Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Week-end al museo: le opere di Verdi, la musica classica e l'incontro con Emanuele Trevi

Week-end al museo: le opere di Verdi, la musica classica e l'incontro con Emanuele Trevi
Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 01/12/2017

NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA

SABATO 2 DICEMBRE

Musei Capitolini | Biglietto del costo simbolico di 1 euro

“Tutto Verdi” in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

DOMENICA 3 DICEMBRE

Museo Napoleonico | ore 11.30  - Concerto gratuito

Quadri di un’esposizione” in collaborazione con Roma Tre Orchestra

MIX INCONTRIAMOCI AL MUSEO – Incontro con gli scrittori

DOMENICA 3 DICEMBRE

Museo di Roma – Palazzo Braschi | Ore 11.30 - Ingresso gratuito per i residenti

 “Incontro con Emanuele Trevi” “La festa dei moccoletti a Via del Corso”


 
Le arie più celebri delle opere di Giuseppe Verdi e un gran finale in compagnia di Mozart saranno al centro dell’apertura straordinaria del primo fine settimana di dicembre dei Musei Capitolini. Prima del grande appuntamento con la notte dei Musei in Musica – in programma sabato 9 dicembre – il Teatro dell’Opera di Roma e i giovani del progetto “Fabbrica Young Artist Program animeranno l’apertura disabato 2 dicembre (apertura dalle 20 alle 24 – ultimo ingresso ore 23, biglietto 1 euro) con l’evento Tutto Verdi, concerto omaggio dedicato alle composizioni del drammaturgo parmense.

Nell’Esedra del Marco Aurelio, all’interno del Salone di Palazzo Nuovo e nella Sala Pietro da Cortona prenderanno vita le esibizioni dei giovani talentiValentina Varriale (soprano), Sara Rocchi (mezzosoprano), Murat Can Guvem (tenore) e Timofei Baranov (baritono)Spetterà a loro e all’accompagnamento musicale della pianista Edina Bak, il compito di restituire l’atmosfera di autentici capolavori quali La TraviataDon CarloIl CorsaroUn Giorno di RegnoCosì fan tutte e Falstaff. Prima del gran finale con Wolfgang Amadeus Mozart e l’aria Soave sia il vento tratta da Così fan tutte.

Ma la grande musica non terminerà sabato sera. L’eco delle note dei Musei Capitolini arriverà fino al Museo Napoleonico e al concerto gratuito didomenica 3 dicembre alle ore 11.30. Sarà di scena la musica classica con i brani di Chopin e Mussorgsky eseguiti dal pianista Alberto Idà nel suo concerto Quadri di un’esposizione, a cura di Roma Tre Orchestra.

Domenica 3 dicembre sarà anche il giorno dell’ultimo Incontro con gli scrittori del progetto Mix – Incontriamoci al museo. Dopo Silvia Bencivelli, Dacia Maraini, Marco Lodoli, Valerio Magrelli e Edoardo Albinati toccherà a Emanuele Trevi chiudere il ciclo curato da Lorenzo Pavolini con l’appuntamento delle ore 11.30 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Nella tradizione del racconto dedicato a un’opera del museo, Trevi leggerà un testo inedito ispirato al quadro di Ippolito Caffi La festa dei Moccoletti a Via del Corso. Sarà l’occasione per riflettere sul valore simbolico di una raffigurazione che in passato ha ispirato poeti, artisti e letterati di tutta Europa.

Le due giornate rientrano nell’iniziativa “Nel week-end l’arte si anima” promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del JazzFondazione Musica per RomaTeatro di RomaFondazione Teatro dell’OperaAccademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.

Il percorso tematico “Incontro con gli scrittori” rientra nel progetto “MIX – Incontriamoci al museo” (promosso da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, finanziato dalla Regione Lazio con la legge n. 26 del 23 ottobre 2009 - Avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali) è nel programma di “Contemporaneamente Roma 2017” promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale.

NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA

MUSEI CAPITOLINI

Sabato 2 dicembre

Il compositore e drammaturgo Giuseppe Verdi accompagnerà con le sue note la visita nelle sale del museo pubblico più antico del mondo. Tra un’esibizione e l’altra il pubblico potrà perdersi nella vastità di un museo composto da ben tre palazzi: il Palazzo dei Conservatori, il Palazzo Caffarelli e il Palazzo Nuovo. Con il biglietto di un euro si potranno ammirare le opere in essi contenute e assistere al programma musicale curato dal Teatro dell’Opera di Roma:

TUTTO VERDI

A cura del Teatro dell’Opera di Roma – “Fabbrica” Young Artist Program

ConValentina Varriale (soprano), Sara Rocchi (mezzosoprano), Murat Can Guvem (tenore), Timofei Baranov (baritono)

Pianoforte: Edina Bak

Ore 20.15 e 21.45 | Esedra del Marco Aurelio

Valentina Varriale, Sara Rocchi, Murat Can Guvem, Timofei Baranov | Da Rigoletto, G. Verdi: Bella figlia dell’amore                                              

Valentina Varriale, Murat Can Guvem | Da La Traviata, G. Verdi: Parigi, o cara                        

Ore 20.45 e 22.15 | Sala Pietro da Cortona         

Timofei Baranov | Da Don Carlo, G. Verdi: Per me giunto

Sara Rocchi | Da Un Giorno di Regno, G. Verdi – Ah, non m’hanno ingannata…

Murat Can Guvem | Da Falstaff, G. Verdi: Dal labbro il canto estasiato vola

Ore 21.15 e 22.45 | Salone Palazzo Nuovo

Valentina Varriale | Da Il Corsaro, G. Verdi: Egli non riede… Non so le tetre immagini               

Timofei Baranov | Da La Traviata, G. Verdi: Di Provenza, il mar, il suol               

Ore 23.15 | Esedra del Marco Aurelio - FINALE

Valentina Varriale, Sara Rocchi, Timofei Baranov | Da Così Fan Tutte, W.A. Mozart: Soave sia il vento

MUSEO NAPOLEONICO

Domenica 3 dicembre ore 11.30

Curato da Roma Tre Orchestra, avrà luogo domenica 3 dicembre alle ore 11.30 presso il Museo Napoleonico il rituale appuntamento con il concerto gratuito. Il giovane pianista dell’orchestra universitaria romana Alberto Idà eseguirà per l’occasione il concerto dal titolo Quadri di un’esposizione con i componimenti di Chopin e Mussorgsky.

In programma: F. Chopin: Fantasia; F. Chopin: Ballata n. 3; M. Mussorgsky: Quadri di un’esposizione

Con: Alberto Idà (pianoforte)

MIX INCONTRIAMOCI AL MUSEO – INCONTRO CON GLI SCRITTORI

A cura di Lorenzo Pavolini

MUSEO DI ROMA

Domenica 3 dicembre ore 11.30

INCONTRO CON EMANUELE TREVI

“La festa dei moccoletti a Via del Corso” – III Piano del museo

Ingresso gratuito per i residenti – Prima domenica del mese

Tra le opere di Ippolito Caffi conservate nel museo di Roma a Palazzo Braschi un particolare valore evocativo possiede la tempera su carta dedicata alla cosiddetta festa dei moccoletti, culmine del carnevale romano. Si trattava di un gioco che coinvolgeva, si può dire, l’intera città, e che colpisce, per l’intensità della partecipazione e la varietà delle situazioni, più di un ospite illustre, a partire da Goethe per arrivare fino ai diari romani di Dickens, tanto da diventare quasi un passaggio obbligato della letteratura di viaggio sulla città eterna. Forse non esiste una “scena di genere” che si sia stata affrontata da un così grande numero di scrittori eccelsi, che gareggiano con pittori e illustratori nella sfida rappresentata dalla confusione e dal movimento della folla e delle luci. E così, una tradizione locale è diventata uno specchio ricco di significati per la sensibilità romantica dell’intera Europa.

Emanuele Trevi 

CONTEST

Continua anche “Museum Social Club - Edizione Weekend”, contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Il 21 novembre è stato il termine ultimo per iscriversi all’edizione ultima del contest. I momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook andranno in scena durante uno degli eventi prossimi del fine settimana. Info e regolamento al seguente indirizzo:

 

 

 

 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:38:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -