Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Quotidianita' e mercato: la correlazione tra nuove tecnologie e psicologie umana

Quotidianita' e mercato: la correlazione tra nuove tecnologie e psicologie umana
Autore: Redazione Attualita'
Data: 10/11/2017

Negli ultimi anni la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), conosciuta globalmente con il termine di nuove tecnologie, sta influenzando in maniera importante le relazioni sociali e, in alcuni casi, lo status psicologico delle persone. In questa particolare fase dell’era tecnologica, grazie alle innovazioni apportate nel campo delle telecomunicazioni, siamo in grado di accedere ad internet da qualsiasi angolo della terra sfruttando le grandi potenzialità offerte da smartphone, tablet e computer portatili.

Questi strumenti, in generale, hanno reso la nostra quotidianità decisamente più comoda, facilitando la maniera di trasmettere informazioni personali e lavorative mediante e-mail, social network e applicazioni di messaggistica istantanea.

Uno dei settori in cui domina l’influenza psicologica legata alle nuove tecnologie è quello del iGaming, che include diversi segmenti come giochi per console, applicazioni e il gambling online. La correlazione tra psicologia e giocatore ha costretto le grandi case produttrici di giochi a studiare approfonditamente la psiche dell’uomo moderno, attraverso l’inserimento nel team di sviluppo di figure esperte nell’analizzare le dinamiche mentali dei giocatori. Uno degli elementi chiave per il successo è il concetto di volatilità che regola il funzionamento delle moderne slot machine online. Le slot online del circuito legalizzato italiano AAMS dispongono di funzioni originali e bonus speciali, che le rendono particolarmente interattive e interessanti per gli utenti. Aumentando le opzioni di gioco disponibili, l’utente avverte un notevole senso di libertà che si converte in un aumento delle puntate e di conseguenza del rapporto spesa-guadagni per questa tipologia di giochi. In definitiva, si riduce il fattore volatilità, mentre aumenta il tempo di fidelizzazione dell’utente.

Analoghe considerazioni possiamo effettuarle per la stragrande maggioranza dei giochi sotto forma di applicazioni per smartphone e tablet. Anche in questo segmento i produttori basano lo sviluppo sul concetto di volatilità, ma per rendere ulteriormente efficaci i giochi in termini di engagment con gli utenti sfruttano la teoria dell’esperienza ottimale di Mihaly Csikszentmihalyi. Tale teoria si articola in quattro fasi, che sembrano emulare le differenti fasi di sviluppo di giochi come Candy Crush e Farmaville: “In primis, ogni momento dell’attività umana deve avere un obiettivo minimo; in secondo luogo, le regole per il raggiungimento di tale obiettivo devono essere ben definite; in terzo luogo, ogni singola attività deve fornire un feedback immediato; infine, i compiti dell’attività devono corrispondere ad una sfida“.

L’applicazione del modello di Csikszentmihaly alla progettazione e sviluppo dei giochi, rappresenta l’ennesima prova tangibile della correlazione esistente tra le nuove tecnologie e la menta umana, una simbiosi destinata a durare negli anni a venire, non solo nel campo del gaming, ma anche nelle altre sfere della nostra vita quotidiana. La speranza è che questa correlazione non diventi un fattore capace di manipolare la mente dell’uomo a suo uso e consumo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:16:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -