Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Italiani: l' 80% risparmia in vista di un viaggio

Italiani: l' 80% risparmia in vista di un viaggio
Autore: Marta Guiotto - Redazione Attualita'
Data: 06/11/2017

Oltre l’80% degli italiani risparmia in previsione di un viaggio: è questo che emerge dal sondaggio condotto dal portale di prenotazione online PiratinViaggio, effettuato su un totale di 1.747 utenti in Italia. Ben l’80% ha rivelato che la voce di spesa più rilevante nel proprio budget annuale (escludendo affitto e viveri) sarebbe proprio quella relativa alle vacanze. Su una cosa sono quasi tutti d’accordo: PiratinViaggio, secondo il 98% degli intervistati, ispirerebbe a viaggiare a un prezzo migliore.

PiratinViaggio, la più grande social travel community del mondo, ha cercato di scoprire le modalità di risparmio dei suoi utenti. Tra gli intervistati, la maggior parte sono millennials (età compresa tra i 25 e i 34 anni) e quasi la metà degli utenti guadagna tra i 1.000 e i 2.000 euro mensili.  La maggior parte ha dichiarato di mettere da parte dei soldi tra l’1 e i 4 mesi che precedono il viaggio (31%), mentre gli altri sono anche più previdenti: dai 4 ai 6 mesi (25%), fino a più di un anno prima (22%).

I risparmi: in banca o sotto il materasso?

La maggioranza si affida ad un conto corrente, mentre il 31% degli intervistati ha dichiarato di servirsi, romanticamente, di un salvadanaio. Quanto? Quasi la metà degli intervistati risparmia per i propri viaggi meno di 500 euro, ma sono ben il 34% a mettere da parte tra i 500 e 1.000 euro. Il 25% risparmia per i proprio viaggi dai 1.000 euro in su.

Una settimana in Europa: a quanto?

Un dato interessante riguarda quanto gli italiani siano effettivamente disposti a spendere una volta in vacanza. Per una settimana all-inclusive in Europa, gli intervisti si dividono in due categorie: il 46% opterebbe per una soluzione inferiore ai 500 euro a persona e l’altro 46% sarebbe disposto ad arrivare ai 1.000 euro. Una piccola percentuale, infine, arriverebbe fino a 2.000 euro.

Museo o shopping?

Le attività in cui gli italiani investono di più in vacanza sono le attrazioni turistiche (con un buon 66%), il cibo e l’hotel. Il dato relativo ai voli, che solo il 35% degli utenti intervistati considera una delle attività più dispendiose, dimostra l’effettiva possibilità, al giorno d’oggi, di risparmiare notevolmente sui costi dell’aereo. Sono pochi invece gli italiani che, in vacanza, danno la priorità a shopping, acquisto di souvenir o serate alcoliche.

Senza soldi non si parte

E quando mancano i soldi? Non si viaggia: solo 85 intervistati hanno dichiarato che chiederebbero un prestito in caso di mancanza di fondi, mentre il 95% rimanderebbe la partenza a momenti migliori.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:30:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -