teatro Parioli Via Giosuè Borsi 20, 00197 – Roma

tel . 06 8073040

www.parioliteatro.it

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:25:55

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -