Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Macchine utensili e loro utilita' nell'industria

Macchine utensili e loro utilita' nell'industria
Autore: Redazione Attualita'
Data: 29/11/2017

Le macchine utensili sono impiegate in molteplici processi industriali (e non) al fine di modellare e trasformare fisicamente un corpo. Si tratta di una specifica trasformazione che va ad interessare la forma di uno specifico oggetto e di conseguenza le sue misure.

Quando si parla di macchine utensili è necessario fare una precisazione: il processo per la trasformazione di un oggetto, indipendentemente dal materiale di cui è fatto, si realizza mediante la produzione di truciolo o senza. Che cos’è il truciolo? Può essere identificato come il materiale in eccesso, cioè il residuo della lavorazione effettuata direttamente sullo specifico pezzo.

Ci sono davvero tantissime macchine utensili che è possibile trovare nello specifico mercato di riferimento e per una loro precisa (e decisamente più agevole) classificazione si fa riferimento al moto di lavoro. Infatti, queste particolari macchine, che hanno permesso di incrementare le produzioni industriali grazie alla velocità e alla precisione delle lavorazioni, si contraddistinguono in base a tre diversi moti:

·   Il moto di lavoro: movimento che vede lo stazionamento della macchina utensile nel mentre che l’oggetto viene lavorato;

·   Il moto di avanzamento: in questo caso la macchina si sposta e continua a lavorare sul pezzo per “sistemarlo” con la massima precisione;

·   Il moto di appostamento: è necessario prendere in considerazione il quantitativo di materiale che viene asportato e quindi eliminato durante la lavorazione.

Ma, la classificazione appena vista, che si basa esclusivamente sui tre diversi moti descritti, non è l’unica. Il grande insieme delle macchine utensili presenta anche altri sottoinsiemi, che permettono ulteriori classificazioni.

Ad esempio, il classico tornio parallelo e il trapano rientrano nel sottoinsieme delle macchine utensili a moto circolare uniforme, mentre la piallatrice o la limatrice occupano un posto di rilievo nella categoria delle macchine a moto rettilineo. Quando la macchina utensile viene considerata in base alle grandi lavorazioni industriali è possibile effettuare un’ulteriore classificazione che questa volta dipende direttamente dalla specifica produzione.

Prendendo come parametro di analisi quanto appena detto possiamo addentrarci nel mondo delle macchine utensili universali (manuali o a controllo numerico) e combinate (vi è letteralmente la fusione di più macchine che lavorano simultaneamente per lavorare il pezzo con diversi interventi). Sono queste le macchine che permettono di portare avanti con la massima precisione e in tempi decisamente brevi grandi produzioni.

Già descrivendo brevemente la macchina utensile e considerarla in base alle diverse classificazioni è possibile capire che la sua utilità è davvero elevata. È davvero impossibile pensare a produzioni industriali senza l’ausilio di tali macchine e, allo stesso modo, è impensabile portare a termine singole operazioni di trasformazione con la stessa precisione garantita dalle macchine utensili.

Il principale obiettivo di queste macchine è quello di realizzare una quantità di prodotti davvero elevata, attraverso il taglio al laser o ad acqua, la punzonatura, la piegatura e così via. Non si devono considerare come macchine antiche, poiché l’innovazione tecnologica è ben visibile su ognuna di queste macchine per la trasformazione. Una tecnologia (basta considerare le macchine per il taglio al laser o termico) che permette di ottenere lavori dall’impressionante precisione: come detto, l’obiettivo principale è l’ottenimento di prodotti estremamente precisi e perfetti nel minimo dettaglio.

La tecnologia, inoltre, ha permesso anche di aumentare la sicurezza di tali macchine.

Guardatevi attorno: la maggior parte degli oggetti, piccoli o grandi che siano, sono passati sotto l’azione di una specifica macchina utensile, che li ha trasformati e resi perfetti. Quindi, è possibile considerare queste macchine come l’ingranaggio principale dell’industria di trasformazione? Si, senza dubbio alcuno.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:35:02

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -